Come da titolo della Discussione, qual'è stata la massima intensità Oraria registrata dalla vostra Stazione, da una stazione che conoscete o da una stazione meteo ufficiale?
So che esistono altri valori e più alti, almeno nelle stazioni amatoriali, ma non so se questi valori sono poi risultati in difetto per fenomeni che hanno accompagnato la precipitazione (tipo grandine) oppure sono risultati validi (eventualmente poi si può approfondire).
Inizio io citando l'evento che interessò la Toscana nel giugno del '96.
1)443,0 mm/h Frosinone (FR, Lazio), 291mt slm - 26 Luglio 2016
2) 369,6 mm/h Pomezzana (LU, Toscana), 600mt slm - 19 Giugno 1996
Edit: ho ritrovato ed aggiunto il dato che aveva segnalato Cruciani (eventualmente, se non fosse valido per qualche motivo, lo modifico).
P.s.: ho aperto la Discussione, perchè non ne ho trovate altre, per l'Italia, che ne parlassero e poi perchè ne avevo parlato con Cruciani ormai circa 1 anno fa. In caso ci fossero Discussioni sull'argomento questa si può cancellare/accorpare.
![]()
Ultima modifica di Lucas80; 12/08/2017 alle 00:14
360 mm/h sono 0.5mm ogni 5 secondi
Ho scarsa fiducia nella capacita dei pluviometri di misurare simili intensita'.
Perlomeno bisognerebbe sapere viene fatta la misura.
Ciao Alberto. In effetti è un'intensità "insolita", che supera una soglia oltre la quale può rientrare nelle misurazioni dubbie.
Per quanto riguarda l'evento toscano, è possibile ipotizzare una sottostima di circa il 25% rispetto all'intensità effettiva.
Il valore è credibile ma sicuramente non accertabile al 100%, perché entrano in gioco fenomeni fisici abbastanza complessi.
Per l'altro dato attendo eventuale intervento di Cruciani.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
1) 443,0 mm/h Frosinone (FR, Lazio), 291mt slm - 26 Luglio 2016
2) 428,0 mm/h Genova Voltri (Liguria) - 19 Agosto 2014
3) 369,6 mm/h Pomezzana (LU, Toscana), 600mt slm - 19 Giugno 1996
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Se vale come dato, la stazione meteorologica di Lequile, vicino Lecce, che se non erro è Meteonetwork, rilevò una intensità di 392,7 mm/h.
Ho lo screen del dato sul cellulare, registrato alle 10:21 del 12 Settembre 2016. Durante un forte episodio temporalesco condito da forte vento che colpì l'Alto Salento, tra cui la mia Brindisi, in mattinata.
L'entità del temporale in questione è confermata dal fatto che la stazione meteonetwork di Brindisi S.Elia rilevò appena mezz'ora prima un'intensità di 129 mm/h.
Ciao burian. È un dato relativamente "anomalo" ma può starci benissimo. Bisognerebbe sapere se c'era stata grandine, se la Stazione era una di quelle che misura la pioggia caduta in almeno un minuto (o che comunque permette di fare un calcolo simile) e non ti da solo un dato istantaneo. Se riesci informati.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Io ho all'attivo un 213 mm/h il 7 ottobre 2015, MA i dati del RR valgono come il "due di picche"in quando per fare un raffronto un minimo obiettivo fra pluviometri diversi, bisognerebbe avere pluviometri di diametro notevole, perfetta taratura degli stessi e posizionati in area completamente libera.........così è "aria fritta"
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Beh, diciamo che il tutto può rappresentare un parametro indicativo, per la serie.....fra un RR registrato di 100 mm/h ed uno a 500 mm/h.....è evidente la diversità dell'evento, ma parlando es. di un RR di 350, 400, 450 mm/h........registrati i 3 località diverse e con 3 pluviometri diversi......è alquanto difficile fare stime sull'effettiva intensità delle precipitazioni![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri