Risultati da 1 a 10 di 1245

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,297
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Intanto Toscana colpita e affondata . .Siamo ancora in fase prefrontale con l'ingresso della aria fredda la prox notte verranno coinvolti più o meno tutti adriatici in particolare.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Intanto Toscana colpita e affondata . .Siamo ancora in fase prefrontale con l'ingresso della aria fredda la prox notte verranno coinvolti più o meno tutti adriatici in particolare.
    faremo i conti stasera...per ora zero, sia ad ovest che ad est, modelli che hanno cannato di 200km. doveva piovere al centro tirreno non al centro nord...per cui se cannano di 200km non credo alle mappe sul breve. Mi affaccio e vedo e per ora vedo zero.

  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Come prevedevo: Pianure Lombarde e Piemontesi saltate: il classico SW teso-secco a 500 hPa con nessuna LP Ligure e nessun richiamo umido al suolo ed HP Azzorre che preme sulle Alpi Occidentali. Tutto su Alpi CentroOrientali e NordEst + frammenti di Toscana. Unica eccezione: un TS sul Monferrato. Purtroppo ci ho azzeccato ma era evidente che qui non avrebbe fatto nulla o quasi. Qui d'Estate fa di piu' con cavetti d'onda ma che ci attraversano da Ovest ad Est che con questi super-mega-fronti. Accumuli oltre i 150 mm verso le Valli Alpine (CML). A Como paradossale: si passa da 40 mm a NW a pochi mm in pochi Km (credo 4 o 5). ECMWF00 tende ai fuochi artificiali ma tutti i Modelli sono nel caos forse per l'avvicinarsi dell'Equinozio! Nel 2003 manco pioveva sui Monti e sul TriVeneto e si sblocco' solo ad Ottobre.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Intanto Toscana colpita e affondata . .Siamo ancora in fase prefrontale con l'ingresso della aria fredda la prox notte verranno coinvolti più o meno tutti adriatici in particolare.
    Mahhh credo aretino, colline metallifere e qualche crinale appenninico , mettiamoci anche Garfagnana, per il resto sotto i 10 mm a tappeto su tutta la regione quando tutti i modelli unanimemente davano sfracelli, vedi le varie allerte arancio. Poi Follonica con oltre 100 mm è un caso isolato, ha colpito lì il rigenerante stanotte.
    Come ti dicevo è molto meglio vedere le precipitazioni nelle rianalisi che sulla carta essendo nel bel mezzo di in un periodo di forte siccità (su 19/20 del territorio nazionale, escluderei la tua regione). Invece ora è già la seconda volta, questa e quella di 2 settimane fa, che un peggioramento intenso che deve fare cappotto quì al centro-nord ovest, perde energia quando va a sconfinare nella zona del pattern dominante da varie stagioni. Pattern dominante = basse atlantiche in scorrimento sul nord Europa, alta afromediterranea sul sud Europa = WR2.
    Bene, prima di pensare a clamorose acquate occorre una serie di perturbazioni a stretto giro per forzare questo pattern, mettere un granello nell'ingranaggio che fa scorrere fronti atlantici sul nord Europa senza soluzione di continuità. Ora guarderei con ritrovato interesse a quel minimo che si stabilisce su PP in traslazione su medio Adriatico per via di una spinta un pò meno pigra dell'azzorriana verso la Scandinavia che potrebbe tenere un pò più basso il percorso di un nuovo fronte atlantico a largo dell'Irlanda.

    Ultima modifica di 4ecast; 01/09/2017 alle 08:48
    Andrea

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: discussione modelli e siccità

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mahhh credo aretino, colline metallifere e qualche crinale appenninico , mettiamoci anche Garfagnana, per il resto sotto i 10 mm a tappeto su tutta la regione quando tutti i modelli unanimemente davano sfracelli, vedi le varie allerte arancio. Poi Follonica con oltre 100 mm è un caso isolato, ha colpito lì il rigenerante stanotte.
    Come ti dicevo è molto meglio vedere le precipitazioni nelle rianalisi che sulla carta essendo nel bel mezzo di in un periodo di forte siccità (su 19/20 del territorio nazionale, escluderei la tua regione). Invece ora è già la seconda volta, questa e quella di 2 settimane fa, che un peggioramento intenso che deve fare cappotto quì al centro-nord ovest, perde energia quando va a sconfinare nella zona del pattern dominante da varie stagioni. Pattern dominante = basse atlantiche in scorrimento sul nord Europa, alta afromediterranea sul sud Europa = WR2.
    Bene, prima di pensare a clamorose acquate occorre una serie di perturbazioni a stretto giro per forzare questo pattern, mettere un granello nell'ingranaggio che fa scorrere fronti atlantici sul nord Europa senza soluzione di continuità. Ora guarderei con ritrovato interesse a quel minimo che si stabilisce su PP in traslazione su medio Adriatico per via di una spinta un pò meno pigra dell'azzorriana verso la Scandinavia che potrebbe tenere un pò più basso il percorso di un nuovo fronte atlantico a largo dell'Irlanda.

    Immagine
    Scrivi più spesso Andrea ...abbiamo bisogno delle tue perle buondi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •