Risultati da 1 a 10 di 65

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    Una massa d'aria calda, quella che viene individuata con l'innalzamento dell'ITCZ può anche rimanere compressa dal JS atlantico in corrispondenza dell'Africa nord occidentale, l'ITCZ più alta è solo la conseguenza dell'assenza del JS alle latitudini subtropicali.
    Un JS passante da Terranova che raggiunge agevolmente l'interno del continente europeo favorisce GPT più alti sull'Europa meridionale, l'ITCZ più alto è solo una conseguenza di questa situazione circolatoria della prima parte dell'estate.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Una massa d'aria calda, quella che viene individuata con l'innalzamento dell'ITCZ può anche rimanere compressa dal JS atlantico in corrispondenza dell'Africa nord occidentale, l'ITCZ più alta è solo la conseguenza dell'assenza del JS alle latitudini subtropicali.
    Un JS passante da Terranova che raggiunge agevolmente l'interno del continente europeo favorisce GPT più alti sull'Europa meridionale, l'ITCZ più alto è solo una conseguenza di questa situazione circolatoria della prima parte dell'estate.
    Qui causa ed effetto si mescolano un po' tra di loro.
    Potremmo anche dire che il maggior riscaldamento dell'Atlantico tropicale e quindi la tendenza ad un maggiore e repentino riscaldamento del continente fa partire da subito il jet stream ad una latitudine più elevata che facilmente viene interrotto durante l'incipit della stagione estivo grazie al concorso di forcings dinamici provenienti dalle medie latitudini e al progressivo ulteriore riscaldamento del continente.
    La mancanza del getto in questo caso sarebbe la conseguenza del maggior calore trasmesso alla media- alta troposfera ovvero dell'interruzione dello scalino termico tra le Celle e sua traslazione verso nord.
    Matteo



  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qui causa ed effetto si mescolano un po' tra di loro.
    Potremmo anche dire che il maggior riscaldamento dell'Atlantico tropicale e quindi la tendenza ad un maggiore e repentino riscaldamento del continente fa partire da subito il jet stream ad una latitudine più elevata che facilmente viene interrotto durante l'incipit della stagione estivo grazie al concorso di forcings dinamici provenienti dalle medie latitudini e al progressivo ulteriore riscaldamento del continente.
    La mancanza del getto in questo caso sarebbe la conseguenza del maggior calore trasmesso alla media- alta troposfera ovvero dell'interruzione dello scalino termico tra le Celle e sua traslazione verso nord.
    Benissimo Matteo, stesso mio pensiero. La considerazione di Alessandro non è affatto sbagliata, intendiamoci, ma anche io non riesco proprio a definire quale sia la causa e quale sia l'effetto... E' una sorta di meccanismo che si autoalimenta.

    Faccio inoltre notare come ad ogni tentativo di scalfire il "mostro" presente su Gibilterra e aree limitrofe ad opera del jet stream (e da fine giugno in avanti ce ne sono stati diversi, ad onor del vero), corrisponda una sorta di "rimbalzo" che riporta la situazione grossomodo a quella di partenza.
    Facendo un paragone (mi scuseranno i puristi del settore , ma ormai Porano ha lanciato la moda delle metafore), è come se mettessi sotto sforzo un materiale elastico applicandogli un carico: fino a che non raggiungo il carico massimo che quel materiale può sostenere, una volta che rimuovo il carico (ondulazione del getto) il materiale (massa di aria calda su SW Mediterraneo e NW Africa) torna allo stato precedente all'applicazione del carico... E' evidente che il JS non abbia ancora la forza di "rompere" definitivamente la struttura.
    Ultima modifica di Piro; 20/07/2017 alle 10:38
    Luca Bargagna

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    L'incremento dell'heat content nell'Atlantico tropicale salito in maniera evidente dal 2003 circa in poi sta subendo un andamento altalenante ma sempre su anomalìe al momento di segno più.

    inodc_heat700_300-345E_-15-15N_n.png

    Questa la forte correlazione inversa fra j.s. subtropicale (250 hpa) e t. (850 hpa) nel mese di giugno (ho preso il mese iniziale estivo non a caso e seguendo il ragionamento di Alessandro):

    correl_6928.jpg
    Matteo



  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    E il getto fatica ad arrivare proprio laddove fa più caldo e fa più caldo laddove il getto non riesce ad arrivare

    1xXzuZEUG9.png

    E attenzione alla non indifferente correlazione fra disposizione delle anomalìe termiche e precipitazioni nel Sahel:

    217.56.255.194.200.3.52.33.gif

    Una spinta energivora verso l'alto che non aiuta certo la j.s. subtropicale

    ps. ma sta parte della discussione non stava meglio nel thread dell'itcz?
    Matteo



  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    Siccome siamo caduti più in un discorso di ITCZ, vogliamo mica continuare qui dal momento che ho riportato i link.....
    Matteo



  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Benissimo Matteo, stesso mio pensiero. La consideraaione di Alessandro non è affatto sbagliata, ma anche io non riesco proprio a definire quale sia la causa e quale sia l'effetto... E' una sorta di meccanismo che si autoalimenta.

    Faccio inoltre notare come ad ogni tentativo di scalfire il "mostro" presente su Gibilterra e aree limitrofe ad opera del jet stream (e da fine giugno in avanti ce ne sono stati diversi, ad onor del vero), corrisponda una sorta di "rimbalzo" che riporta la situazione grossomodo a quella di partenza.
    Facendo un paragone (mi scuseranno i puristi del settore , ma ormai Porano ha lanciato la moda delle metafore), è come se mettessi sotto sforzo un materiale elastico applicandogli un carico: fino a che non raggiungo il carico massimo che quel materiale può sostenere, una volta che rimuovo il carico (ondulazione del getto) il materiale (massa di aria calda su SW Mediterraneo e NW Africa) torna allo stato precedente all'applicazione del carico... E' evidente che il JS non abbia ancora la forza di "rompere" definitivamente la struttura.
    Luca quella del torrente e dei sassi era meglio

    Tornando a noi e forse stiamo diventando ripetitivi da quando abbiamo avuto contezza che le dinamiche legate all'ITCZ stiano condizionando prepotentemente questa estate Mediterranea.....
    Ma non potremmo fare diversamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •