Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 76
  1. #41
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Citazione Originariamente Scritto da luan
    Questa è presa da *******.it:

    Pioggia e neve a quote basse su alta Lombardia, a 400m in Friuli la sera, due peggioramenti attesi nel Weekend, altre perturbazioni fino a Mercoledì 22

    a 400mt dovrebbe essere medio-basse???
    Penso che i siti meteo generalizzino con quote basse,considerando anche la pianura; siccome magari in determinate zone la neve raggiunge la pianura,mentre in altre no,non possono dire neve in pianura e così generalizzano con "quote basse" intendendo dalla pianura fino ai 400m.

    E' una mia interpretazione,ma mi sembra plausibile.

    Ciao

  2. #42
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    nn ho mai capito come classificare zone come cuneo che pur essendo in pianura è a 500 m slm
    Morfologicamente è alta pianura,in quanto ha continuitÃ* con la pianura circostante;quando invece ci sono forti discontinuitÃ*(dirupi,vallate) che circoscrivono una zona pianeggiante a quota più elevata rispetto alle circostanti,si parla di altopiano.



    Ciao

  3. #43
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo
    Morfologicamente è alta pianura,in quanto ha continuitÃ* con la pianura circostante;quando invece ci sono forti discontinuitÃ*(dirupi,vallate) che circoscrivono una zona pianeggiante a quota più elevata rispetto alle circostanti,si parla di altopiano.



    Ciao


    allora anche torino (249-301 m slm) è alta pianura.

  4. #44
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Citazione Originariamente Scritto da Zlatan
    Dipende dal parametro di classificazione: clima, morfologia, posizione geografica

    800 m sulle Dolomiti sono montagna dal punto di vista climatico e morfologico... Sulle Ande no e questo me l'ha detto un colombiano ("Qui da voi a 1000 metri avete più freddo che da noi a 3000 metri!!" parole sue). Gli 800 metri dell'Appennino corrispondono ai 400 metri delle Alpi....
    Tante volte si è convinti che gli 800 metri sulle Dolomiti siano collina e ci si sbaglia...dal punto di vista altimetrico sono collina, morfologico/climatico sono montagna...Non a caso i bollettini meteorologici spesso puntualizzano tale differenza parlando di quote neve diverse....
    Esatto,dipende sempre su quale aspetto si compie la classifica.
    Io parlavo dal punto di vista altimetrico che è universale e valido in ogni fascia climatica.

    Dal punto vista climatico,una zona morfologicamente di pianura può benissimo avere un clima che in altre fasce climatiche appartiene all'alta montagna.


    Ciao

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow
    allora anche torino (249-301 m slm) è alta pianura.
    301 m sì è alta pianura;credo che invece 249 m sia pianura e basta;poi non so,si va troppo nei particolari!


    Ciao

  6. #46
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo
    301 m sì è alta pianura;credo che invece 249 m sia pianura e basta;poi non so,si va troppo nei particolari!


    Ciao


  7. #47
    Vento teso L'avatar di solojuve
    Data Registrazione
    01/03/04
    Località
    Magnago (MI) 190mslm
    Età
    40
    Messaggi
    1,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    io sono in pianura piena...ne alta ne bassa...Magnago varia dai 208m in zona N e i 188 in zona S (la mia)


  8. #48
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Ehm, scusate l'intrusione.

    Scientificamente "quote alte", "medio-alte" eccetera non significa nulla. Al più queste classificazioni possono essere buone nel linguaggio comune per emettere un bollettino di previsione "popolare",

    Da 0-200 m è considerata pianura
    201<600 collina
    Da 601 in su montagna.

    Quest'ultima può essere suddivisa in bassa, media e alta (generalmente è considerata "alta" sopra i 2000 metri.

    Va detto anche che, climatologicamente, viene fatta qualche eccezione nonché un'ulteriore specificazione:

    Collina interna
    Collina litoranea
    Montagna interna
    Montagna litoranea

    Per la pianura nessuna distinzione in virtù della distanza dal mare, ma può essere distinto l'altipiano dalla pianura vera e propria. Torino è pianura per modo di dire, visto che è a quasi 300 metri di quota, ma sarebbe assurdo anche considerarla collina, dato che ha tutte le caratteristiche della pianura. Stesso discorso, per esempio, per Bolzano, Arezzo, Frosinone e Perugia S. Egidio.

    Sono di collina Siena, Perugia cittÃ*, Viterbo, Macerata, Matera, Agrigento.
    Avezzano è altipiano, ma trovandosi sopra i 600 m viene considerato montagna e basta.

    Il clima di pianura si distingue da quello collinare principalmente per:

    - in pianura escursione termica più elevata, sia diurna che annua.
    - maggiore ventositÃ* nelle zone collinari (con le dovute eccezioni)
    - nevositÃ* superiore in collina, indipendenemente dalla temperatura media
    - maggior numero di gelate in pianura
    - maggior numero di giorni con nebbia in pianura


  9. #49
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Ehm, scusate l'intrusione.

    Scientificamente "quote alte", "medio-alte" eccetera non significa nulla. Al più queste classificazioni possono essere buone nel linguaggio comune per emettere un bollettino di previsione "popolare",

    Da 0-200 m è considerata pianura
    201<600 collina
    Da 601 in su montagna.

    Quest'ultima può essere suddivisa in bassa, media e alta (generalmente è considerata "alta" sopra i 2000 metri.

    Va detto anche che, climatologicamente, viene fatta qualche eccezione nonché un'ulteriore specificazione:

    Collina interna
    Collina litoranea
    Montagna interna
    Montagna litoranea

    Per la pianura nessuna distinzione in virtù della distanza dal mare, ma può essere distinto l'altipiano dalla pianura vera e propria. Torino è pianura per modo di dire, visto che è a quasi 300 metri di quota, ma sarebbe assurdo anche considerarla collina, dato che ha tutte le caratteristiche della pianura. Stesso discorso, per esempio, per Bolzano, Arezzo, Frosinone e Perugia S. Egidio.

    Sono di collina Siena, Perugia cittÃ*, Viterbo, Macerata, Matera, Agrigento.
    Avezzano è altipiano, ma trovandosi sopra i 600 m viene considerato montagna e basta.

    Il clima di pianura si distingue da quello collinare principalmente per:

    - in pianura escursione termica più elevata, sia diurna che annua.
    - maggiore ventositÃ* nelle zone collinari (con le dovute eccezioni)
    - nevositÃ* superiore in collina, indipendenemente dalla temperatura media
    - maggior numero di gelate in pianura
    - maggior numero di giorni con nebbia in pianura

    siamo sicuri che in pianura la nebbia sia piu' frequente che in montagna?

  10. #50
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un medio-lungo termine davvero elettrizzantee

    Vogliamo vedere questa meravigliosa ECMWF????


    http://vortex.plymouth.edu/gifs/060216090356.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •