Pagina 89 di 90 PrimaPrima ... 397987888990 UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 897
  1. #881
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  2. #882
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Nuova tempesta tropicale, Atlantico molto attivo quest'anno.
    Tempesta tropicale Nestor nel Golfo del Messico: allerta meteo in Florida - MeteoGiornale.it
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  3. #883
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    14° tempesta?
    Quasi tutte si sono formate da settembre
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  4. #884
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    L'uragano Pablo segna un altro record in questa stagione 2019, infatti il passaggio ad uragano è avvenuto nel punto più vicino all'Europa mai registrato.
    EH5SgJRWoAIyIKU.png
    PABLO.jpg

    EH5KDu5WsAAsVxN (1).jpg
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #885
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Pazzesco, però è carino, così piccinoSi risveglia l'Atlantico???


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #886
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,676
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Pazzesco, però è carino, così piccinoSi risveglia l'Atlantico???


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    pucciosissimo awww

  7. #887
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,498
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    L'uragano Pablo segna un altro record in questa stagione 2019, infatti il passaggio ad uragano è avvenuto nel punto più vicino all'Europa mai registrato.
    EH5SgJRWoAIyIKU.png
    PABLO.jpg

    EH5KDu5WsAAsVxN (1).jpg
    In effetti la temperatura dell'acqua nella zona dell'uragano è più alta del normale anche di 2 gradi, probabilmente questo ha aiutato molto. Nonostante la sua intensità comunque è decisamente piccolo rispetto a tutte le altre perturbazioni atlantiche, davvero strano a vedersi dal satellite.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  8. #888
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,168
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    L'uragano Pablo segna un altro record in questa stagione 2019, infatti il passaggio ad uragano è avvenuto nel punto più vicino all'Europa mai registrato.
    EH5SgJRWoAIyIKU.png
    PABLO.jpg

    EH5KDu5WsAAsVxN (1).jpg
    Grandissimo Baccaromichele!

    Non sapevo nemmeno della sua esistenza

    A quanto pare è di un soffio la seconda tempesta tropicale a essere promossa uragano così a nord.

  9. #889
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,736
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Da quell'immagine del sat si nota appena

  10. #890
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,168
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Si risveglia l'Atlantico???

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Da quell'immagine del sat si nota appena
    Sì, pare grande quanto il Salento all'incirca.
    Non tutti gli uragani tropicali sono dei mostri immensi, alcuni sono davvero piccoli da assomigliare per dimensioni a sistemi a mesoscala temporaleschi (anche se hanno struttura, ciclogenesi differenti a dir poco).

    L'uragano Pablo intanto ha battuto anche altri record: non solo quello di [1] uragano (al momento della sua promozione a tale categoria) più vicino all'Europa di sempre (distava 730 km dalla Galizia, Spagna), ma anche quello di [2] uragano più orientale di sempre in Atlantico nel momento della sua promozione (batte Vince, del 2005: 18,3°O contro i 18,5°O di Vince) nonchè il [3] secondo uragano sviluppatosi più a Nord di sempre (42,2°N).

    Intensificandosi poi fino a venti di 130 km/h è divenuto [4] l'uragano più intenso a così alta latitudine in un periodo così tardo dell'anno.

    In un certo senso è record anche il fatto che si sia sviluppato su acque di soli 17/18°. Ben al di sotto della soglia classica dei 26°. Probabilmente nella sua ciclogenesi hanno inciso fattori esterni, come forzanti atmosferiche data la sua posizione vicino al nastro perturbato atlantico.

    L'Uragano Pablo, un altro uragano da record - MeteoGiornale.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •