Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
Guardiamo un po' come si sono modificate le SST atlantiche in quest'ultimo mese.

Da così:
08-14lug.gif

A così:
08-14ago.gif

Direi che alle latitudini temperate, e comunque più in generale tra i 10°N e i 60°N, si continua ad assistere a quella progressiva riduzione delle anomalie (sia quelle di segno positivo che quelle di segno negativo) iniziata a luglio.
La variazione più significativa si è avuta nel comparto atlantico canadese-groenlandese, dove le importanti anomalie negative si sono praticamente annullate. Si nota bene inoltre la formazione di quel nucleo di SSTA negative sul Golfo di Guinea, motore del monsone ovest-africano, e al contrario un incremento delle anomalie positive sull'Atlantico settentrionale (oltre i 60°N).

Poiché entriamo nella fase di maggiori contrasti termici a livello emisferico (massima estensione settentrionale della Cella di Hadley, che va a scontrarsi con un getto polare sempre più irrequieto), credo che un simile quadro delle SST, con anomalie tutto sommato modeste in valore assoluto, abbia una capacità veramente scarsa di influenzare le dinamiche del nostro comparto.

quindi ritieni che neanche nel prossimo mese di settembre avremo cambiamenti significativi per noi mediterranei ( e se vuoi tirrenocentali)?