Vedendo i risultati del sondaggio noto che sta vincendo Genova, ma oggi sono andato a controllare i dati delle stazioni meteo rispettive di ogni città che ho inserito nel sondaggio e ho notato, abbastanza sorpreso, che Genova ha un'umidità relativa piuttosto bassa: 68.3%.... ho visto che la città più umida é in realtà Ancona con una media del 75.7%, che batte Milano per un soffio (ma davvero per poco, infatti la media di Milano-Linate é 75.5%)....
A luglio nulla di che: meno di Torino, Venezia, Ancona, Fiumicino, alla pari con Napoli e Palermo. In realtà nel periodo estivo un po' tutte le stazioni a nord dell'Appennino e sulle coste (tolta la Sardegna, direi, e forse la Puglia) si collocano intorno al 70% di UR media, senza sensibili differenze. Valori più elevati si trovano invece sulle Prealpi e localmente sull'asta del Po. Nel semestre invernale invece altra storia, naturalmente.
Assolutamente sì, sebbene le temperature medie tendano ad essere più basse la situazione spesso è più sgradevole proprio a causa della scarsa ventilazione.
C'è da dire che all'interno dei centri urbani l'umidità tende ad essere molto più contenuta, la ventilazione più vivace e le temperature più alte a causa dell'isola di calore, quindi la percezione può variare molto.
In ogni caso la gran parte della popolazione italiana abita in posti che in estate sono orrendi, da nord a sud.![]()
Una città costantemente ventilata per gran parte dell'anno, come Genova, difficilmente potrà avere un tasso medio di u.r. alto... le aree più umide sono quelle di bassa e media pianura del Nord e quelle litoranee e sublitoranee, in particolare del medio e alto versante adriatico... Tutte zone in cui nella stagione fredda sono normali le lunghe calme di vento. Non confondiamo il fatto di poter avere condizioni di afa estiva piuttosto importanti (peraltro solo con certe configurazioni sinottiche) con l'andamento medio annuale dell'u.r... A Genova, perlomeno lungo la fascia costiera, è molto raro che si verifichino situazioni di nebulosità e perfino le foschie (visibilità < 10 Km non sono frequenti), mentre la nebbia vera e propria è quasi sconosciuta, per cui è evidente che Genova non potrà essere nella parte elevata della classifica dei capoluoghi "umidi"... Oltretutto Genova in inverno, come del resto in ogni stagione dell'anno (ma in inverno i venti predominanti al suolo sono settentrionali) si trova con compressione adiabatica non appena si va verso un gradiente barico settentrionale, questo succede anche in condizioni di stasi anticiclonica, per cui le giornate molto umide (quelle in cui per molte ore l'u.r. sfiora la saturazione) sono relativamente poco frequenti...
Ultima modifica di galinsoga; 03/08/2017 alle 16:48
Come capoluogo di regione direi Genova oppure Ancona
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Hai ragione... benchè lontana dalle terre inospitali padane, anche qui nel fondovalle trentino si crepa.
Di mio ho il vento pomeridiano, può sembrare un sollievo e all'inizio lo è, ma siccome potrebbe far concorrenza al ghibli diventa presto sgradevole, ti riempie la casa di aria calda spurgando fuori quella più fresca accumulata di notte e la sera ti impedisce il calo. Poi quando si ferma senti tutta l'umidità.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Se il riferimento è solo alla città fine a se stessa , ancona è un disastro di UR , quasi sempre , e forse spesso di più in estate che in inverno , ma anche in altre stagioni è sotto posta a qualsiasi effetto esistente che possa portare umidità , pensate ad una condizione ad un fenomeno meteo esistete e ad ancona c'è ! , Anzi non proprio tutta Ancona , ma solo la parte vecchia .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri