Giugno 2017 si può riassumere in breve con questa frase.
A conti fatti (come accennato l'altro ieri), siamo vicini a un luglio normale.
L'anomalia risiede in questo anticipo delle condizioni normali, oltre che della persistenza di una situazione stabile su più settimane.
Non ha fatto ondate e picchi record come nel 2003.
Parecchi mesi sono stati più caldi di questo, non c'è nemmeno stata (nelle mie zone) un'ondata rilevante escludendo l'afa.
Per dire, da me si era registrata una massima più alta durante giugno 2014.
Ma è il poco che fa tanto.
È pure il trend di quest'anno: fine marzo ha fatto aprile, la prima parte di aprile si è comportata da maggio, l'ultima di maggio da agosto e ora quasi un mese intero (giugno) da luglio.
Aprile fosse continuato come iniziato avrebbe chiuso con nuovi record a 4/5 gradi oltre la norma.
Sono sincero nel dire che a breve mi sarei aspettato un altro periodo così anomalo.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Si, è vero, ma lo shift avviene a mio avviso con intensità molto diverse da mese a mese. Ci sono alcuni mesi, Giugno è fra questi, che hanno shiftato alla grandissima e che di fatto oggi chiudere sotto i +1 (come avvenuto lo scorso anno, fra l'altro a pelo) è motivo di gioia.
Alcuni altri invece decisamente meno: ad esempio, per quanto pure io stenti a crederci, Dicembre dalle mie parti ha una media 2001-2016 pressoché identica alla 1971-00 (la differenza è di solo +0.05).
Francamente mi piacerebbe sapere perché alcuni mesi, soprattutto nel semestre caldo (anche Aprile oltre a Giugno) abbiano avuto shift ben più marcati di altri... forse una spiegazione può risiedere nell'AMO o nelle SSTA.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh, alle basse quote non stento a credere che dicembre sia poco cambiato grazie alle inversioni che tamponano masse d'aria in quota via via comunque più calde. Non ho dati ma in montagna il riscaldamento non stenterei a credere che abbia influito maggiormente sulle medie. Basta vedere gli ultimi due dicembri.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh ma che vuol dire, i cambiamenti ci sono lo stesso e chi bazzica in quota, come abituale escursionista o operatore turistico,se ne accorge. Mica serve vivere a 2500m come un eremita per 30anni per prenderne atto...
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Mi ricordo una serie di dati su Udine - non so se si possa recuperare - dove si vedeva che maggio e soprattutto giugno si erano raffreddati nel tempo, toccando i minimi (di media trentennale) proprio intorno al trentennio 1961-'90. D'altronde, fino agli anni '90 luglio ed agosto erano sempre stati ben più caldi di giugno; mentre nel trimestre invernale gli scarti fra i 3 mesi sono sempre stati meno netti, meglio distribuiti e maggiormente correlati all'insolazione.
Insomma la mia domanda è: fatto salvo l'anomalo riscaldamento recente (dal 2000, 2001?), che ha fatto di giugno un mese pienamente estivo, ma non è che precedentemente non avessimo avuto delle anomalie di magnitudo simile ma segno opposto?In fondo, recentemente abbiamo avuto dei mesi di luglio e agosto normali o anche freschi: ma giugno...?
Sì,esattamente, Federico. Anche qui dicembre non è cambiato molto rispetto agli ultimi decenni del secolo scorso,anche se vive molto di inversioni e non di avvenzioni.Diciamo che il suo archetipo è ora il dicembre 2012 o anche il dicembre 2016.
Ovviamente,dicembre è l'eccezione che conferma la regola dell'Italian Warming
Ultima modifica di Josh; 02/07/2017 alle 09:43
Ultima modifica di AbeteBianco; 02/07/2017 alle 17:20
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri