Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Indice di ContinentalitÃ*-OceanicitÃ* di Ivanov

    Mi sembrano valori sballati; secondo questi dati città come Palermo e Ancona sono debolmente continentali o Pantelleria solo debolmente marittimo. Ma che scrivono???

  2. #2
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,408
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Indice di ContinentalitÃ*-OceanicitÃ* di Ivanov

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Mi sembrano valori sballati; secondo questi dati città come Palermo e Ancona sono debolmente continentali o Pantelleria solo debolmente marittimo. Ma che scrivono???
    A me non sembrano sballati, forse vuoi dire che i nomi che si danno alle fasce non sono appropriati ma non sono sballati i valori. Brest in Francia esce 70,5 ad esempio.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Indice di ContinentalitÃ*-OceanicitÃ* di Ivanov

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Mi sembrano valori sballati; secondo questi dati città come Palermo e Ancona sono debolmente continentali o Pantelleria solo debolmente marittimo. Ma che scrivono???
    Infatti pantelleria o Palermo non sono né continentali (grande escursione termica estate inverno, maggiori precipitazioni in estate) né oceaniche (poca escursione annuale, assenza di un vero minimo precipitativo) ma sono mediterranee e cioè hanno un'enorme differenza di precipitazioni con un semestre fresco e umido ed un semestre caldo e arido!

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/02/17
    Località
    milano
    Età
    37
    Messaggi
    90
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Indice di ContinentalitÃ*-OceanicitÃ* di Ivanov

    L'indice di ivanov non è funzione del regimo pluviometrico di un luogo, ma è funzione della latitudine, dell'escursione giornaliera ed annua, e della umidità relativa media annua.
    Tutti questi parametri sono significativi nel determinare l'influenza marittima che il clima di una località subisce, mentre la presenza di un minimo precipitativo o meno non è rilevante.

    Diverse aree macroclimatiche presentano la correlazione che associa ad un clima con forte escursioni annue un massimo precipitativo in estate ed un minimo in inverno ( vedasi siberia, cina settentrionale, nord america centrale ), mentre per altre aree quella che associa ad un clima con piccole escursioni annue l'assenza di un minimo o un massimo precipitativo pronunciati ( vedasi nord europa, australia sud orientale e nuova zelanda, nord america occidentale).

    Questa è una relazione che sussiste in diversi luoghi della terra per il medesimo mix di ingredienti climatici, ma non è una regola ferrea, e soprattutto il regime pluviometrico è più un effetto della continentalità di un luogo, più che essere esso la causa della continentalità stessa.

    Difatti ci sono eccezioni, come zone con clima sinico, cioè massimo precipitativo estivo, con influenza marittima, come ad esempio sydney e la costa est dell'australia, e zone con clima continentale con regime precipitativo costante, come ad esempio il quebec ed il new england.

    Le località mediterranee, poste sulle coste ovest intorno al 35° parallelo, solitamente hanno climi con forte influenza marittima, con escursione inverno estate moderata, ma anche qui possiamo trovare climi mediterranei moderatamente continentali, come il nord dell'iran, o zone interne di turchia, california o penisola iberica.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •