Pagina 24 di 29 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 281
  1. #231
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    30
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo 94 Visualizza Messaggio
    mensile a 175 mm molto sopramedia,si punta ai 200
    ho calcolato male siamo a 165 mm mensili

  2. #232
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,849
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Casasco di Intelvi CML (CO) raggiunge i 500 mm solo in Giugno! CML - Stazioni - Casasco d'Intelvi

  3. #233
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,581
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno qui chiude con il mirabolante bottino di 1,4 mm!...

    Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39,2°C (25 Luglio 2025)

  4. #234
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,414
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi giugno 2017

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +15,0°c;
    media temperature massime: +31,0°c;
    media temperature: +23,6°c;

    temperatura minima più bassa: +5,2°c (9);
    temperatura minima più alta: +24,5°c (23);
    temperatura massima più bassa: +25,5°c (8);
    temperatura massima più alta: +36,2°c (22);

    giorni con temperature massime >+30°c: 18;
    giorni con temperature minime <10°c: 2;

    totale pioggia: 27,0 mm;
    giorno più piovoso: 13,4 mm (28);
    totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 3;
    pressione più bassa: 997,7 mb (28);
    pressione più alta: 1021,7 mb (19);
    media pressione: 1012,2 mb;
    media vento: 7,4 km/h SW;
    raffica massima di vento: 62,8 km/h SW-SSE (6-28);
    media umidità relativa: 64%.

    IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found

    Di seguito il confronto con gli altri mesi di giugno.


    Mese molto cado specie nella seconda (soprattutto) e terza decade. Segnata la temperatura minima più alta da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) per giugno e la seconda più alta in assoluto.
    Mese anche molto secco con appena 3 eventi precipitativi. Mese anche piuttosto ventoso nella 1° e 3° decade.

  5. #235
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui dovrebbe aver chiuso a circa +2,8°/+3° sulla media storica 71/00.
    Mese pestifero,soprattutto per le minime sballate,praticamente da mese di agosto.

  6. #236
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,410
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    A Pescara Giugno 2017 più o meno ha la stessa anomalia di Giugno 2003. Giugno 2017 ha avuto le minime più alte mentre nel 2003 sono state più alte le massime.

  7. #237
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    E ora la serie di riepiloghi su Udine; cominciamo con la terza decade di giugno:


    • Media minime 17.7°C, +1.4°C dalla media 1991/2016, estremi 14.6°C/22.3°, sesto posto su 27 tra le più calde alla pari con il 2016, un valore sotto i 15 gradi e due sopra i venti.
    • Media medie 23.6°C, +1.4°C dalla media, estremi 19.5°C/27.9°C, ottavo posto tra le più calde, un valore sotto i venti gradi e quattro sopra i venticinque.
    • Media massime 30°C, +2°C dalla media, estremi 25.6°C/34.4°C, settimo posto tra le più calde, sei valori sopra i trenta gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 12.3°C, +0.5°C dalla media, estremi 9.1°C/15.5°C, dodicesimo posto tra le pi alte alla pari con il 2012.
    • Media ad 850 hPa 15.9°C, +2.9°C dalla media, estremi 10.2°C/21.6°C (nuovo record, battuti i 20.6°C del 25/6/2003), quarto posto su 37 tra le più calde, cinque valori sotto i 15 gradi uno sopra i venti.
    • Quota media ZT 3840 metri, +329 dalla media, estremi 2829/4406 metri, settimo posto su 37 tra le più alte, due valori sotto i tremila metri e undici sopra i quattromila.
    • Pioggia totale 70.9 mm caduti in 5 giorni.
    • Pressione media 996.8 hPa, -6.8 hPa dalla media 1993/2016, estremi 989/1001 hPa, terzo posto su 25 tra le più basse.


    Ora il riassunto di giugno:


    • Media minime 16.2°C, +0.8°C dalla media 1991/2016, estremi 9.3°C/22.3°C, quinto posto su 26 tra i più caldi alla pari con il 2007, un valore sotto i dieci gradi e 23 sopra i 15 di cui due sopra i venti.
    • Media medie 22.9°C, +1.8°C dalla media, estremi 16.4°C/27.9°C, secondo posto tra i più caldi, quattro valori sotto i venti gradi ed altrettanti sopra i 25.
    • Media massime 29.3°C, +2.4°C dalla media, estremi 20.3°C/34.4°C, secondo posto tra i più caldi alla pari con il 2006, due valori sotto i 25 gradi e quindici sopra i trenta.
    • Escursione termica giornaliera media 13.1°C, +1.7°C dalla media, estremi 8.4°C/18.2°C (nuovo record, battuti i 18.1°C del 30/06/2013), secondo posto tra le più alte,
    • Media ad 850 hPa 14.1°C, +2.2°C dalla media, estremi 7.8°C/21.6°C (nuovo record, battuti i 20.6°C del 25/06/2003), secondo posto su 37 tra i più caldi, due valori sotto i dieci gradi e 23 sopra i quindici gradi di cui uno sopra i venti.
    • Quota media ZT 3772 metri, +428 dalla media, estremi 2753/4927 metri (nuovo record, battuti i 4776 metri del 19/06/2002), secondo posto tra le più alte, quattro valori sotto i tremila metri e 22 sopra i quattromila di cui quattro sopra i 4500.
    • Pioggia totale 163.6 mm, +41 mm (+33.4%) dalla media, ottavo posto tra i più piovosi; otto giorni piovosi, -2 dalla media, qaurto posto tra i valori più bassi insieme a 1996, 1998, 2000, 20012004, 2012 e 2013.
    • Pressione media 999.9 hPa, -3.8 hPa dalla media 1993/2016, estremi 989/1006.5 hPa, quinto posto su 25 tra le più basse.


    Questo giugno è stato molto caldo, direi il fratello minore del 2003 perché è l'unico (insieme a quello di 14 anni fa) ad avere avuto una stabilità quasi totale; per me la vera anomalia è il fatto che un mese cin queste caratteristiche sia capitato a giugno, fosse stato un luglio o un agosto gli scarti dalle medie sarebbero molto minori.
    Inoltre va ricordato perché ha fatto segnare i nuovi record di T in quota, dello ZT e ha sfiorato quello della media mensile di quest'ultimo.
    Metto adesso alcuni grafici che mostrano la distribuzione delle temperature medie al suolo, in quota e dello ZT con anche le medie decennali e la pioggia totale; il giugno 1991 è parzialmente incompleto (manca la seconda decade), per i valori in quota ho messo le percentuali perché i mesi non sono sempre completi e le incongruenze nelle medie decennali sono dovute agli arrotondamenti. Ho suddiviso i valori in varie classi e ne ho calcolato la numerosità, ad esempio nel giugno 2013 e 2014 ci sono stati cinque giorni aventi temperatura media compresa fra 25 e 30 gradi; la media decennale è appunto la media di queste numerosità per decennio.

    Medie_suolo_giugno.png Medie_decennali_giugno.png

    T850hPa_giugno.jpg T850hPa_decenni_giugno.png

    ZT_giugno.jpg ZT_decenni_giugno.png

    Pioggia_giugno.png

    Che dire, il riscaldamento di questo mese è evidentissimo.

    Infine, il riassunto della prima metà annuale:


    • Media minime 6.4°C, perfettamente il linea con la media 1992/2016, undicesimo posto su 26 tra le più alte.
    • Media medie 12.1°C, +0.5°C dalla media, quinto posto tra le più alte insieme a 2009 e 2011.
    • Media massime 18°C, +1.2°C dalla media, quarto posto tra le più alte.
    • Escursione termica giornaliera media 11.6°C, +0.8°C dalla media, terzo posto tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 4.6°C, +0.6°C dalla media, settimo posto su 36 tra le più alte.
    • Quota media ZT 2297 metri, +139 dalla media, quinto posto tra le più alte.
    • Pioggia totale 575 mm, -65.8 mm (-10.3%) dalla media, dodicesimo posto tra i più secchi; 40 giorni piovosi, -9 dalla media, quinto posto tra i valori più bassi insieme a 2005, 2012 e 2015.
    • Pressione media 1004.2 hPa, perfettamente in linea con la media 1994/2016, dodicesimo posto su 24 tra le più basse.


    Metto anche qui qualche grafico relativo ai primi sei mesi dell’anno per le temperature medie, ad 850 hPa e lo ZT:

    Medie_prima_metà_anno.jpg Prima_metà_T850hPa.jpg ZT_prima_metà.jpg

    È evidente il graduale riscaldamento, con gli anni sopramedia che sono sempre più numerosi.
    Al suolo gennaio è stato gelido, ma febbraio, marzo e giugno caldi con gli altri due un po’ meno ma cmq sempre nella prima metà della classifica; in quota situazione simile, gennaio freddo (ma lontano dai mesi veramente gelidi), marzo e giugno caldi, aprile mite e maggio circa in media.
    In basso l’inverno 2016/17 è stato discretamente freddo (settimo) grazie al super gennaio, in quota invece è dodicesimo tra i più miti anche per colpa di un dicembre bollente; primavera calda, al suolo è quarta e in quota sesta a un grado dalla 2007 (primatista in entrambe le classifiche).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #238
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Questo giugno è stato molto caldo, direi il fratello minore del 2003 perché è l'unico (insieme a quello di 14 anni fa) ad avere avuto una stabilità quasi totale; per me la vera anomalia è il fatto che un mese cin queste caratteristiche sia capitato a giugno, fosse stato un luglio o un agosto gli scarti dalle medie sarebbero molto minori.
    Giugno 2017 si può riassumere in breve con questa frase.
    A conti fatti (come accennato l'altro ieri), siamo vicini a un luglio normale.

    L'anomalia risiede in questo anticipo delle condizioni normali, oltre che della persistenza di una situazione stabile su più settimane.
    Non ha fatto ondate e picchi record come nel 2003.

    Parecchi mesi sono stati più caldi di questo, non c'è nemmeno stata (nelle mie zone) un'ondata rilevante escludendo l'afa.
    Per dire, da me si era registrata una massima più alta durante giugno 2014.
    Ma è il poco che fa tanto.

    È pure il trend di quest'anno: fine marzo ha fatto aprile, la prima parte di aprile si è comportata da maggio, l'ultima di maggio da agosto e ora quasi un mese intero (giugno) da luglio.

    Aprile fosse continuato come iniziato avrebbe chiuso con nuovi record a 4/5 gradi oltre la norma.

    Sono sincero nel dire che a breve mi sarei aspettato un altro periodo così anomalo.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  9. #239
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Giugno 2017 si può riassumere in breve con questa frase.
    A conti fatti (come accennato l'altro ieri), siamo vicini a un luglio normale.

    L'anomalia risiede in questo anticipo delle condizioni normali, oltre che della persistenza di una situazione stabile su più settimane.
    Non ha fatto ondate e picchi record come nel 2003.

    Parecchi mesi sono stati più caldi di questo, non c'è nemmeno stata (nelle mie zone) un'ondata rilevante escludendo l'afa.
    Per dire, da me si era registrata una massima più alta durante giugno 2014.
    Ma è il poco che fa tanto.

    È pure il trend di quest'anno: fine marzo ha fatto aprile, la prima parte di aprile si è comportata da maggio, l'ultima di maggio da agosto e ora quasi un mese intero (giugno) da luglio.

    Aprile fosse continuato come iniziato avrebbe chiuso con nuovi record a 4/5 gradi oltre la norma.

    Sono sincero nel dire che a breve mi sarei aspettato un altro periodo così anomalo.
    Sì,pure qua è stato un giugno con una media paragonabile ad un luglio 71/00,tipo il 1990 o il 1997.
    Del resto,i mesi stanno shiftando tutti:il giugno italiano di oggi equivale al luglio di 40/50 anni fa.

  10. #240
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Qui dalle mie parti Giugno ha chiuso come il 2° più caldo dal 1951 in avanti, con un'anomalia di +3,3 sulla 1971-00.
    Siamo a circa +0.5 dal 3° posto, quello del 2012. Circa 1,7°C in meno del 2003, il primo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •