I dati del super tifone della scorsa settimana.
Tutti i numeri, alcuni da record, del super tifone Hagibis - MeteoGiornale.it
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Nuova tempesta tropicale, Atlantico molto attivo quest'anno.
Tempesta tropicale Nestor nel Golfo del Messico: allerta meteo in Florida - MeteoGiornale.it
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
L'uragano Pablo segna un altro record in questa stagione 2019, infatti il passaggio ad uragano è avvenuto nel punto più vicino all'Europa mai registrato.
EH5SgJRWoAIyIKU.png
PABLO.jpg
EH5KDu5WsAAsVxN (1).jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Pazzesco, però è carino, così piccino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In effetti la temperatura dell'acqua nella zona dell'uragano è più alta del normale anche di 2 gradi, probabilmente questo ha aiutato molto. Nonostante la sua intensità comunque è decisamente piccolo rispetto a tutte le altre perturbazioni atlantiche, davvero strano a vedersi dal satellite.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Da quell'immagine del sat si nota appena
Sì, pare grande quanto il Salento all'incirca.
Non tutti gli uragani tropicali sono dei mostri immensi, alcuni sono davvero piccoli da assomigliare per dimensioni a sistemi a mesoscala temporaleschi (anche se hanno struttura, ciclogenesi differenti a dir poco).
L'uragano Pablo intanto ha battuto anche altri record: non solo quello di [1] uragano (al momento della sua promozione a tale categoria) più vicino all'Europa di sempre (distava 730 km dalla Galizia, Spagna), ma anche quello di [2] uragano più orientale di sempre in Atlantico nel momento della sua promozione (batte Vince, del 2005: 18,3°O contro i 18,5°O di Vince) nonchè il [3] secondo uragano sviluppatosi più a Nord di sempre (42,2°N).
Intensificandosi poi fino a venti di 130 km/h è divenuto [4] l'uragano più intenso a così alta latitudine in un periodo così tardo dell'anno.
In un certo senso è record anche il fatto che si sia sviluppato su acque di soli 17/18°. Ben al di sotto della soglia classica dei 26°. Probabilmente nella sua ciclogenesi hanno inciso fattori esterni, come forzanti atmosferiche data la sua posizione vicino al nastro perturbato atlantico.
L'Uragano Pablo, un altro uragano da record - MeteoGiornale.it
Segnalibri