Come sempre ottima analisi Matteo, che in larga parte condivido
Come dici giustamente, per gli effetti nel nostro comparto si andrà in terza decade con un forcing dinamico dell'HP Atlantico verso NE. Concordo sull'impossibilità attuale di comprendere i reali effetti di questa dinamica sul mediterraneo centrale e quindi sull'Italia. Come ho già scritto anche troppe volte, credo che anche in questo periodo preso in considerazione avremo una SNAO positiva mentre per quanto riguarda l'EAJ sarei più per una sua sostanziale neutralità o comunque non chiara direzionalità. Pattern simil WR4 quindi per l'ultima decade?
Anche le NAEFS sposano la tesi dell'innalzamento della latitudine del getto. Si dovrebbe passare da un WR2 classico (NAO+ con Azzorre ben centrato nella sua sede) ad un ibrido tra WR2/WR4, con anomalie centrate su un ampia fascia della porzione centro-occidentale del continente europeo, a latitudini comprese tra i 50 e i 55° Nord.
Rnaanh1201.gif Rnaanh2401.gif
A mio avviso per ora manca in prospettiva un segnale da EA marcatamente positiva...![]()
Luca Bargagna
Esatto, non si conosce la quantità del forcing ne tantomeno il suo effetto. Io personalmente mi sono fatto due ipotesi (prego di dirmi se sono campate in aria oppure ci sono delle correlazioni):
1) Rinforzo della falla iberica, e quindi poderosa ondata di caldo africano sull'Europa centro-meridionale e balcanica;
2) Rinforzo dell'anomalia positiva di gpt sull'Europa occidentale, che corrisponde in sostanza all'occidentalizzazione delle anomalie alla quale si faceva riferimento nell'Outlook del CS, quindi con aumento dell'instabilità sull'Italia derivata dall'abbassamento dei gpt e dei cavi d'onda in transito.
Sono curioso di vedere come si trasmette il disturbo. Come diceva mat69 all'inizio del thread, dovremo aspettare qualche giorno mi sa.
per il momento grossi cambiamenti non sono in vista.....gli spaghi non lasciano molto spazio alla speranza....
graphe3_1000___12.7221679688_43.6718449832_.gif
nemmeno per l'europa centromeridionale (arco alpino)
graphe3_1000___11.4202880859_47.2643200803_.gif
certo, c'è quel run 10 che sembra corrispondere alla tua ipotesi nr. 2....ma la probabilitá è del 5%
Assolutamente si
Non mi stancherò più di ribadire il fatto che le risultanze statistiche relativamente a comportamenti ricorrenti da parte dell'atmosfera debbano essere contestualizzate.
Non possiamo fare a meno di notare quanto dici:
Se oggi la ...." coperta" fosse più lunga di ieri non è detto che non riesca ad inglobare maggiori porzioni di territorio.
Oggi dobbiamo guardare questo:
west.gif
e se poi parlassimo di azioni da Nord est o comunque passanti dal continente occorre compararlo pure a questo:
east.gif
Da qui alcune idee, in termini probabilistici sulla più probabile traiettoria di un'eventuale interferenza retrograda.
I modelli inquadreranno meglio il delinearsi di questa situazione in tempistiche meno remote![]()
Matteo
Si Daniele.
Attenzione però che la proposizione di un Wr4:
untitled.png
fa parte dei regimi che devono anch'essi forse passare sotto il "maglio" della verifica sulla base dell'incremento medio delle anomalie di geopotenziale....
edit: è verosimile che tutta la regione subtropicale al confine con il mediterraneo e il medio atlantico non registri anomalìe positive o addirittura si crei quasi una sorte di tunneling di anomalie di segno -?
vediamo
Ultima modifica di mat69; 12/07/2017 alle 12:22
Matteo
Sempre contestualizzando a ciò che abbiamo ora (il lago caldo su Centro ovest Mediterraneo) e nord Africa centro occ.le, ipotizzare un wr con anomalie di GPT negative su quei comparti è una scommessa.
Peraltro come detto da Andrea qui
il meccanismo che ha tenuto e terrà alto l'ITCZ è autorigenerante.
E allora abbiamo almeno 3 attori da tenere sotto occhio:
-l'evoluzione dell'ITCZ
- la migrazione delle anomalie di GPT verso ovest attivato da quel forcing dinamico
- l'aria fredda-fresca preesistente su Europe centro orientale.
![]()
Si, per il momento spaghi molto compatti nelle zone da te citate, anche se personalmente non considero questo come metro di giudizio per le previsioni future.
I vari clusters, d'altronte, sono generati solamente dall'incertezza che si ha nelle condizioni iniziali, e non da una differente evoluzione. In parole povere, spaghi compatti vuol dire condizioni iniziali misurabili con poche incertezze, e non per forza previsione precisa, in quanto "obbediscono" alla stessa evoluzione. Per cui se si avrà un forcing, i vari cluster si modificheranno TUTTI di conseguenza.
Attendiamo quindi che la propagazione longitudinale arrivi in Atlantico, e poi riguardiamo gli spaghi relativi alla terza decade![]()
Ultima modifica di terence88z; 12/07/2017 alle 12:57
Segnalibri