Pagina 46 di 125 PrimaPrima ... 3644454647485696 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 1245
  1. #451
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Intanto Toscana colpita e affondata . .Siamo ancora in fase prefrontale con l'ingresso della aria fredda la prox notte verranno coinvolti più o meno tutti adriatici in particolare.
    faremo i conti stasera...per ora zero, sia ad ovest che ad est, modelli che hanno cannato di 200km. doveva piovere al centro tirreno non al centro nord...per cui se cannano di 200km non credo alle mappe sul breve. Mi affaccio e vedo e per ora vedo zero.

  2. #452
    Vento moderato L'avatar di extreme
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Roma Talenti (quadrante nord-est)
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Qui siamo, per utilizzare un'espressione cara a Cesare, a ZERU TITULI.

    Modelli che continuano a vedere imperterriti un muro alto pressorio ad ovest, che in queste zone significa scarse precipitazioni.
    Ultima modifica di extreme; 01/09/2017 alle 08:08
    Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
    Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm

  3. #453
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Come prevedevo: Pianure Lombarde e Piemontesi saltate: il classico SW teso-secco a 500 hPa con nessuna LP Ligure e nessun richiamo umido al suolo ed HP Azzorre che preme sulle Alpi Occidentali. Tutto su Alpi CentroOrientali e NordEst + frammenti di Toscana. Unica eccezione: un TS sul Monferrato. Purtroppo ci ho azzeccato ma era evidente che qui non avrebbe fatto nulla o quasi. Qui d'Estate fa di piu' con cavetti d'onda ma che ci attraversano da Ovest ad Est che con questi super-mega-fronti. Accumuli oltre i 150 mm verso le Valli Alpine (CML). A Como paradossale: si passa da 40 mm a NW a pochi mm in pochi Km (credo 4 o 5). ECMWF00 tende ai fuochi artificiali ma tutti i Modelli sono nel caos forse per l'avvicinarsi dell'Equinozio! Nel 2003 manco pioveva sui Monti e sul TriVeneto e si sblocco' solo ad Ottobre.

  4. #454
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Capisco "l'ansia da prestazione" piovosa specie per come siamo messi ma è naturale che con i guasti tipici da fronte freddo e temporaleschi le precipitazioni sono a macchia di leopardo e ti fanno i 100 mm a pochi km dalla tua testa mentre tu rimani a secco... non credo che si è mai parlato di un guasto generalizzato e piogge autunnali diffuse e distribuite ma di un passaggio traumatico da una situazione ad un'altra e pare che non solo qualcuno compreso me la pensa diversamente:

    showforecast.cgi.png

    Questo è estofex... diciamo che non c'è un allerta 3, ma una bella allerta 1 su 3/5 d'Italia è presente e ci sono anche aree con rischio 2. Quindi io credo che tutto è stato rispettato o sarà rispettato... unica nota stonata è ("grazie" ad una entrata un pò sbilenca e sbilanciata verso levante), il "salto" del nordovest ma il nordovest non è mica l'Italia!!! l'Italia è lunga e tortuosa quindi prima di decretare il bluff che assolutamente non c'è sarebbe opportuno almeno in questa sede avere uno sguardo più ampio.... anche io del sudest probabilmente sarò saltato dalle prp più importanti... e che devo fare? Accorciamo l'Italia?

  5. #455
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    ecwmf goccia sparita.. secco per altri 6-7 gg su occidentali !! pazzesco veramente a questo punto

  6. #456
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Toscana centro meridionale colpita. L'autirigenerante sull'alto grossetano ha visto punte di oltre 250 mm.
    Qui spettacolare ts in atto. Siam oltre i 20 mm

  7. #457
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,740
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Toscana centro meridionale colpita. L'autirigenerante sull'alto grossetano ha visto punte di oltre 250 mm.
    Qui spettacolare ts in atto. Siam oltre i 20 mm

    Sono caduti 250mm da qualche parte?
    Sono contento che piova lì, perché la siccità è su valori assurdi in diverse zone

  8. #458
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio

    Sono caduti 250mm da qualche parte?
    Sono contento che piova lì, perché la siccità è su valori assurdi in diverse zone
    molto localizzati comunque .. guardati che figata le cartine di precipitazioni aggiornate in tempo reale della toscana !! davvero un bel sito

  9. #459
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,740
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    molto localizzati comunque .. guardati che figata le cartine di precipitazioni aggiornate in tempo reale della toscana !! davvero un bel sito
    Sapevamo che sarebbero stati fenomeni sparsi..
    Mi aspettavo qualcosa in più al CN
    Adesso guardo! grazie!

  10. #460
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    ecwmf goccia sparita.. secco per altri 6-7 gg su occidentali !! pazzesco veramente a questo punto
    eh gia non mi ero aggiornato. ben evidente la spinta del getto fin sulla francia.
    però d'estate riescono sempre a isolarsi le gocce fredde in portogallo/spagna. quando poi ci sono occasioni per l'italia viene subito tutto spazzato via.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •