Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 180
  1. #111
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    La 2° decade a Ferrara ha chiuso a -2.2°C dalla media 1971-00 decadale.

    Dopo 21 giorni (contando quindi anche oggi) il mese è sceso a -0.45° dalla media 1971-00 FINALE.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #112
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ieri, passeggiando, pensavo proprio a questo: prime giacche più pesanti in giro e pensare che poco più di un mese fa non se ne poteva più di quel caldo. Ieri giornata 4 gradi sottomedia, la decade è terminata a -1.2 dopo una prima a -0.5
    Noi ieri -6° dalla media finale di Settembre e stamattina minima senza inversione di 6.9°

  3. #113
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Noi ieri -6° dalla media finale di Settembre e stamattina minima senza inversione di 6.9°
    ennesima dimostrazione che i ribaltoni sono sempre dietro l'angolo
    chi avrebbe scommesso su un settembre così dopo agosto





    è anche vero che si è sottolineato più volte come quest'anno le dinamiche circolatorie, tolto l'itcz, non avrebbero determinato un'estate particolarmente sopra le righe e dunque era lecito attendersi, una volta venuto meno quel tassello, un drastico cambio di passo anche verso l'europa meridionale e il mediterraneo

  4. #114
    Vento moderato L'avatar di leon
    Data Registrazione
    10/01/03
    Località
    Luzern (CH)
    Età
    47
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Lucerna, svizzera centrale, seconda decade chiusa a -2.51°C. -1.71°C da inizio mese
    37 mm accumulati e 83mm da inizio mese a fronte di una media trentennale di 107 mm.



    Leon
    Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/

  5. #115
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    settembre a +0,2° dalla FINALE 71/00
    massime sopramedia di 1° minime sottomedia di 0,5°
    molto probabilmente finirà tra -0,5° e 0°

  6. #116
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,069
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Riassunto della seconda decade di settembre ad Udine:




    • Media minime 11.2°C, -1.5°C dalla media 1991/2016, estremi 6.5°C/17°C, settimo posto su 27 tra le più fredde, tre valori in singola cifra e uno sopra i quindici gradi.
    • Media medie 15.2°C, -3.1°C dalla media, estremi 11.5°C (nuovo record, battuti gli 11.7°C del 17/9/2001)/19°C, terzo posto tra le più fredde, tre valori sotto i quindici gradi.
    • Media massime 19.8°C, -4.5°C dalla media, estremi 12.7°C (nuovo record, battuti i 14°C del 18/9/1994)/23.4°C, secondo posto tra le più fredde, un valore sotto i quindici gradi e cinque sopra i venti.
    • Escursione termica giornaliera media 8.6°C, -3°C dalla media, estremi 2.4°C/16.3°C, nuovo record negativo (battuti gli 8.8°C del 1995 e 1996).
    • Media ad 850 hPa 8.6°C, -1.7°C dalla media, estremi 4.2°C/12.8°C, settimo posto su 37 tra le più fredde insieme a 2008 e 2013, un valore sotto i cinque gradi e cinque sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2912 metri, -322 dalla media, estremi 1928/3942 metri, settimo posto tra le più basse, undici valori sotto i tremila metri (di cui uno sotto i duemila) e tre sopra i 3500.
    • Caduti 131.8 mm in sette giorni.
    • Pressione media 100.1 hPa, -1.9 hPa dalla media 1993/2016, estremi 997.2/1006.4 hPa, quarto posto su 25 tra le più basse.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #117
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui terminerà fra -0.5 e -1, forse la terza decade non farà registrare particolari anomalie

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #118
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    ecco la seconda decade di Settembre a Milano Linate

    Media Max 21.5° -3° vs 71-00
    Media Min 12.2° -1.8° vs 71-00
    Media Media 16.8° -2.4° vs 71-00

  9. #119
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Sondrio chiude la 2^ decade con estremi di +9.2°/+19.9°, ovvero a -2.8° dalla 1981-10 (la 1^ si era chiusa a -1.1°)

    Altri quasi 27 mm dopo i circa 88 della 1^ decade: gia' quindi leggermente sopramedia sul mese intero.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #120
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    La seconda decade di settembre ha chiuso a -1,8° sulla 81/10 a Grazzanise. E' la quarta decade col segno - di questo 2017(due sono a gennaio).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •