Dico semplicemente che è una avvezione fredda ( peraltro polare marittima ) che non ha come obiettivo l'Italia, bensì la Francia e relativamente la Spagna; addirittura il nord Africa potrebbe vedere più freddo dell'Italia centro meridionale. Quindi una ennesima situaizone persa...Che poi possa nevicare in collina media, e quì intendo 5/600 m, su Umbria Lazio e fino al Molise, è una normale situazione appunto tardo autunnale ( da novembre per intenderci ) e non clamorosa in Febbraio; ma questo se va tutto bene. Se invece , come io credo, tutto l'impianto freddo scorrerÃ* ancora più ad ovest, le quote neve saranno costrette ad alzarsi di 100/200 m minimo con interessamento di alta collina anche per il centro. Febbraio è il mese deputato a forti avvezioni artico continentali con isoterme fino a -8/-10 ad 850 su tutto il centro sud...e -35 o anche -40° a 500...Questa sarebbe situazione elettrizzante..poi ognuno la veda come vuole..![]()
![]()
Originariamente Scritto da luan
Sono piuttosto perplesso su questa classificazione:1000 m sono bassa montagna;800 m è ancora collina.
Se 1000 m è una quota alta allora 4000 m è una quota stellare?
Ciao![]()
ah ok..però stavo parlando di quota neve e non se si deposita o no..Originariamente Scritto da davidenaples
![]()
![]()
ma io infatti ho messo >1000mt che può essere 1500 2000 3000 e 4000mt proprio per la bassa concentrazione di monti al sud rispetto alle Alpi del nordOriginariamente Scritto da Krodo
Sì!Originariamente Scritto da luan
Una classificazione giusta credo sia:da 0 a 150 m bassa pianura;da 250 m a 350 m èalta pianura;qui poi la pianura raggiunge anche i 400 e più metri.
Ciao![]()
Questa è presa da *******.it:
Pioggia e neve a quote basse su alta Lombardia, a 400m in Friuli la sera, due peggioramenti attesi nel Weekend, altre perturbazioni fino a Mercoledì 22
a 400mt dovrebbe essere medio-basse???![]()
Ok,ma secondo me 1000 m non può essere classificata come quota alta.Originariamente Scritto da luan
![]()
Sull'Appennino infatti la zona dell'alta quota è piuttosto rara;credo che si possa parlare di alta quota dai 2000 m in sù.
Ciao![]()
nn ho mai capito come classificare zone come cuneo che pur essendo in pianura è a 500 m slmOriginariamente Scritto da Krodo
Dipende dal parametro di classificazione: clima, morfologia, posizione geograficaOriginariamente Scritto da Krodo
800 m sulle Dolomiti sono montagna dal punto di vista climatico e morfologico... Sulle Ande no e questo me l'ha detto un colombiano ("Qui da voi a 1000 metri avete più freddo che da noi a 3000 metri!!" parole sue). Gli 800 metri dell'Appennino corrispondono ai 400 metri delle Alpi....
Tante volte si è convinti che gli 800 metri sulle Dolomiti siano collina e ci si sbaglia...dal punto di vista altimetrico sono collina, morfologico/climatico sono montagna...Non a caso i bollettini meteorologici spesso puntualizzano tale differenza parlando di quote neve diverse....
Va facciamo così e vediamo se Gravin condivide:![]()
0-150mt (come proposto da Krodo): bassa pianura
150-350mt: alta pianura
350-450mt: bassa collina
450-650mt: media collina
650-800mt: alta collina
800-1000mt: bassa montagna
1000-1500mt: media-bassa montagna
1500-2000mt: media montagna
2000-3000mt: media-alta montagna
>3000: alta montagna
![]()
Segnalibri