Io veramente volevo rimarcalo ma ho trovato le ultime pagine del topic interamente dedicate ad amarcord e medie termiche che pensavo di andare offtopic
Tornando in quello che credo dovrebbe essere l'ontopic, davvero sconvolgente la rapidità con cui GFS cambia visione anche sul breve/medio termine.
Dopo una temporanea attenuazione negli aggiornamenti di ieri, stamani riprende forza l'ipotesi rinfrescata con pure una bella fase piovosa comparsa quasi dal nulla tra Lunedì e Martedì.
Di sicuro non è il classico Settembre mite e noioso![]()
Effettivamente settembre si sta comportando bene, sta facendo il bravo. Dopo un'estate così era quello che ci voleva.
Certo un'estate (così) che fosse durata 4 mesi sarebbe stata davvero troppo (e parlo soprattutto per chi l'ha dovuta subire maggiormente).
yal.png
Dopo l'impennata momentanea di questo weekend (oggi sole e scirocco davvero pesante con umidità alle stelle) ci ritroveremo sottomedia termicamente e con possibilità di temporanee occasioni piovose (niente di eccezionale qui come sta accadendo ultimamente ma ci accontentiamo)
La pioggia che non ha fatto in cielo sta si dice no?...![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
No, sono solo 9 mesi fa TUTTI chiusi col segno + (alcuni da record)... no tranquillo, non è tanto tempo fa....
ma veramente dici?! Cioè, 9 mesi di sopramedia TOTALE e mi vieni a dire che gennaio non è lontano... anch'esso immerso in un mare di schifo coi due mesi precedenti tra i più caldi in quota di sempre. Boooh, c'è chi esagera in un senso, ma c'è chi esagera anche nell'altro.climaticamente, fare due mesi sottomedia su 12 ed i restanti 10 sempre e solo sopra è un DISASTRO, poi vedetela come vi pare ma sì, gennaio scorso io lo vedo LONTANISSIMO data la seconda estate più calda di SEMPRE in mezza Italia ed una primavera tutt'altro che fresca... non che la restante parte dell'inverno sia stata chissà cosa anzi.... dicembre uno scempio totale. Va beh
ps: qui gennaio 2017 ha chiuso col segno + eh, giusto per gradire.
anzi, visto che abbiamo avuto lo scorso gennaio, possiamo ritenerci soddisfatti che per quest'anno siamo a posto coi sotto media, che cambiassero le carte e che settembre chiuda sopra per cortesia...![]()
Si vis pacem, para bellum.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Primo affondo deciso per il sud ( a Gennaio la media a 500hp e' -24C per la Puglia) , dopo le riuscite prove di sfondamento al NE con neve a 1700m
bb.jpg
Adesso vanno di moda le "allerte" usate a sproposito per mettere le mani davanti, oggi a Livorno ha fatto due gocce d'acqua di numero ed hanno chiuso le scuole, curioso di vedere cosa faranno fra lunedì e martedì quando sono previste piogge "serie" proprio da quelle parti.
Mappame di ECMWF che continua a mostrare una sinottica con geopotenziali inferiori alla norma per gran parte d'Italia e sottomedia anche marcato.
Dal punto di vista precipitativo, tuttavia, il NW e parte del sud Italia non vedrebbero granchè, discorso diverso invece per le zone tirreniche e NE con correnti prevalenti da sud-ovest e spostamento dei minimi pressori verso il medio o alto adriatico:
ECM101-72.jpg
ECM101-96.jpg
ECM4-72.jpg
ECM4-96.jpg
Il lungo di ECMWF è invece da maltempo e piogge prolungate un po' in tutta la penisola, anche in questo caso molto dipenderà dall'evoluzione delle depressioni/tempeste nell'atlantico tropicale:
ecmwf_z500_mslp_atl_8.jpg
![]()
Della meteorologia si fa un uso scandaloso, politico e di attacco. L'importante è pararsi, e posso capirlo dato che i sindaci sono quelli che vengono crocifissi ad ogni evento, ma mai nessuno che constati la mancanza di risorse e i grandi tagli a cui sono andati incontro i comuni e le province che dovrebbero vigilare sul territorio e le infrastrutture. In Italia le parole prevenzione e messa in sicurezza del territorio sono sconosciute, mentre siamo campioni di polemica politica. È scandaloso, non trovo altre parole.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri