Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
La stazione meteo di Capestrano fa segnare una massima di 42.8° a 400 metri.
Le patologie ci sono già, al massimo le acuisce o porta al collasso. Ma uno di 34 anni che non stava facendo nulla e schiatta è perché ha problemi suoi, se non fosse stato ieri magari sarà tra un anno. Certo, il tempo non aiuta ma io non attribuirei mai al caldo una morte come questa. Fermo restando che condivido quanto detto da te e @tornadoes![]()
Si vis pacem, para bellum.
Altra giornata campale per l'Abruzzo, per il quale quest'ondata non è storica, di più.
Molte stazioni sono riuscite a ritoccare i record segnati nei giorni scorsi. Eccone un elenco sempre preso da CaputFrigoris e meteoaquilano, con tra parentesi i valori di ieri o dell'altroieri.
Provincia dell'Aquila:
Avezzano Est 38.9 (38.6)
Avezzano Nord 38.3 (37.9)
Capestrano-Santa Pelagia 42.8 (39.3) --> Questa stazione ogni tanto sbarella, forse non è attendibile?
Castel del Monte 35.5 (33.2) (!!)
L'Aquila Ovest 40.2 (40.1)
L'Aquila Pile 39.3 (38.9)
L'Aquila San Giacomo 37.6 (37.5)
L'Aquila Torretta 40.6 (40.4)
Luco dei Marsi 38.9 (37.9)
Navelli-Civitaretenga 39.6 (38.9)
Passo Godi 30.4 (30.2)
Pescasseroli 34.7 (34.5)
Pizzoli 38.2 (38.1)
Rocca di Cambio 32.9 (32.4)
Scanno 38.0 (36.9) (!!)
Scoppito 39.9 (39.2)
Ha fatto nettamente più caldo all'Aquila che a Roma, almeno di giorno.
Provincia di Teramo:
Canzano 38.3 (37.5)
Castelli 38.0 (37.0)
Giulianova 37.1 (35.7)
Prati di Tivo 32.1 (31.3)
Provincia di Pescara:
Città Sant'Angelo 40.2 (37.6) (!!)
Popoli 41.7 (40.7)
Provincia di Chieti:
Atessa 39.5 (38.8)
Casoli 39.0 (38.9)
Chieti Alta 38.3 (37.2)
Tollo 43.5 (41.0) (!!)
Torrevecchia Teatina 39.2 (37.8)
Anche Pescara AM ha segnato 41.0°C, nuovo record storico. Tutto ciò senza contare le minime over 20° a 2000 m.
Per le basse quote qualche precedente potrebbe esserci - ad esempio Popoli segnò 41° nel 1983 e anche nel 2007 o in altre sgarbinate potrebbero essere stati raggiunti valori simili - ma per le quote alte e l'interno direi che non ce n'è per nessuno.
L'Aquila arrivò a 37.0°C nel 2003 e a 36.8° nel 1983.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Marche sulla graticola negli ultimi giorni, senza dilungarmi vado ai valori , ieri max di +44.5°c registrato in provincia di ancona , fonte ASSAM marche , tralascio tutti gli over 41°c e alcuni quasi 43 di altre stazioni ; oggi è stato un tripudio di over 41°c con punte assurde , fonte rete protezione civile , per provincia da nord a sud ; pesaro : acqualagna +41.6 , fossombrone +41.4 ; ancona : maiolati +42.5 , jesi 41.1 , osimo +42.7 ; macerata :san severino + 43.3 , appignano +43.1 , montalbano di macerata + 43.4 , trodica +44.7 ; fermo e ascoli : fermo +41.8 , amandola +41.7 , cossignano +41.3 , servigliano +43.4, monsampolo +42.6 . Per i dati della rete Assam bisogna aspettare lunedi .
Ultima modifica di tano G.; 04/08/2017 alle 18:16
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Massima a 36.9°, forse la più alta da quando seguo questa stazione. Si sta davvero male...
Si vis pacem, para bellum.
Potenza max 37.6°C. Tra le più elevate a memoria d'uomo
Segnalibri