Da qualche parte della nostra lunga Penisola questa estate non è stata eccessiva. E io ci credo, anche leggendo i commenti di utenti di qualche zona del nord.
Per il resto delle zone non so cosa si può dire piu' su questa estate. Piu' di quanto non si sia già detto.
Svincolandoci anche dai numerini nudi e crudi, dai millesimi di grado ecc.
Rileggiamo questo topic dall'inizio, sembra quasi che quello che è successo sia opera di fantasia.
E parliamo solo di questi ultimi 10 giorni innominabili, come se luglio sia stata una boccata d'aria fresca e giugno una dolce appendice di primavera. Qui e non solo.
Certo che localmente qualche paradiso in Terra ci sarà stato, beati voi, che devo dire.
Avere minime di 26-28°C in serie (e non solo in questi giorni) sembra sia regolare, ora.
E le massime: si leggevano 40°C e oltre da quasi ogni zona d'Italia (e anche a luglio, soprattutto al sud).
Per me (per me, non secondo me) questa è l'estate piu' dura mai esistita, non lo dicono solo i dati, lo dicono le persone che non parlavano d'altro dalla mattina alla sera (e ora sembra sia tutto finito ma non credo sia così).
Quelle stesse persone che non vedono l'ora arrivi l'estate e poi impazziscono per il caldo e sono le prime a lamentarsi.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Dici bene che lo dicono i dati, qui al momento se la gioca col 2003, io che il 2003 lo consideravo un mostro sacro persino per la mia zona. Persino nel contesto delle estati del nuovo millennio questa è stata caldissima.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non torna comunque: questa è anche la prima oppure seconda più calda delle ultime 14. Non ha nulla di normale nemmeno per il "nuovo clima".
O ti metti a postare numeri per dimostrare la tua tesi oppure chiudiamola qua, a me tutti gli altri ragionamenti non interessano. Non siamo al bar.
Non sono d'accordo quando dici che il clima è sempre cambiato. Se prendiamo intervalli di tempo abbastanza lunghi (10 anni, meglio 30, meglio ancora 100) il clima di una zona è quello. E' il tempo che cambia, non il clima. Io ho i dati della mia città (Pesaro) che ha un osservatorio meteo dal 1871, sempre nello stesso posto, con variazioni urbanistiche nell'area circostante quasi nulle: ebbene se confrontiamo le temperature medie di ogni decennio, dai primi dati agli anni '80 del secolo scorso, le variazioni per decennio sono molto basse (mai sopra gli 0,5 gradi rispetto alla media dell'intero 900).
Solo da fine anni 80 si manifestano i cambiamenti con tendenza al riscaldamento. Per farti un esempio, dal 1871 al 1999 solo 4 anni hanno uno scostamento superiore al grado (e 2 sono i caldissimi 1872 e 1873 per i quali nutro dubbi sulla bontà delle misurazioni). Dal 2000 al 2017 solo 4 gradi invece sono meno di 1 grado più caldi della norma. E' chiarissima sia la stabilità precedente che il cambio avvenuto da fine anni 80: dire che il clima è sempre cambiato non corrisponde ai dati osservati.
Lo dice la climatologia e lo dicono i dati che infatti vengono aggiornati ogni 30 anni, non lo dico io !.....o forse tu vuli affermare che il clima degli 70 o 80 è uguale a quello di metà /fine 800??....poi c'è da dire che le zone costiere mitiGate dal mare avranno avuto scarti minori rispetto alle continentali ma che sia uguale a 140 anni fa proprio no !
E comunque ora lo scrivo chiaramente visto che le segnalazioni non servono: tu egregio Josh la devi smettere di tirarmi in ballo per i tuoi perculeggiamenti sarcastici e sciacquati la bocca per bene prima di tirarmi6in ballo....
Segnalibri