Come prevedevo: Pianure Lombarde e Piemontesi saltate: il classico SW teso-secco a 500 hPa con nessuna LP Ligure e nessun richiamo umido al suolo ed HP Azzorre che preme sulle Alpi Occidentali. Tutto su Alpi CentroOrientali e NordEst + frammenti di Toscana. Unica eccezione: un TS sul Monferrato. Purtroppo ci ho azzeccato ma era evidente che qui non avrebbe fatto nulla o quasi. Qui d'Estate fa di piu' con cavetti d'onda ma che ci attraversano da Ovest ad Est che con questi super-mega-fronti. Accumuli oltre i 150 mm verso le Valli Alpine (CML). A Como paradossale: si passa da 40 mm a NW a pochi mm in pochi Km (credo 4 o 5). ECMWF00 tende ai fuochi artificiali ma tutti i Modelli sono nel caos forse per l'avvicinarsi dell'Equinozio! Nel 2003 manco pioveva sui Monti e sul TriVeneto e si sblocco' solo ad Ottobre.