Risultati da 1 a 10 di 124

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Tutto verissimo, ma purtroppo abbiamo ben poco da fare, sembra che lo scenario invernale ormai sarà quello dominato dalla NAO+++++, per questo mi aspetto inverni sempre più caldi e sempre più secchi.
    Direi che al momento non ci sono segnali che facciano pensare a un aumento della frequenza della NAO+ invernale in questi primi 2 decenni del XXI secolo, anzi negli anni '80 e '90 abbiamo avuto più episodi di NAO+ invernale rispetto al periodo 2001/2019. La cosa seccante della NAO+ è che è aumentata l'ampiezza delle anomalie termiche positive, in altre parole, se negli anni '50 (es. 1952/53) o negli anni '70 (1974/75) gli inverni con NAO+ erano spesso caratterizzati da un lieve sopra media rispetto ai valori clino di riferimento, oggi il sopra media, quando si verifica, è più marcato... e questo ovviamente è in linea con un trend generale all'innalzamento delle temperature medie. Tra l'altro, per assurdo, l'aumento delle temperature medie nella fascia artica e l'attenuazione del gradiente termico stagionale, almeno in teoria, è più favorevole a condizioni di NAO- che a condizioni di NAO+, mentre a una veririfica empirica non ci sono legami diretti tra aumento delle temperature e variazioni in ambito NAO. Anche se il pattern nord-atlantico può subire variazioni di frequenza importanti in pratica non sono predicibili osservando il trend delle temperature globali...
    Ultima modifica di galinsog@; 14/06/2019 alle 10:56

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •