Io intanto mi godo i 22,5 gradi di temperatura ambientale nella casa qui a Santa Marinella, si sta una favola...
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Prociv
ALLERTA PER SABATO 16 SETTEMBRE
Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lazio centro-settentrionale, Umbria, settori occidentali e settentrionali delle Marche, settori meridionali e orientali della Toscana e settori costieri del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a elevati, specie nella seconda parte della giornata sui settori centrali del Lazio e sui settori meridionali dell’Umbria;
- da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Lazio e del Friuli Venezia Giulia e su Abruzzo occidentale, settori di pianura e pedemontani del Piemonte, settori alpini, prealpini e di alta pianura della Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e settori orientali dell’Emilia Romagna, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile aumento nei valori massimi su Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Venti: forti o di burrasca sud-occidentali lungo l’Appennino centro-settentrionale e Campano, con raffiche di caduta sui versanti adriatici centrali.
Mari: tendenti a molto mossi il Mar di Sardegna, il Mar Ligure ed il Tirreno centrale.
C'è qualquaglia che non cosa![]()
Purtroppo sia UKMO che GFS propongono un est shift evidente per martedì..con queste carte qui non vediamo nulla.
.... E fino a lunedì i Modelli ci fanno rivedere la dama per una parte delle Alpi
tramite Tapatalk
Ne parliamo in altra sede.Capisco questo ragionamento e condivido soprattutto questo inciso che ho grassettato.Diciamo che l'estremo sud italiano,la Spagna,parte del Portogallo,la Provenza furono le zone che quell'inverno(parlo del 2014/15) hanno motivi per ricordarselo. Già qui,su scala trimestrale già negli anni Duemila abbiamo avuto di meglio,almeno 3 volte, fermo restando che l'irruzione possente di fine dicembre da annali.
Ma ora torniamo in topic,ché ci linciano.
guardate l'aggiornamento degli spaghi dell'Italia centrale, Settembre è praticamente ANDATO:
GFSENS00_43_13_205 (1).png
le termiche previste in quota non sono eccezionali, però non è che capita poi tanto spesso rimanere sotto la +10 per giorni e giorni così a Settembre![]()
Il problema della siccita' s'è riscontrato in 3/4 d'Italia credo; solo che a mio avviso non è con le precipitazioni tipo quel di Livorno che si risolve il problema. Qualcuno sa' davvero perche' non si realizzano piu' quel type di pioggerelle o anche piogge ma non sempre torrenziali o direi senza peccare, tropicali cioè dal carattere di 200mm. in poco tempo quelle piogge che iniziavano la mattina e duravano sino a sera, piuttosto continue e che servono a riempire meglio bacini e corsi senza farli trasbordare, qualcuno conosce il motivo della mancata osservazione di pluvio simil tempo andato senza far ricorsi per forza a nostalgie ? Io avendo 56 anni, non l'ho sognate.
Con questa tipologia piu' moderna della pluvio, non credo che si risolve in tempi brevi la siccita' e inoltre non serve nemmeno nella bella stagione avere delle precipitazioni cosi'. Due gg. d'acqua continua e non flaggellante, dove sono?
p.s. scusate l'ot : s'è rotto l'anemometro della mia station, potro' comprare soltanto lui, o devo comprarmi un'altra stazione' Ho visto che non segna piu' il vento....le battery l'ho cambiate ma non va'.....grazie a chi mi rispondera' su questo.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri