Risultati da 1 a 10 di 281

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non capisce di avere lo stesso valore scientifico di chi scrive, in inverno, appena si intravede un'ondata di freddo, che sta arrivando un nuovo Gennaio 1985 o un Febbraio 1956 (o di chi vedendo l'anticiclone a Dicembre inizia a dire...vi ricordate il 1984?).

    Cosa sarà mai in fondo fare di nuovo una coppia di mesi come Luglio-Agosto 2003? Soltanto un +3.0 di anomalia dalla 1971-00 qui, facile da bissare. Tanto facile che nemmeno nel 2015 ci siamo riusciti.

    E soprattutto, nella situazione attuale, al 20 Giugno, è prevedibilissimo

    Lasciatelo nelle sue convinzioni di avere la sfera di cristallo alla faccia di tutti noi che oltre i 10 giorni non ci spingiamo dai, gli piace così evidentemente.

    P.S.: E detta in tutta sincerità: non me ne frega una cippa se ad inizio Giugno la profezia non era poi del tutto sbagliata. Il fatto è che mancava di basi scientifiche, se avessi previsto un Giugno 1995 bis e ci avessi poi beccato sarebbe stato uguale.

    Ha per me lo stesso valore di uno che al bar del Paese dopo 2 bicchieri di Prosecco dice: "sai cos'è? C'è veramente caldo/freddo oggi, per me questo mese sarà il più caldo/il più freddo di sempre o quasi". Stessa validità scientifica, e lo sottolineo visto che siamo in un forum scientifico e non al bar davanti ad un Prosecco appunto.
    Non si tratta di avere la sfera di cristallo, ma semplicemente ho visto due cose:
    1) Il modo come era partito il mese.
    2) Lo schema circolatorio generale piuttosto bloccato e con assenza di veri sbocchi anche a lungo termine
    Queste cose erano ben palesi fin dalla prima decade, per chi lo voleva vedere ovviamente e forse è proprio questo il nocciolo del problema.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Non si tratta di avere la sfera di cristallo, ma semplicemente ho visto due cose:
    1) Il modo come era partito il mese.
    2) Lo schema circolatorio generale piuttosto bloccato e con assenza di veri sbocchi anche a lungo termine
    Queste cose erano ben palesi fin dalla prima decade, per chi lo voleva vedere ovviamente e forse è proprio questo il nocciolo del problema.
    se bastasse guardare il modo in cui parte un mese per determinarne le restanti settimane la metereologia sarebbe un gioco da bambini, chiedilo a modelli che si ritrovano a fare un quantità di calcoli spropositata se è così semplice fare previsioni a media-lunga scadenza
    quanto allo schema bloccato, lo sblocco prima o poi arriva, fosse temporaneo o un vero reversal
    il problema è sapere quando e per quello ci vuole la sfera di cristallo che ho ordinato per corriere espresso giusto stamattina

  3. #3
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Non si tratta di avere la sfera di cristallo, ma semplicemente ho visto due cose:
    1) Il modo come era partito il mese.
    2) Lo schema circolatorio generale piuttosto bloccato e con assenza di veri sbocchi anche a lungo termine
    Queste cose erano ben palesi fin dalla prima decade, per chi lo voleva vedere ovviamente e forse è proprio questo il nocciolo del problema.
    No, ma mandiamo pure i centri di calcolo in ferie da giugno ad agosto. Visto che il caos è così facilmente riducibile, disegni tu due mappe basate sui tuoi riscontri palesi e amen.

    Tutto questo tocca ancora leggerlo, per giunta sul miglior forum meteo, quando sono trascorsi ormai 20 anni dalla nascita della meteo online.

    Vuol dire proprio che non c'è speranza, non ci sarà mai una vera fine a questo stillicidio...

    Inviato da HAL 9001
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    No, ma mandiamo pure i centri di calcolo in ferie da giugno ad agosto. Visto che il caos è così facilmente riducibile, disegni tu due mappe basate sui tuoi riscontri palesi e amen.

    Tutto questo tocca ancora leggerlo, per giunta sul miglior forum meteo, quando sono trascorsi ormai 20 anni dalla nascita della meteo online.

    Vuol dire proprio che non c'è speranza, non ci sarà mai una vera fine a questo stillicidio...

    Inviato da HAL 9001
    Piccolo OT: oggi pomeriggio sono dalle tue parti, a Conza della Campania

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Non si tratta di avere la sfera di cristallo, ma semplicemente ho visto due cose:
    1) Il modo come era partito il mese.
    2) Lo schema circolatorio generale piuttosto bloccato e con assenza di veri sbocchi anche a lungo termine
    Queste cose erano ben palesi fin dalla prima decade, per chi lo voleva vedere ovviamente e forse è proprio questo il nocciolo del problema.
    Certo, quindi vedendo un mese che parte con uno schema significativamente votato al caldo possiamo già dedurre che finirà nella Top 5 dei più caldi di sempre. Ma x favore dai, hai una memoria storica anche migliore della mia, per cui non serve affatto che ti dica quanti mesi esistono che nel passato sono partiti in un modo e sono finiti all'opposto.

    Giugno 2006 allora vedendo lo schema dei primi giorni sarebbe dovuto finire a far compagnia a quelli della Peg per lo stesso motivo.

    O vuoi che ti ricordi com'è iniziato Dicembre 2009 e quali erano le anomalie della prima decade, giusto per rinfrescare la memoria? Mi pare che non sia esattamente finito tra i più miti ecco...

    Stando anche nel recente, lo scorso Aprile era partito uguale a questo Giugno, ma da metà mese si svolto radicalmente e il mese fini sopra media comunque ma anni luce dal 2007-2011. Avresti potuto prevederlo commentando i modelli al 2 del mese? Non mi pare affatto.

    Se vuoi continuo, di esempi ce n'è a bizzeffe, e credo tu lo sappia meglio di me.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Certo, quindi vedendo un mese che parte con uno schema significativamente votato al caldo possiamo già dedurre che finirà nella Top 5 dei più caldi di sempre. Ma x favore dai, hai una memoria storica anche migliore della mia, per cui non serve affatto che ti dica quanti mesi esistono che nel passato sono partiti in un modo e sono finiti all'opposto.

    Giugno 2006 allora vedendo lo schema dei primi giorni sarebbe dovuto finire a far compagnia a quelli della Peg per lo stesso motivo.

    O vuoi che ti ricordi com'è iniziato Dicembre 2009 e quali erano le anomalie della prima decade, giusto per rinfrescare la memoria? Mi pare che non sia esattamente finito tra i più miti ecco...

    Stando anche nel recente, lo scorso Aprile era partito uguale a questo Giugno, ma da metà mese si svolto radicalmente e il mese fini sopra media comunque ma anni luce dal 2007-2011. Avresti potuto prevederlo commentando i modelli al 2 del mese? Non mi pare affatto.

    Se vuoi continuo, di esempi ce n'è a bizzeffe, e credo tu lo sappia meglio di me.
    se vogliamo c'è anche il mese che ha preceduto questo senza andare troppo lontani
    anche se non ha avuto delle differenze da record ha pur sempre visto un bel cambio di passo sul finale

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Certo, quindi vedendo un mese che parte con uno schema significativamente votato al caldo possiamo già dedurre che finirà nella Top 5 dei più caldi di sempre. Ma x favore dai, hai una memoria storica anche migliore della mia, per cui non serve affatto che ti dica quanti mesi esistono che nel passato sono partiti in un modo e sono finiti all'opposto.

    Giugno 2006 allora vedendo lo schema dei primi giorni sarebbe dovuto finire a far compagnia a quelli della Peg per lo stesso motivo.

    O vuoi che ti ricordi com'è iniziato Dicembre 2009 e quali erano le anomalie della prima decade, giusto per rinfrescare la memoria? Mi pare che non sia esattamente finito tra i più miti ecco...

    Stando anche nel recente, lo scorso Aprile era partito uguale a questo Giugno, ma da metà mese si svolto radicalmente e il mese fini sopra media comunque ma anni luce dal 2007-2011. Avresti potuto prevederlo commentando i modelli al 2 del mese? Non mi pare affatto.

    Se vuoi continuo, di esempi ce n'è a bizzeffe, e credo tu lo sappia meglio di me.
    Diciamo che la verità sta nel mezzo.Il destino di questo giugno è segnato,è chiaro che è secondo solo al 2003(e non solo in Italia ma nel sud Europa in genere,la Spagna sta andando peggio di noi e nei Balcani le anomalie si intensificheranno molto dai prossimi giorni). Per il resto dell'estate il discorso è diverso,non sappiamo dire nulla.
    Cm giugno ormai ha le medie del luglio di un tempo e non parlo solo di quest'anno,visto che quel che combinato solo 5 anni fa(per dirti,qui giugno 2012 al momento resta più caldo di questo!).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •