Results 11 to 20 of 20

Threaded View

Previous Post Previous Post   Next Post Next Post
  1. #1
    Thunderstorm Team Stormchaser's Avatar
    Join Date
    04/04/05
    Location
    Stornoway, Scotland
    Age
    38
    Posts
    3.847
    Mentioned
    0 Post(s)

    Default Il meteo da Stornoway, Ebridi Esterne, Scozia

    Da poco meno di due anni mi sono trasferito a vivere in questa piccola cittadina nell'estremo nordovest scozzese, Stornoway, sull'Isola di Lewis, a 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O, pari quasi alla città di Anchorage in Alaska, o al Canada centrale, o alle città di Helsinki/Tallinn, o alla Siberia centro settentrionale. Con il permesso della redazione volevo aprire un topic sulla scia di altri simili, dove raccontare la cronaca meteo di questo posto così diverso dalla nostra cara Italia.

    La città conta circa 7/8000 abitanti, ed è il centro maggiore di tutto l'arcipelago delle Ebridi Esterne, oltre ad essere anche il suo maggiore porto. Venne fondata dai Vichinghi all'inizio del nono secolo con il nome di Stjórnavágr, e la città (insieme all'isola stessa) è stata passata, con il tempo, tra vari proprietari, come i MacLeod di Lewis, i MacKenzie di Seaforth, Sir Matheson ed infine Sir Leverhulme, che la donò al Trust Fund delle Ebridi Esterne, un Concilio che tutt'oggi la gestisce ed amministra.



    L'Isola di Lewis e la connessa Isola di Harris rappresenta la maggiore dell'arcipelago in termini di popolazione ed estensione geografica. Conta circa 21000 abitanti, con una elevazione massima di circa 800 metri sul livello del mare, che qui è l'Oceano Atlantico in tutta la sua bellezza. Inutile dire che i panorami mozzafiato si sprecano, sia che ci si trovi nella praticamente pianeggiante Lewis, correndo lungo la sua costa settentrionale verso la punta nord, oppure che si attraversino le montagne centrali di Harris, per poi ritrovarsi ad ammirare le favolose spiagge del sud, Luskentyre prima su tutte (le migliori spiagge dell'intero Regno Unito), con colori quasi caraibici o mediterranei.

    Il clima è naturalmente ad influenza atlantica (oceanico) con tempeste che sovente spazzano l'isola durante i mesi della stagione fredda. Tuttavia, queste zone sono tra le più temperate a livello annuale dell'intera Scozia, con inverni praticamente miti ed estati fresche, ed il vento come compagno costante.
    La media termica annuale si attesta sui 9°C, con minime raggiunti tra Gennaio e Febbraio (2°C) e massime tra Luglio ed Agosto (16°C) con estremi storici che si attestano sui 26°C per le massime e sui -12°C per le minime.

    Durante l'inverno la neve può fare la sua comparsa, ma gli accumuli sono sempre maggiori sull'Isola di Harris, mentre a Stornoway ci si riduce principalmente a condizioni di blizzard (a volte davvero intenso) ma con totali scarsi al suolo. Non vi sono molte gelate, seppur la brina faccia la sua comparsa in condizioni di correnti da oriente, o di cieli sereni. Proprio riguardo la pluviometria e la nuvolosità, il totale annuale supera di poco i 1200mm, con la piovosità massima tra Settembre e Marzo; si hanno circa 1200 ore di sole medio all'anno, seppur qui il 'giorno' e la 'notte' abbiano connotati completamente diversi da quelli a cui siamo abituati noi.

    Per una referenza, e per un paragone rispetto all’Italia, al Solstizio d’Inverno a Stornoway il Sole sorge alle 09:11 del mattino, e tramonta alle 15:35 del pomeriggio, con una elevazione massima alla culminazione di soli 8 gradi sull’orizzonte, e una durata del giorno di sole 06h 20m.
    A Roma, il Sole sorge alle 07:34 e tramonta alle 16:42, con una culminazione a quasi 25 gradi, e una durata del giorno di 09h 07m.

    Durante l’Estate invece i ruoli si scambiano. A Roma, al Solstizio Estivo, il Sole sorge alle 05:35 per tramontare alle 20:48. La stella culmina a ben 71 gradi di elevazione sull’orizzonte ed il giorno dura 15h 13m.
    A Stornoway, invece, il Sole sorge alle 04:20, e tramonta alle 22:34, con una culminazione di 55 gradi, e una durata del giorno di ben 18h 14m.

    Nota a margine, il tramonto astronomico (quando il Sole si trova sotto i 16 gradi dall’orizzonte) non esiste durante l’Estate da queste latitudini. E siamo lì lì per quanto riguarda quello nautico. Il cielo notturno non è mai del tutto buio, ed osservando verso Nord si potrà sempre osservare luce, in quello che a me piace definire il ‘tramonto eterno’. Una esperienza che non finisce di stupire anche dopo due estati passate qui!

    In conclusione... questa è anche terra di aurore boreali, che lasciano senza fiato ad ogni singola occasione!





    Grazie allo Staff del Forum seppur non sia proprio un meteo 'nostrano'. Cercherò di fare una cronaca giornaliera, quando possibile anche con fotografie, delle estremamente variabili condizioni che sono su quest'isola delle terre atlantiche!

    Ciao a tutti!
    Last edited by Stormchaser; 30/06/2017 at 13:17.
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •