Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
Dicembre, qui al NW, andrebbe comunque "ripulito" dagli effetti diretti della NAO, perché forse dei tre mesi invernali è quello che a livello termico ne viene più influenzato... non a caso nel periodo 2001/2013, quando il segnale NAO invernale fu prevalentemente negativo ci furono diversi mesi di dicembre freddi e per freddi intendo non "relativamente freddi", ma proprio freddi, tipo 2001, 2005 e 2010, che hanno tutti medie (in quota ma spesso al suolo) inferiori alla 1961/90 e generalmente pure di parecchio... guarda caso nel periodo 1987/1995, in cui la NAO+ invernale prevalse per 7 stagioni su 8 ci furono degli autentici "gioiellini" dicembrini, tipo il 1987, il 1992 o il 1994, che oggi sono stati sopravanzati (di tanto o di poco) dai mesi analoghi del 2014 o del 2015 ma che nella mia mente restano la rappresentazione "plastica" del "dicembre di palta"... poi è chiaro che in un contesto meno caldo le anomalie + avevano magari una magnitudo leggermente inferiore. Poi è chiaro che molto fa la circolazione che va a instaurarsi, per cui nelle infinite possibilità ci sta anche il dicembre NAO+ normale o freddino (1988, 2008, 2017) o quello NAO- tiepido (1997, 2000) ma nel bilancio termico generale, il segno della NAO invernale, anche quando i valori assoluti sono deboli/moderati, finisce con l'avere un peso enorme da queste parti (e forse ancor di più dalle tue)... L'estate invece si è riscaldata indipendentemente dal segnale SNAO...
Tutto verissimo, ma purtroppo abbiamo ben poco da fare, sembra che lo scenario invernale ormai sarà quello dominato dalla NAO+++++, per questo mi aspetto inverni sempre più caldi e sempre più secchi.