Domanda semi-OT: qual'è il record a 850hPa per il Sud in questo periodo (o comunque in generale)?
Si vis pacem, para bellum.
qui ormai fa fresco, +20° cielo coperto ieri come scritto nell'apposita sezione maltempo serio con danni e ben 84mm accumulati dall 21:00 alle 0:00. in attesa di un altro carico da 90 per domani, sperando che non faccia ulteriori danni.
Stamani a Monza il Lambro era furioso e limaccioso
L'afflusso di aria fredda dalle latitudini artiche che ha permesso di sciogliere la prognosi circa l'avanzamento della corrente a getto verso l'Europa centro- settentrionale, ci permette oggi di parlare di un peggioramento in arrivo assai ben strutturato in grado di raggiungere anche la parte meridionale europea.
I prodromi del peggioramento sono affidati ad un progressivo calo dei geopotenziali che si è andato ad evidenziare da ultimo con fenomeni di instabilità sempre più accentuati al nord.
Quelle che si chiamano in gergo dinamiche "apripista" o avvisaglie di un peggioramento franco che coinvolgerà l'Italia a cominciare da nord e solo parzialmente attenuato al sud ove il ricambio d'aria si realizzerà da ultimo tra domenica e lunedì, oggi ci danno l'esatta dimensione di un cambiamento del tempo radicale non più messo in difficoltà dalla presenza di una cupola di alta pressione e di calore in grado di indebolire il getto e quindi l'avanzata del fronte.
render-atls14-98f536083ae965b31b0d04811be6f4c6-q8nzUR.png render-atls14-98f536083ae965b31b0d04811be6f4c6-cO1oRL.png
Matteo
Attualmente quello che non riesco a capire, osservando i modelli, è la distribuzione delle precipitazioni nelle zone del centro Italia lato tirrenico ed interno...mi sembra che anche stavolta molte zone non vedranno nulla.
ho pensato la stessa cosa anche io e infatti ho chiesto informazioni nella sezione toscana e centro italia..
non capisco (ma sono poco esperto) come mai con quelle correnti da sud - sud/ovest a tutte le quote non vengano previste piogge importanti contro gli appennini diciamo volgarmente come sono previste sulle prealpi
qualsiasi insulto o spiegazione è ben accetto![]()
Beh, pero' il Titano mette precipitazioni abbastanza diffuse anche in Toscana (questa va un po' OT, sino all'1 luglio)... Vedendo la distribuzione delle precipitazioni mi sembrano prevalentemente a carattere temporalesco, tuttavia si nota un po' di stau anche sull'appennino:
prec_96h_096.jpg
Pensavi a precipitazioni comunque piu' diffuse? Colgo anch'io comunque l'occasione per avere eventuali delucidazioni eh, di microclima toscano e umbro conosco veramente poca roba![]()
![]()
Sinceramente sono molto sorpreso dell'evolversi della situazione. Quello che si presenta è potenzialmente un cambio molto radicale in grado di aprire una ferita che potenzialmente potrà essere difficile da rimarginare. Potremmo vivere un periodo di pausa piuttosto prolungato e su tutta l'Italia, CN in primis ma anche il sud, seppur in leggero e fisiologico ritardo, avrà la sua parte. Poi ovviamente del futur non v'è certezza, ma guardando gli spaghi e le ENS in generale un periodo inizialmente sotto media e poi nella media o poco (fisiologicamente) sopra sembra aprirsi e non chiudersi per un bel po' di tempo. In totale potremmo giovarne anche per un paio di settimane.
Ponendo invece l'attenzione più a breve termine, per domani diversi LAM (LAMMA 3km, sia su base GFS che ECMWF, e moloch in primis, ma anche meteotitano) che non riesco a postare perché sono da telefono, vedono una situazione potenzialmente critica per alta Lombardia occidentale e Piemonte settentrionale. Sì parla di accumuli fino a 300mm in 24h su terreni non proprio assetati visto che in quelle zone tra ieri e oggi ha già scaricato discrete dosi di acqua. Speriamo bene, penso che locali disagi però siano probabili...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri