Concordo in pieno con la tua analisi, Giuseppe. Non sono certo le gocce "fresche" che si staccano dal getto e vanno a morire sulle coste europee mediterranee che possono indurre un cambio sostanziale allo stato in cui versa il Mediterraneo centro-occidentale. La persistenza di configurazioni penalizzanti, che dura oramai da un mese e mezzo con la sola pausa significativa rappresentata dalla saccatura di fine giugno, è andata a creare su questo settore un "lago caldo" (passami il termine) che in questa fase della stagione riesce e riuscirà a mantenersi pressoché intatto anche in assenza di ulteriori inneschi. Se ci mettiamo poi che le correnti rimarrano disposte da WSW il gioco è fatto.
E' mancato il colpo risolutore dopo la saccatura di fine giugno... Il nuovo inceppamento del getto ha purtroppo impedito lo smantellamento definitivo della deleteria configurazione che aveva caratterizzato il mese di giugno, e adesso stiamo sperimentando la riproposizione di un pattern simile, forse più traslato verso E/SE e "spalmato" sui paralleli mediterranei rispetto al mese di Giugno.
Non ci resta che osservare l'evoluzione del fine settimana per cercare di capire come e dove potrà colpire la nuova ondata calda della prossima settimana.
![]()
Luca Bargagna
Nelle code dei modelli si intravede quella che potrebbe essere l'ondata clou dell'estate, quantomeno per il nord e il centro tirrenico. Il lago caldo pronto a salire al minimo cedimento del getto in est atlantico è impressionante, a memoria non lo ricordo così tosto. Per la cronaca non guardate GFS06...
Pietro
Io non trovo sia una questione di nord vs sud, quanto tra utenti con caratteri un po' difficili..
Alcuni pretendono di averla sempre vinta, spesso senza nemmeno argomentare o intrappolandoti in deduzioni fantasiose..Alcuni utenti del nord -simpaticissimi- scrivono persino nella stanza siciliana, dove purtroppo scriviamo solo io e snow..Alcuni hanno seguito con noi le nevicate di gennaio..
Io trovo fantastico che utenti di regioni diverse si occupino del clima di altre zone..A me dà emozioni pure un temporale di Milano o Torino.. Mi dispiace che molti utenti vivano unicamente del proprio angolino geografico..Non penso che la meteo sia solo fatta di numeri e medie trentennali..La passione e la condivisione sono fondamentali..Anche noi del sud dovremmo aprire più topic, mentre noto che spesso ci limitiamo alle ondate di gelo..
Chiudo l'OT
Si è vero la radice prettamente occidentale dell'anticiclone, per ora, ci ha mantenuti un po ai margini delle recenti fiammate calde, ciò nonostante non si può dire che non abbia fatto caldo anche da queste parti senza tralasciare il fatto che GFS disegna scenari a dir poco allucinanti nel Run 06...speriamo ovviamente sia uno dei tanti Run sballati che ogni tanto piazza GFS nelle sue quattro uscite giornalieresono carte lontanissime ma purtroppo, a volte, sul Long è abbastanza bravo...
22222222222222222222222.png
Eh si!
Purtroppo tutto parte da qui:
pna.fcst.gif
una robusta caduta del getto che si trasforma in un'onda trasmessa a distanza dal Pacifico fino all'oceano atlantico.
Il ridge del promontorio altopressorio riceve così la giusta spinta per scardinare la circolazione depressionaria preesistente nel continente europeo.
Si rompe, temo in maniera importante, il collegamento tra il getto atlantico e il suo prolungamento verso l'Europa centro-settentrionale che ad oggi ha in parte salvato il nord Italia dalla persistenza delle heat waves.
Tutto diventa più difficile e il rischio di maggiori persistenze configurative si fa maggiormente concreto.
Chissà se almeno questo non possa portare un po' di sollievo (forse limitato o temporaneo) laddove ad oggi il caldo ha picchiato senza sosta.....![]()
Matteo
Il grafico del forecast del PNA mi sembra parecchio incerto, di sicuro una fase negativa dell'indice oggi sembra meno "sicura" rispetto a qualche giorno fa. Dovesse comunque esserci la "frustata" e la trasmissione d'onda dal Pacifico all'Atlantico, non darei comunque per scontati gli effetti sul comparto euro-mediterraneo, rimango sempre dell'idea che avremo una SNAO mediamente positiva ancora per un po'
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
GFS12z: e' notte fonda: HP SubTropicale ad oltranza e caldo. A fine validita' si vede un tentativo di rientro da Est ma siamo troppo lontani. E poi ci vorrebbero piogge estese e continue non queste robe che danno solo vento ed incendi.
Segnalibri