Coi pattern predominanti degli ultimi anni le precipitazioni, sopratutto sul bacino del Mediterraneo, non sono mai risultate un problema e anzi, si sono spesso registrati anni di fila chiusi con surplus pluviometrici notevoli
Dal Nino scorso in poi le cose devono essere un pò cambiate ... già Dicembre è risultato secco in modo anomalo (7.9 mm ma peggio fece nel 2015, 0.0 mm !!!), poi è stata un escalation, eccetto Gennaio:
Gennaio 102.8
Febbraio 40.4
Marzo 31.0
Aprile 15.2
Maggio: 5.8
totale: 195.4 (media 71-00: 410 mm)
è vero che, almeno per il Centro-Sud, il periodo delle grandi piogge è rappresentato dall'ultima parte dell'anno, ma sull'analisi dei primi cinque mesi dell'anno questo risulta essere DI GRAN LUNGA l'anno più secco per ora almeno dal 2001 in avanti qui:
2001: 502.0 mm
2002: 289.7 mm
2003: 354.8 mm
2004: 491.9 mm
2005: 340.1 mm
2006: 249.7 mm
2007: 452.9 mm
2008: 381.9 mm
2009: 578.0 mm
2010: 469.2 mm
2011: 500.5 mm
2012: 451.2 mm
2013: 549.2 mm
2014: 588.9 mm
2015: 710.3 mm
2016: 442.9 mm
in ogni caso non credo che, almeno qui, si possa parlare di deficit così estremi da poter pensare ad eventi quali la siccità, certo però che questo periodo secco coincide con l'arrivo dell'Estate che, si sa, al Sud è una stagione secchissimavedremo un pò ...
Senza dubbio il flusso perturbato si e' spinto a nord... qui da dicembre a oggi sono caduti 815 mm di prp contro 472 di media.
Non e' un caso che e' stato uno degli inverni piu' nevosi *in quota* della storia. Ci sono ancora metri di neve a 500 metri - l'unica stazione in quota della regione a 710 metri registra 296 cm...
Comunque, controbilancia un 2016 vistosamente sottomedia prp. Com'e' stato il 2016 a livello italiano?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Si in effetti ha controbilanciato il surplus del 2016 almeno per i primi mesi per dove vivo io in Italia, mentre dal report il CNR mostra un deficit per il 2016 se non leggo male:
mean_yr_ita_PCP_met.jpg
Qui ad oggi il semestre dicembre 2016/maggio 2017 è stato il più secco dal 1916: 137,8 mm
...il record di meno piovosità per questi 6 mesi apparteneva prima al 1967 con 163,6 mm
Quindi qui oltre ad essere secchissimo è il più secco registrato da quello che ho potuto leggere dagli annali.
Si Giuseppe, deficit generalizzato.
Ben più grave la situazione in Maremma dove si può parlare di siccità
Infatti e' quello che ripeto da mesi: se si escludono alcuni episodi su alcune provincie (Pescara, Teramo, Isernia, Campobasso, Cosenza, etc.) per lo piu' Adriatiche, sono 6 mesi che sull'Italia e' HP Subtropicale ad oltranza. Es. qui (Prov. Monza - Basso Comasco e Varesotto) sono caduti circa 350 mm su 500 mm ma ci sono aree messe ben peggio. E per di piu' caldo anticipato e, se si esclude qualche TS sui rilievi i prossimi giorni, difficile cambi qualcosa in Estate. LP troppo lontane dall'Italia e Flusso che sprofonda sulle Azzorre.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Piu' che altro lugubri pensieri stile 2003. La LP Portoghese d'Estate (se persiste) con QBO- prevista lasciano veramente meditare. In realta' l'Estate qui e' imprevedibile: calda certamente (non siamo a Tromsoe!) ma come TS si recita a soggetto. Es. Luglio come precipitazioni/TS in questi 4 anni e' stato "genio e sregolatezza": / 2013 = 39 mm / 2014 = 305 mm / 2015 = 19 mm / 2016 = 153 mm/
Cesare perdonami ma anche l'orologio rotto segna due volte al giorno l'ora giusta. Sono anni che parli di Atacama lombardo e non è mai stato così.
Come ha fatto notare Giuseppe un periodo avaro di prcp è in atto. Per alcune zone si può parlare di siccità.
Ma magari sarà questa discussione a far piovere da lunedì.....![]()
Segnalibri