Chi ha parlato di metà territorio? Ti prego, illuminami
di nuovo. Ma ti do un indizio: la sola pianura padana fa 20mil e rotti di abitanti, senza considerare i territori montuosi. E ti do un altro indizio: Linate ha fatto una massima
oggi di 33,9° con una media massime di giugno di 26.1°. Ieri ha fatto quasi 35° Quindi ti prego fammi tu la differenza e vediamo a quanto ammonta lo scarto.. TUTTE le pedemontane del Nord hanno fatto minime circa 10° sopra la media. Generalmente tutta la PP tra ieri e oggi ha fatto picchi di oltre 7/9° oltre la media. È da due settimane che viaggia tra i +3 e i +5. Quindi, prima di dire di non esagerare informiamoci e leggiamo bene. Poi, oltre alla PP possiamo anche parlare delle situazioni critiche delle zone tirreniche in quanto ad acqua. Forse 30milioni è una stima anche in difetto.
ps: nel post che mi hai quotato ho scritto in italiano e piuttosto comprensibile. Quindi non hai manco la scusa del: non si capisce cosa hai scritto. 7/9° in QUESTI GIORNI è 4/5° quando va bene, alias tutto il periodo precedente.
Si vis pacem, para bellum.
Dimostralo. Perché a Bergamo vedo una massima di 32,9
CML - Stazioni - Bergamo Loreto
e dubito fortemente che la media mensile di Bergamo sia più alta di quella di Linatequindi almeno almeno lo scarto è di 5/6°, almeno almeno eh. Dai su, piantala che fai solo più bella figura. E chiudiamo l'OT.
Si vis pacem, para bellum.
Certo, stazioni AM sempre molto affidabiliintanto io LINKO e tu non fai una mazza. Detto ciò, una eccezione si trova sempre, nel comasco ha fatto minime di 26°, Torino è a pari passo con il 2003 così come buona parte della Francia orientale e meridionale. Sono lieto che da te si stia bene (come fai a dirlo visto il rientro umido da Est in corso da te non lo so, DP oltre i 20º ovunque), il resto del NI sta andando letteralmente a fuoco per l'ennesima volta in 17 anni, ha piovuto poco e il tutto arriva da una delle primavere più calde della storia a livello Italico. Ma tutto va bene eh, vai tranquillo
ciao né
Si vis pacem, para bellum.
Ma chi lo ha preteso mai, pikkolo ancielo? Comunque un errore l'ho fatto: non ho specificato pedemontane di NORD-OVEST, al NE non so cosa abbia fatto ieri, so però che anche lì fresco non fa. Ho parlato di punte di 7/9° anche diffuse tra oggi e ieri, e non è una amenità. Al momento nel basso Piemonte ci sono zone con 37/38° (Ceva ad esempio), sono 12° sopra media circa. Qui anche oggi viaggiamo a +7/8 (33-22 contro una media di circa 25-15).
ricapitolando: il NW viaggia tra ieri e oggi a 7/9° di anomalia positiva, prima si era sui 3/5° in più. Al NE invece fa freddo e si sta bene, piove molto e si viaggia sotto media. Ah no
chiudo definitivamente l'OT.
Si vis pacem, para bellum.
Siamo atorno a trenta gradi di massima, clima estivo normale a prima vista.
Ma:
Siamo a giugno e non nei due mesi successivi.
C'è stata una passata temporalesca importante quasi due settimane fa, poi poco e nulla; grande stabilità finora, eppure giugno pur essendosi scaldato ha ancora conservato periodi instabili e gradevoli.
C' è solo un mese completamente caldo e stabile ed è il 2003: questo potrebbe essere davvero il suo fratello minore..
Tanto per dare l'idea, nel RS di Udine dagli anni '80 in poi abbiamo avuto TRE valori pari o sopra i 20 gradi a giugno: un paio nel 2003 e uno nel 2005. il 14/06/2003 a 20.2°C, il giorno 25 20.6°C e 20 gradi spaccati il 28/05/2005.
Qua abbiamo già battuto il record dello ZT mensile, se si supererà pure quello delle temperature sarebbe un mese storico in effetti..
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
vero anche questo
ma dove le sogni....
qui vicino DP 17,5°c
CML - Stazioni - San Pellegrino Terme
Madonna che nervoso, perché prendi le stazioni in mezzo si monti? Sai per caso dirmi quali sono i punti in comune climatici tra San Pellegrino terme e Cremona?
Comunque, sopra i 20 in molte zone, attorno ai venti ovunque in tutta la Lombardia di pianura centro-est:
IMG_2109.jpg
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri