Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1857

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il fatto che tutto ciò si verifichi sotto una configurazione di per sé non eccezionale dal punto di vista del forcing dinamico è più... "grave" e non meno.
    Più o meno grave, mi sembra un dato molto qualitativo più che quantitativo. Per fare un paragone con due ondate paragonabili, luglio 1983 e agosto 2003, il caldo all'epoca prendeva praticamente tutta Europa (ma nell'agosto recedette presto da Russia, Finlandia ecc. per concentrarsi più dalle Alpi all'Europa Occidentale anche UK). Oggi invece abbiamo un'Europa a nord di una linea Bordeaux-Monaco-Varsavia che sarà con temperature normali, o addirittura fresche sulle Isole Britanniche; ed un'Europa a sud, con caldo eccezionale sotto Pirenei, Alpi e Carpazi. Il tutto senza grandissime differenze est-ovest (anche se l'asse è un WSW-ENE).
    Su questo ti do quindi pienamente ragione: la sinottica non sembra favorire alcuna rilevante ondata di calore, come invece è in atto; sembra la classica zonalità alta estiva, di solito al massimo in grado di portare un po' più d'afa. Viceversa, però, non possiamo che rimarcare la "località" di questo evento: una località estesa, certo, dal Maghreb all'Ucraina passando per il Mediterraneo; ma che tuttavia non prende zone che, pur molto più a nord, solitamente risentono di queste grandi ondate di caldo. Localizzerei quindi l'evento anche nel tempo, come eccezionale ma sostanzialmente casuale (nel senso che avviene nell'ambito di una casistica molto rara, ma pur sempre possibile). Con la spiegazione dell'anomala forza del monsone africano ecc. Cui però fa da contraltare un Atlantico/Artico relativamente "freddo" (ma essendo ora nel semestre estivo, purtroppo non abbastanza). L'eccezionalità dei valori rilevati è probabilmente anche conseguenza del mancato progredire dell'onda calda verso nord, concentrando la massa calda sulle nostre (e non solo nostre) teste: cosa che però, potrebbe "salvare" le zone alpine e prealpine da valori simil-1983, 2003, 2013 o superiori.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Più o meno grave, mi sembra un dato molto qualitativo più che quantitativo. Per fare un paragone con due ondate paragonabili, luglio 1983 e agosto 2003, il caldo all'epoca prendeva praticamente tutta Europa (ma nell'agosto recedette presto da Russia, Finlandia ecc. per concentrarsi più dalle Alpi all'Europa Occidentale anche UK). Oggi invece abbiamo un'Europa a nord di una linea Bordeaux-Monaco-Varsavia che sarà con temperature normali, o addirittura fresche sulle Isole Britanniche; ed un'Europa a sud, con caldo eccezionale sotto Pirenei, Alpi e Carpazi. Il tutto senza grandissime differenze est-ovest (anche se l'asse è un WSW-ENE).
    Su questo ti do quindi pienamente ragione: la sinottica non sembra favorire alcuna rilevante ondata di calore, come invece è in atto; sembra la classica zonalità alta estiva, di solito al massimo in grado di portare un po' più d'afa. Viceversa, però, non possiamo che rimarcare la "località" di questo evento: una località estesa, certo, dal Maghreb all'Ucraina passando per il Mediterraneo; ma che tuttavia non prende zone che, pur molto più a nord, solitamente risentono di queste grandi ondate di caldo. Localizzerei quindi l'evento anche nel tempo, come eccezionale ma sostanzialmente casuale (nel senso che avviene nell'ambito di una casistica molto rara, ma pur sempre possibile). Con la spiegazione dell'anomala forza del monsone africano ecc. Cui però fa da contraltare un Atlantico/Artico relativamente "freddo" (ma essendo ora nel semestre estivo, purtroppo non abbastanza). L'eccezionalità dei valori rilevati è probabilmente anche conseguenza del mancato progredire dell'onda calda verso nord, concentrando la massa calda sulle nostre (e non solo nostre) teste: cosa che però, potrebbe "salvare" le zone alpine e prealpine da valori simil-1983, 2003, 2013 o superiori.
    il problema non è di quanto e dove fa caldo, ma del come e perché lo fa.
    Ed è questo che sta cercando di far capire Matteo
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    il problema non è di quanto e dove fa caldo, ma del come e perché lo fa.
    Ed è questo che sta cercando di far capire Matteo
    Che, come detto, potrebbe avere cause precisamente attribuibili ma anche stocastiche. In ogni caso, cause che vanno ricercate in Atlantico, sia del Nord che nel Golfo di Guinea.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Più o meno grave, mi sembra un dato molto qualitativo più che quantitativo. Per fare un paragone con due ondate paragonabili, luglio 1983 e agosto 2003, il caldo all'epoca prendeva praticamente tutta Europa (ma nell'agosto recedette presto da Russia, Finlandia ecc. per concentrarsi più dalle Alpi all'Europa Occidentale anche UK). Oggi invece abbiamo un'Europa a nord di una linea Bordeaux-Monaco-Varsavia che sarà con temperature normali, o addirittura fresche sulle Isole Britanniche; ed un'Europa a sud, con caldo eccezionale sotto Pirenei, Alpi e Carpazi. Il tutto senza grandissime differenze est-ovest (anche se l'asse è un WSW-ENE).
    Su questo ti do quindi pienamente ragione: la sinottica non sembra favorire alcuna rilevante ondata di calore, come invece è in atto; sembra la classica zonalità alta estiva, di solito al massimo in grado di portare un po' più d'afa. Viceversa, però, non possiamo che rimarcare la "località" di questo evento: una località estesa, certo, dal Maghreb all'Ucraina passando per il Mediterraneo; ma che tuttavia non prende zone che, pur molto più a nord, solitamente risentono di queste grandi ondate di caldo. Localizzerei quindi l'evento anche nel tempo, come eccezionale ma sostanzialmente casuale (nel senso che avviene nell'ambito di una casistica molto rara, ma pur sempre possibile). Con la spiegazione dell'anomala forza del monsone africano ecc. Cui però fa da contraltare un Atlantico/Artico relativamente "freddo" (ma essendo ora nel semestre estivo, purtroppo non abbastanza). L'eccezionalità dei valori rilevati è probabilmente anche conseguenza del mancato progredire dell'onda calda verso nord, concentrando la massa calda sulle nostre (e non solo nostre) teste: cosa che però, potrebbe "salvare" le zone alpine e prealpine da valori simil-1983, 2003, 2013 o superiori.
    Concordo ma aggiungo un inciso: le zone alpine e prealpine (ma generalmente a nord del Po) non hanno nessuna possibilità di replicare il 2003 semplicemente perché non ci sono correnti favoniche. Meglio così.

    Il 1983 fu molto cruento al NE ma non altrettanto al NW, credo; dopo cerco di recuperare qualche dato al riguardo.


  5. #5
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Concordo ma aggiungo un inciso: le zone alpine e prealpine (ma generalmente a nord del Po) non hanno nessuna possibilità di replicare il 2003 semplicemente perché non ci sono correnti favoniche. Meglio così.Il 1983 fu molto cruento al NE ma non altrettanto al NW, credo; dopo cerco di recuperare qualche dato al riguardo.
    In effetti qui a Lecco siamo ancora a 28.8° a mezzogiorno. Stamattina si stava anche bene grazie a un bel tivano rinforzato che ha soffiato fino a un'ora fa.

    Se non sbaglio il record di caldo di Milano Linate resiste da quell'anno.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Concordo ma aggiungo un inciso: le zone alpine e prealpine (ma generalmente a nord del Po) non hanno nessuna possibilità di replicare il 2003 semplicemente perché non ci sono correnti favoniche. Meglio così.

    Il 1983 fu molto cruento al NE ma non altrettanto al NW, credo; dopo cerco di recuperare qualche dato al riguardo.
    Dovresti specificare al nord ovest. Qui da me in fvg 2003 sarà superato come picchi. E faremo massime al limite dei record di agosto 2015
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Dovresti specificare al nord ovest. Qui da me in fvg 2003 sarà superato come picchi. E faremo massime al limite dei record di agosto 2015
    La pedemontana fvg che valori aveva registrato nel 2003?


  8. #8
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    La pedemontana fvg che valori aveva registrato nel 2003?
    Da me Max a 35.7. Stavolta andrò agilmente sopra i 36
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Da me Max a 35.7. Stavolta andrò agilmente sopra i 36
    Ah, ok. Spinge bene a est stavolta.


  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: AGOSTO partirà col botto .... di caldo! Ma poi ?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Su questo ti do quindi pienamente ragione: la sinottica non sembra favorire alcuna rilevante ondata di calore, come invece è in atto; sembra la classica zonalità alta estiva, di solito al massimo in grado di portare un po' più d'afa. Viceversa, però, non possiamo che rimarcare la "località" di questo evento: una località estesa, certo, dal Maghreb all'Ucraina passando per il Mediterraneo;
    Esatto: il rilievo è questo

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    ma che tuttavia non prende zone che, pur molto più a nord, solitamente risentono di queste grandi ondate di caldo.
    Se avesse preso località molto più a nord mi avrebbe colpito meno in quanto avrebbe assunto maggiormente la configurazione della classica onda di calore: il punto sta proprio in quel "tuttavia"

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Localizzerei quindi l'evento anche nel tempo, come eccezionale ma sostanzialmente casuale (nel senso che avviene nell'ambito di una casistica molto rara, ma pur sempre possibile)..
    Di questo non ne sono sicuro .... occorrerebbe fare qualche verifica che contempli i dati termici e la componente sinottica assieme

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Con la spiegazione dell'anomala forza del monsone africano ecc. Cui però fa da contraltare un Atlantico/Artico relativamente "freddo" (ma essendo ora nel semestre estivo, purtroppo non abbastanza)
    Vero e la forza della corrente a getto mi pare possa essere una spiegazione.
    Peraltro AO index ad oggi positivo al massimo neutro

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    L'eccezionalità dei valori rilevati è probabilmente anche conseguenza del mancato progredire dell'onda calda verso nord, concentrando la massa calda sulle nostre (e non solo nostre) teste: cosa che però, potrebbe "salvare" le zone alpine e prealpine da valori simil-1983, 2003, 2013 o superiori.
    Le cause a mio avviso sono due: una è quella che dici tu, l'altra è la spinta dal basso della fascia tropicale.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •