Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1245

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,319
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    cmq vedi che alla fine aveva ragione cesaruccio nostro riguardo l'evoluzione modellistica

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    cmq vedi che alla fine aveva ragione cesaruccio nostro riguardo l'evoluzione modellistica
    se lo si si scrive tutti i giorni sfido a non beccarci ...prendiamoci questa passata di temporali e fresco di 3-4 giorni poi si vede


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se lo si si scrive tutti i giorni sfido a non beccarci ...prendiamoci questa passata di temporali e fresco di 3-4 giorni poi si vede
    Abbiamo due emergenze, qui nel centro sud Italia, la siccità e gli incendi, la seconda da risolvere in maniera molto urgente. Pensavo e speravo che questa passata avrebbe dato una mano a risolverle entrambe, ma per la siccità e scarsità d'acqua temo non sia abbastanza. Per gli incendi invece sì, ed è già qualcosa, sperando che settembre non sia troppo monotono.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Abbiamo due emergenze, qui nel centro sud Italia, la siccità e gli incendi, la seconda da risolvere in maniera molto urgente. Pensavo e speravo che questa passata avrebbe dato una mano a risolverle entrambe, ma per la siccità e scarsità d'acqua temo non sia abbastanza. Per gli incendi invece sì, ed è già qualcosa, sperando che settembre non sia troppo monotono.
    ma credo che nessuno si sia posto l'obiettivo di appianare la siccità coi primi peggioramenti di Settembre, temo ci vogliano mesi ... ci saranno temporali sparsi, localmente qualche buon rovescio potrebbe recare beneficio ma non riesco a capire (e non parlo di te, eh) come si possa storcere il naso su una situazione - quella in arrivo - che comunque non avrebbe portato a piogge abbondanti e diffuse, i modelli non stanno togliendo nulla, stanno rivedendo l'evoluzione dopo il 5 Settembre ... non è che se levano un temporale su casa nostra fa schifo l'evoluzione o viceversa, perchè quello sembra di leggere. Sulla drammaticità dello stato di siccità siamo tutti ben consapevoli e sono il primo a lagnarmi in questo senso quest'anno, in quanto non ricordo mai una situazione del genere da quando sono nato, ma al momento c'è poco da dire, prendiamo quello che viene e per le piogge serie aspettiamo la fase centrale dell'autunno


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma credo che nessuno si sia posto l'obiettivo di appianare la siccità coi primi peggioramenti di Settembre, temo ci vogliano mesi ...
    Sì, certo, ma io mi riferivo anche alla scarsità d'acqua, al fatto che nei prossimi giorni inizia il razionamento idrico a Roma. Questo avviene in larga misura in via prudenziale: acqua ancora c'è, ma ovviamente non si pesca troppo per non creare danni, esaurire le riserve etc. UNa pioggia, anche non eccezionale, sul bacino idrico di Roma (quindi un'area molto più vasta del Raccordo) potrebbe fugare i timori ed allontanare il pericolo di razionamento. Per questo non ci vuole troppa acqua, basterebbe riprendere un normale trend stagionale e la scarsità finirebbe subito o quasi.
    Per la siccità nei campi, altro discorso, ci vogliono settimane.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di gnomus77
    Data Registrazione
    02/01/15
    Località
    Leccio, Reggello (FI)
    Età
    48
    Messaggi
    1,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma credo che nessuno si sia posto l'obiettivo di appianare la siccità coi primi peggioramenti di Settembre, temo ci vogliano mesi ... ci saranno temporali sparsi, localmente qualche buon rovescio potrebbe recare beneficio ma non riesco a capire (e non parlo di te, eh) come si possa storcere il naso su una situazione - quella in arrivo - che comunque non avrebbe portato a piogge abbondanti e diffuse, i modelli non stanno togliendo nulla, stanno rivedendo l'evoluzione dopo il 5 Settembre ... non è che se levano un temporale su casa nostra fa schifo l'evoluzione o viceversa, perchè quello sembra di leggere. Sulla drammaticità dello stato di siccità siamo tutti ben consapevoli e sono il primo a lagnarmi in questo senso quest'anno, in quanto non ricordo mai una situazione del genere da quando sono nato, ma al momento c'è poco da dire, prendiamo quello che viene e per le piogge serie aspettiamo la fase centrale dell'autunno
    Quoto.

    Per rimettersi in media, abbiamo bisogno ad oggi di 150-250mm (dato assolutamente spannometrico)... per dire che nessuno vorrebbe riceverli tutti insieme in un paio di giorni...

    L'acqua serve principalmente a due cose: vegetazione (foreste, coltivazioni) e acquedotti. In entrambi casi, le elevate temperature aumentano la criticità perchè favoriscono l'evaporazione dal terreno (in un caso) ed incentivano i consumi (nell'altro).

    Non sono un esperto in materia, ma penso che andando verso l'autunno di acqua ne servirà meno, sia per la riduzione delle temperature, sia perchè le coltivazioni ne richiederanno meno (per la serie, ormai il danno è fatto), per cui penso che non necessariamente avremo bisogno di un autunno sopramedia...

    Quindi: ben venga la fine del caldo, ben vengano i temporali e ben venga un autunno con precipitazioni anche solo in media.

    Ripeto, io non sono un esperto ma la vedo così...


    Del futuro non ci è concessa conoscenza alcuna: una condanna alla quale dobbiamo rassegnarci.

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/08/17
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma credo che nessuno si sia posto l'obiettivo di appianare la siccità coi primi peggioramenti di Settembre, temo ci vogliano mesi ...
    Quello non lo pensava nessuno!
    Ma basta rileggersi i post di questa discussione per vedere l'ottimismo che regnava fino a non molto fa, ad ogni emissione dei modelli.
    Fatto salvo il brusco calo del temperature, pare che sarà anche peggio del più pessimista. (intendendo con questo, quello che prevedeva meno mm di pioggia).

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,455
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma credo che nessuno si sia posto l'obiettivo di appianare la siccità coi primi peggioramenti di Settembre, temo ci vogliano mesi ... ci saranno temporali sparsi, localmente qualche buon rovescio potrebbe recare beneficio ma non riesco a capire (e non parlo di te, eh) come si possa storcere il naso su una situazione - quella in arrivo - che comunque non avrebbe portato a piogge abbondanti e diffuse, i modelli non stanno togliendo nulla, stanno rivedendo l'evoluzione dopo il 5 Settembre ... non è che se levano un temporale su casa nostra fa schifo l'evoluzione o viceversa, perchè quello sembra di leggere. Sulla drammaticità dello stato di siccità siamo tutti ben consapevoli e sono il primo a lagnarmi in questo senso quest'anno, in quanto non ricordo mai una situazione del genere da quando sono nato, ma al momento c'è poco da dire, prendiamo quello che viene e per le piogge serie aspettiamo la fase centrale dell'autunno
    Citazione Originariamente Scritto da Maver Visualizza Messaggio
    Quello non lo pensava nessuno!
    Ma basta rileggersi i post di questa discussione per vedere l'ottimismo che regnava fino a non molto fa, ad ogni emissione dei modelli.
    Fatto salvo il brusco calo del temperature, pare che sarà anche peggio del più pessimista. (intendendo con questo, quello che prevedeva meno mm di pioggia).
    Permettetemi pero' di dire che stiamo comunque parlando di un non proprio secondario stravolgimento modellistico e, a mio avviso, ci sta tutto il rammarico che trapela dall'analisi delle mappe mattutine... ECMWF per almeno un paio di giorni ha martellato con una sinottica simil EUL, con Mediterraneo depresso e centri di vorticita' allocati inizialmente al centro nord e successivamente su Tirreno, Sardegna e/o medio adriatico.
    In una delle configurazioni di ECMWF che posto qua di seguito e riferite a run precedenti le precipitazioni sarebbero state meglio distribuite e localmente abbondanti, parliamo comunque di basse pressioni in sede italica per 72/80 ore e non di una sfrontata di 10/18 ore:

    ECI1-144.jpg

    ECI1-168.jpg

    ECI1-192.jpg

    Con queste, che non sono vecchissime eh , il centro sud lato adriatico avrebbe ricevuto ottimi accumuli e lo abbiamo visto anche dai vari LAM, mentre ora si prendera' probabilmente le briciole.
    Insomma, credo che in questo caso sia ECMWF che GFS abbiano "toppato" in maniera marcata, altroche'... Poi per il discorso deficit idrico sono d'accordo, ma le mappe passate dei modelli sarebbero state un toccasana piu' rilevante rispetto a quello che si vede ora.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Permettetemi pero' di dire che stiamo comunque parlando di un non proprio secondario stravolgimento modellistico e, a mio avviso, ci sta tutto il rammarico che trapela dall'analisi delle mappe mattutine... ECMWF per almeno un paio di giorni ha martellato con una sinottica simil EUL, con Mediterraneo depresso e centri di vorticita' allocati inizialmente al centro nord e successivamente su Tirreno, Sardegna e/o medio adriatico.
    In una delle configurazioni di ECMWF che posto qua di seguito e riferite a run precedenti le precipitazioni sarebbero state meglio distribuite e localmente abbondanti, parliamo comunque di basse pressioni in sede italica per 72/80 ore e non di una sfrontata di 10/18 ore:

    ECI1-144.jpg

    ECI1-168.jpg

    ECI1-192.jpg

    Con queste, che non sono vecchissime eh , il centro sud lato adriatico avrebbe ricevuto ottimi accumuli e lo abbiamo visto anche dai vari LAM, mentre ora si prendera' probabilmente le briciole.
    Insomma, credo che in questo caso sia ECMWF che GFS abbiano "toppato" in maniera marcata, altroche'... Poi per il discorso deficit idrico sono d'accordo, ma le mappe passate dei modelli sarebbero state un toccasana piu' rilevante rispetto a quello che si vede ora.
    Ineccepibile.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Permettetemi pero' di dire che stiamo comunque parlando di un non proprio secondario stravolgimento modellistico e, a mio avviso, ci sta tutto il rammarico che trapela dall'analisi delle mappe mattutine... ECMWF per almeno un paio di giorni ha martellato con una sinottica simil EUL, con Mediterraneo depresso e centri di vorticita' allocati inizialmente al centro nord e successivamente su Tirreno, Sardegna e/o medio adriatico.
    In una delle configurazioni di ECMWF che posto qua di seguito e riferite a run precedenti le precipitazioni sarebbero state meglio distribuite e localmente abbondanti, parliamo comunque di basse pressioni in sede italica per 72/80 ore e non di una sfrontata di 10/18 ore:

    ECI1-144.jpg

    ECI1-168.jpg

    ECI1-192.jpg

    Con queste, che non sono vecchissime eh , il centro sud lato adriatico avrebbe ricevuto ottimi accumuli e lo abbiamo visto anche dai vari LAM, mentre ora si prendera' probabilmente le briciole.
    Insomma, credo che in questo caso sia ECMWF che GFS abbiano "toppato" in maniera marcata, altroche'... Poi per il discorso deficit idrico sono d'accordo, ma le mappe passate dei modelli sarebbero state un toccasana piu' rilevante rispetto a quello che si vede ora.
    Di te mi meraviglio gio. ....Il medio termine by run cambiano poi in fase di passaggio stagionale oltre le 120 h è terreno minatissino. ...E infatti il run 12 gfs cambia totalmente il medio termine....E comunque io non ho mai visto un EUL quanto più uno SCAND +

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •