Penso che i siti meteo generalizzino con quote basse,considerando anche la pianura; siccome magari in determinate zone la neve raggiunge la pianura,mentre in altre no,non possono dire neve in pianura e così generalizzano con "quote basse" intendendo dalla pianura fino ai 400m.Originariamente Scritto da luan
E' una mia interpretazione,ma mi sembra plausibile.
Ciao![]()
Morfologicamente è alta pianura,in quanto ha continuitÃ* con la pianura circostante;quando invece ci sono forti discontinuitÃ*(dirupi,vallate) che circoscrivono una zona pianeggiante a quota più elevata rispetto alle circostanti,si parla di altopiano.Originariamente Scritto da sgamasnow
Ciao![]()
Originariamente Scritto da Krodo
allora anche torino (249-301 m slm) è alta pianura.
Esatto,dipende sempre su quale aspetto si compie la classifica.Originariamente Scritto da Zlatan
Io parlavo dal punto di vista altimetrico che è universale e valido in ogni fascia climatica.
Dal punto vista climatico,una zona morfologicamente di pianura può benissimo avere un clima che in altre fasce climatiche appartiene all'alta montagna.
Ciao![]()
301 m sì è alta pianura;credo che invece 249 m sia pianura e basta;poi non so,si va troppo nei particolari!Originariamente Scritto da sgamasnow
![]()
Ciao![]()
Originariamente Scritto da Krodo
![]()
![]()
io sono in pianura piena...ne alta ne bassa...Magnago varia dai 208m in zona N e i 188 in zona S (la mia)![]()
Ehm, scusate l'intrusione.
Scientificamente "quote alte", "medio-alte" eccetera non significa nulla. Al più queste classificazioni possono essere buone nel linguaggio comune per emettere un bollettino di previsione "popolare",
Da 0-200 m è considerata pianura
201<600 collina
Da 601 in su montagna.
Quest'ultima può essere suddivisa in bassa, media e alta (generalmente è considerata "alta" sopra i 2000 metri.
Va detto anche che, climatologicamente, viene fatta qualche eccezione nonché un'ulteriore specificazione:
Collina interna
Collina litoranea
Montagna interna
Montagna litoranea
Per la pianura nessuna distinzione in virtù della distanza dal mare, ma può essere distinto l'altipiano dalla pianura vera e propria. Torino è pianura per modo di dire, visto che è a quasi 300 metri di quota, ma sarebbe assurdo anche considerarla collina, dato che ha tutte le caratteristiche della pianura. Stesso discorso, per esempio, per Bolzano, Arezzo, Frosinone e Perugia S. Egidio.
Sono di collina Siena, Perugia cittÃ*, Viterbo, Macerata, Matera, Agrigento.
Avezzano è altipiano, ma trovandosi sopra i 600 m viene considerato montagna e basta.
Il clima di pianura si distingue da quello collinare principalmente per:
- in pianura escursione termica più elevata, sia diurna che annua.
- maggiore ventositÃ* nelle zone collinari (con le dovute eccezioni)
- nevositÃ* superiore in collina, indipendenemente dalla temperatura media
- maggior numero di gelate in pianura
- maggior numero di giorni con nebbia in pianura
![]()
siamo sicuri che in pianura la nebbia sia piu' frequente che in montagna?Originariamente Scritto da albedo
![]()
Vogliamo vedere questa meravigliosa ECMWF????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://vortex.plymouth.edu/gifs/060216090356.gif
Segnalibri