Non so ed è sinceramente il più grosso pericolo che questa situazione possa portare. Il mare è davvero molto caldo, siamo alla prima vera perturbazione stagionale per il nostro Mar Tirreno e la sua reazione è del tutto imprevedibile.
Io mi aspetto, tra domenica sera e Lunedì, la formazione di grossi groppi temporaleschi a largo delle coste Laziali in risalita verso nord.
ormai è una barzelletta
![]()
poi altro secco, come che piovesse tutti i giorni
intanto nuovi focolai nel parco del ticino beccati oggi e fatti spegnere in tempo![]()
E' inutile in questi giorni postare carte a lungo termine. E' in atto una tempesta magnetica solare, in Oceano Atlantico vi è una catena di uragani... L'energia in gioco è moltissima e sicuramente determina uno sconquasso barico non indifferente... Va bene agli estremofili...![]()
Sono caduti in due nubifragi distinti, uno sabato e uno ieri. Il primo da 50mm circa e l'altro da 150 e passa. Danni ci sono stati eccome. Si sono staccati dei massi ed è crollato qualche muraglione in pietra. L'isola fa ruscellare rapidamente a mare non si allaga.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sguardo rapido qua e la' (da giorni ho l'idraulico in casa per rifacimento impianti di riscaldamento e gas): tra il rullare di trombe e lo squillare di tamburi su presunti nubifragi sento odore SW secco per le Pianure di Piemonte e Lombardia ad Ovest dell'Adda (vedi le ultime ciofeche strepitose magari salvate da episodi). Dal 1 Lug qui solo 90 mm circa...detto tutto...
Segnalibri