Non ho detto POTENZA, ho detto ENERGIA.
[...]. Forse tra qualche secolo potremo farlo, ma ora è fantascienza a livelli anche superiori al teletrasporto[/QUOTE]
Un giorno o l'altro bisogna pur cominciare a pensarci. Cominciamo oggi. Saremo pronti tra 40 anni. Come per la fusione nucleare.
No, per niente! Un fulmine dura pochi millisecondi e nessuno sa dove cadrà, e comunque contiene ben poca ENERGIA, ma racchiusa in un brevissimo istante.
Un uragano, come abbiamo visto, dura 10 giorni, e si può prevedere più o meno dove andrà a finire, non stavo pensando a un'installazione fissa ma, come ho detto, a un "drone palla", o meglio un "multicottero palla"; una GROSSA palla, diciamo come un dirigibile; e dotata non di 3 o 4 pale eoliche da 20 metri, ma semmai 20 (o 100 o 200...) elichette da 10-20 centimetri: qualcuna servirebbe per mantenere l'assetto, le altre per assorbire energia seguendo l'uragano.
Forse, per iniziare, si potrebbe provare a infilarlo in un tornado invece che in un uragano, ma già è più complicato beccarne uno (come appunto "sanno" i protagonisti di Twister....)
Sì lo so... pura fantascienza.... ma la scienza inizia da lì, no?![]()
Un giorno o l'altro bisogna pur cominciare a pensarci. Cominciamo oggi. Saremo pronti tra 40 anni. Come per la fusione nucleare.
No, per niente! Un fulmine dura pochi millisecondi e nessuno sa dove cadrà, e comunque contiene ben poca ENERGIA, ma racchiusa in un brevissimo istante.
Un uragano, come abbiamo visto, dura 10 giorni, e si può prevedere più o meno dove andrà a finire, non stavo pensando a un'installazione fissa ma, come ho detto, a un "drone palla", o meglio un "multicottero palla"; una GROSSA palla, diciamo come un dirigibile; e dotata non di 3 o 4 pale eoliche da 20 metri, ma semmai 20 (o 100 o 200...) elichette da 10-20 centimetri: qualcuna servirebbe per mantenere l'assetto, le altre per assorbire energia seguendo l'uragano.
Forse, per iniziare, si potrebbe provare a infilarlo in un tornado invece che in un uragano, ma già è più complicato beccarne uno (come appunto "sanno" i protagonisti di Twister....)
Sì lo so... pura fantascienza.... ma la scienza inizia da lì, no?[/QUOTE]
concordo. Scusa ma mi sono espresso male. Intendevo dire che ricavare energia dai fulmini o dai uragani è utopia , al momento. Vuoi per un motivo o l'altro.
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Un giorno o l'altro bisogna pur cominciare a pensarci. Cominciamo oggi. Saremo pronti tra 40 anni. Come per la fusione nucleare.
No, per niente! Un fulmine dura pochi millisecondi e nessuno sa dove cadrà, e comunque contiene ben poca ENERGIA, ma racchiusa in un brevissimo istante.
Un uragano, come abbiamo visto, dura 10 giorni, e si può prevedere più o meno dove andrà a finire, non stavo pensando a un'installazione fissa ma, come ho detto, a un "drone palla", o meglio un "multicottero palla"; una GROSSA palla, diciamo come un dirigibile; e dotata non di 3 o 4 pale eoliche da 20 metri, ma semmai 20 (o 100 o 200...) elichette da 10-20 centimetri: qualcuna servirebbe per mantenere l'assetto, le altre per assorbire energia seguendo l'uragano.
Forse, per iniziare, si potrebbe provare a infilarlo in un tornado invece che in un uragano, ma già è più complicato beccarne uno (come appunto "sanno" i protagonisti di Twister....)
Sì lo so... pura fantascienza.... ma la scienza inizia da lì, no?[/QUOTE]
Il mio primo messaggio dopo anni unicamente a leggere e basta, ma non ho resistito, la mia coscienza di ing aerospaziale mi impone di intervenire.
Se un qualsiasi oggetto viene messo in atmosfera uragano o no non assorbe energia in quanto si muove con l'aria.
L'unico modo per fargli assorbire energia è vincolarlo a terra oppure portarlo in quota e farlo cadere sfruttando la forza di gravità.
Senza vincolo a terra, se fornisco energia alle eliche per tenerlo fermo e sfruttare il vento relativo, a causa dei rendimenti, il bilancio tra l'energia spesa e quella ricavata sarà negativo.
Ameno che non si cambino le leggi fisiche, la scienza non comincia da qua, rimane fantascienza.
Inviato dal mio Lumia 950 usando mTalk
L'energia la integri nel tempo dalla potenzama per calcolare che infrastruttura serve, devo conoscere anche la potenza istantanea da raccogliere e trasportare...
Facciamo comunque un calcolo a 100TW per 10d=240h. 24,000TWh sarebbero superiori alla produzione di energia elettrica globale annua (ca. 20,000TWh). Concordo che è un'ipotesi anche affascinante, ma per qualche decennio se non secolo rimangono ostacoli di ogni genere - fisici, tecnologici ed economici - per poter anche solo raccogliere una piccola parte di tali energie. L'imprevedibilità degli uragani/tifoni ti costringerebbe poi a costruire ovunque nell'America Centrale come nel Pacifico Centro-Occidentale enormi campi di raccolta, mettiamo parchi eolici, più le infrastrutture di trasporto verso gli accumulatori: praticamente dovresti tappezzarne interi mari. E poi costruire accumulatori sufficienti ad immagazzinare una tale energia in maniera stabile e senza incidenti (la bomba Zar rilasciò ca. 60TWh, 210PJ, figurati se c'è un rilascio violento/incendio di tali accumulatori). E infine reti di trasporto globali (anche senza considerare le perdite) in grado di portare tale energia ovunque.
Ultima modifica di FilTur; 12/09/2017 alle 09:10
Segnalibri