nessuno è infallibile nelle stagionali
così anche accu (di cui preciso ho grande stima) dopo un'estate eccezionalmente precisa toppa completamente la prima fase autunnale
"relief will arrive for Italy and the Balkans following a hot and dry September."
Settembre a Milano/Linate chiude a +18.3°C di media, -0.9°C dalla 71-00, grazie a due decadi normali e ad una molto fredda.
Prima decade: +20.1°C (-0.1°C dalla decadale)
Seconda decade: +16.9°C (-2.5°C dalla decadale)
Terza decade: +17.8°C (-0.1°C dalla decadale)
È il secondo mese del 2017 senza scarti positivi, e chiude con il medesimo scarto di gennaio (anch'esso -0.9°C dalla 71-00).
Pioggia 135 mm (+42 mm dalla media), un buon bottino rispetto a quanto caduto appena ad ovest.
--
Settembre a Milano/Malpensa chiude a +17.5°C di media, -0.1°C dalla 71-00, con una decade normale, una caldina e una freddina.
Prima decade: +19.4°C (+0.8°C dalla decadale)
Seconda decade: +16.4°C (-1.3°C dalla decadale)
Terza decade: +16.8°C (+0.2°C dalla decadale)
È il primo mese del 2017 in media, dopo un gennaio sottomedia (-1.1°C dalla 71-00) e tutti gli altri mesi sopramedia.
Pioggia 39 mm (-60 mm dalla media) dopo i 43 di giugno, i 2 di luglio e i 10 di agosto, uno dei periodi estivi più secchi della storia per la zona: in questi 4 mesi sono infatti caduti 94 mm contro 373 attesi.
In generale mi sentirei di dire che nel Nord Italia, almeno a nord del Po, il freddo nel mese di settembre si è fatto molto sentire a est e gradualmente meno procedendo verso ovest, fino ad arrivare ad un mese in media dal Ticino in là, forse localmente sopramedia in Piemonte.
Ultima modifica di NoSync; 05/10/2017 alle 20:03
Certo che in 23km in linea d'aria avere 2.1° di scarto è davvero notevole....specie in contesto simile, ovvero pianura. Non ricordo differenze così marcate in passato....non sono tanto le massime ad essere diverse ma le minime!! segno che il territorio dove è posta la stazione ha subito un effetto antropico notevole.
Linate +18.3° (+22.9° +13.9°)
Carnate +16.2° (+21.6° +12°)
Attualmente l'accumulo annuo è di 511 mm (per chiudere in media da adesso al 31 dicembre dovrebbero cadere altri 1100 mm di precipitazioni). Settembre ha visto 61 mm di accumulo medio (su una media di quasi 120 mm), in pratica l'unico mese ad aver chiuso quasi in media è stato luglio (48 mm) gli altri tutti con deficit compresi tra il 30% (febbraio) e il 100% (maggio). Comunque c'è chi sta peggio: ad esempio ci sono un paio di località nell'estremo Ponente regionale che nei primi nove mesi del 2017 hanno superato a stento i 100 mm
. Sono condizioni di siccità che non hanno uguali a livello di ultimi 60 anni. Probabilmente nell'area genovese solo il 1921 ha fatto vedere di meno in termini di precipitazioni, ma a livello regionale potrebbe prevalere il 2017, se non si dovesse andare verso un'inversione di tendenza netta...
A Poggio Cavaliere chiude sottomedia pluvio, seppur in modo lieve, anche il mese di settembre: caduti 86 mm a fronte di una media pluvio 61-90 di 99,3 mm (-13%). La pioggia si è concentrata in 3 eventi temporaleschi molto brevi, ma piuttosto intensi, verificatisi in prima decade (1 e 10 settembre). Decisamente aride la seconda e terza decade, dove sono caduti appena 12 mm di pioggia.
Le carte per il futuro non sono affatto incoraggianti, sembra dunque proseguire il trend siccitoso in questo orticello. Al 30 settembre il parziale annuo è di appena 348,8mm e da dicembre 2016 sono caduti appena 366,8 mm a fronte di una media pluvio pari a 854,9 mm per un deficit del 57,09%.
Questa mattina ho fatto una passeggiata sul lago di Vico e ho trovato una situazione ancora peggiorata rispetto a fine estate. Interi canneti sono ormai fuori dall'acqua ed è possibile circumnavigare il lago via spiaggia in zone prima impensabili.
Di seguito una foto scattata oggi e una foto di ottobre 2006 alla Bella Venere, guardate che differenza:
2006 copia.jpg 2017.jpg
Speriamo bene per il futuro.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Terme Vigliatore (MESSINA),Sicilia..... è stato il Settembre più piovoso da quando faccio rilevazioni pluviometriche...... 181 mm caduti e giorno 11 il piú piovoso con 44 mm
Da quando ho il pluvio:
1°----- 181 mm ---------- Settembre 2017
2°----- 93.5 mm --------- Settembre 2015
3°----- 60.5 mm --------- Settembre 2014
4°----- 52.5 mm --------- Settembre 2016
Segnalibri