Qui over 35 in val d'adige e punte di 36. Come massime non si è saliti da ieri, temo però per le minime di domattina.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ma i geopotenziali??
I 500 hPa di pressione si sono rilevati a Brindisi attorno ai 5960 m alle 00Z...sono quasi 6000 m!
Estremi al comune di Manciano 29.3 - 36.3
Caldo davvero intenso la notte...
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Non ho mai visto temperature così alte in zona. Soffia spesso il vento dal mare, mitiga le temperature. Siamo troppo lontani dalle montagne per avere effetti favonici... Immagino.
Manciano è situato su un colle isolato. Ha un clima abbastanza temperato, gli estremi di freddo e di caldo sono contenuti.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/08/2017 alle 19:50
Sulla costa per ora ci è andata bene, a parte la prima fiammata favonica.
Diverso il discorso in quota o nelle conche interne dove il caldo è stato davvero forte, ad esempio questo il grafico della stazione del Settepani (1386m):
SETT_tem.png
In tutta onestà, siamo sempre sul forum nazionale. Stare a discutere dell'intensità di un'ondata calda sulla base dei risvolti regionali o comunque locali mi ricorda sempre quel tipo che diceva che il 1956 fu una fetecchia perché a Milano erano caduti pochi cm. Che nostalgia... :-)
Inviato da HAL 9001
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Zona Genova Est temperatura massima diurna prossima ai +31° con umidità relativa del 60%, picchi di umidità anche prossimi al 70/80% con elevato disagio fisiologico, in ogni caso l'inizio agosto 2003 fu a memoria ben più calda, segnatamente tra la fine di maggio/inizio di giugno e questo inizio di agosto credo di poter dire che questa estate sia stata per temperatura media non molto lontana da quella del 2003, da cui si discosta forse soltanto parzialmente per la seconda/terza media del mese di luglio e comunque di pochi decimi.
Forse alla fine sono le marche una delle regioni che ha subito il colpo maggiore di questa ondata di caldo , sopratutto in riferimento alla media giornaliera , ma anche come picchi , e domani potrebbe essere l'apice in regione , questo perchè la conformazione della regione e quasi in prevalenza collinare di media/bassa altitudine , tra i 200 e 500 mslm , escludo in questa parentesi le conche e vallate , le medie giornaliere sono davvero assurde in collina , con min che sono state quasi sempre sui 27/30°c e max tra 37/39°c e picchi prossimi ai 40°c , visto la situazione che si presenta in collina , poi facilita , di giorno nelle vallate interne sottostanti avere picchi alti , anche oltre i 42°c e diffusi 40/41°c, sebbene il caldo sia stato secco nel 90% del territorio , ad eccezione di alcuni pochi km di fascia costiera , dove è presente un caldo afoso quasi consueto in estate .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri