
Originariamente Scritto da
4ecast
Mahhh credo aretino, colline metallifere e qualche crinale appenninico

, mettiamoci anche Garfagnana, per il resto sotto i 10 mm a tappeto su tutta la regione quando tutti i modelli unanimemente davano sfracelli, vedi le varie allerte arancio. Poi Follonica con oltre 100 mm è un caso isolato, ha colpito lì il rigenerante stanotte.
Come ti dicevo è molto meglio vedere le precipitazioni nelle rianalisi che sulla carta essendo nel bel mezzo di in un periodo di forte siccità (su 19/20 del territorio nazionale, escluderei la tua regione). Invece ora è già la seconda volta, questa e quella di 2 settimane fa, che un peggioramento intenso che deve fare cappotto quì al centro-nord ovest, perde energia quando va a sconfinare nella zona del pattern dominante da varie stagioni. Pattern dominante = basse atlantiche in scorrimento sul nord Europa, alta afromediterranea sul sud Europa = WR2.
Bene, prima di pensare a clamorose acquate occorre una serie di perturbazioni a stretto giro per forzare questo pattern, mettere un granello nell'ingranaggio che fa scorrere fronti atlantici sul nord Europa senza soluzione di continuità. Ora guarderei con ritrovato interesse a quel minimo che si stabilisce su PP in traslazione su medio Adriatico per via di una spinta un pò meno pigra dell'azzorriana verso la Scandinavia che potrebbe tenere un pò più basso il percorso di un nuovo fronte atlantico a largo dell'Irlanda.
Immagine
Segnalibri