Risultati da 1 a 10 di 65

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #27
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Forcing dinamico verso l'Europa? Quali rischi/prospettive?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qui causa ed effetto si mescolano un po' tra di loro.
    Potremmo anche dire che il maggior riscaldamento dell'Atlantico tropicale e quindi la tendenza ad un maggiore e repentino riscaldamento del continente fa partire da subito il jet stream ad una latitudine più elevata che facilmente viene interrotto durante l'incipit della stagione estivo grazie al concorso di forcings dinamici provenienti dalle medie latitudini e al progressivo ulteriore riscaldamento del continente.
    La mancanza del getto in questo caso sarebbe la conseguenza del maggior calore trasmesso alla media- alta troposfera ovvero dell'interruzione dello scalino termico tra le Celle e sua traslazione verso nord.
    Benissimo Matteo, stesso mio pensiero. La considerazione di Alessandro non è affatto sbagliata, intendiamoci, ma anche io non riesco proprio a definire quale sia la causa e quale sia l'effetto... E' una sorta di meccanismo che si autoalimenta.

    Faccio inoltre notare come ad ogni tentativo di scalfire il "mostro" presente su Gibilterra e aree limitrofe ad opera del jet stream (e da fine giugno in avanti ce ne sono stati diversi, ad onor del vero), corrisponda una sorta di "rimbalzo" che riporta la situazione grossomodo a quella di partenza.
    Facendo un paragone (mi scuseranno i puristi del settore , ma ormai Porano ha lanciato la moda delle metafore), è come se mettessi sotto sforzo un materiale elastico applicandogli un carico: fino a che non raggiungo il carico massimo che quel materiale può sostenere, una volta che rimuovo il carico (ondulazione del getto) il materiale (massa di aria calda su SW Mediterraneo e NW Africa) torna allo stato precedente all'applicazione del carico... E' evidente che il JS non abbia ancora la forza di "rompere" definitivamente la struttura.
    Ultima modifica di Piro; 20/07/2017 alle 10:38
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •