Sono appena tornato da una fantastica vacanza a Bardolino sul Lago di Garda(posti splendidi, cucina ottima e vino che non ha niente da invidiare al bacco Friulano)...Volevo chiedervi che differenze di temperature ci sono tra le zone toccate dal Lago e quelle che non sentono l'influenza mitigatrice del Garda....Mi ha infatti stupito vedere le rive coltivate a olivi viti e limoni...davvero un altro mondo rispetto alle zone limitrofe!!
Ringrazio chi mi può dare una infarinata sul microclima locale![]()
Diciamo che la zona pedemontana(non di pianura) del veronese e tutto ottimo per le colture di olivi(fino a 600 metri di quota) e della vite(limite a 700 metri) invece i limini trovano i loro abitat a parte le sponde del lago solo nelle zone più riparate e calde nella pedemontana.Originariamente Scritto da alex75b
Il clima del lago almeno sulla sponda veronese(zona bardolino)fa sentire i suoi benefici per 5-6 km oltre il crima si continentalizza un pò.
Per le temperature posso dirti qualcosa ma non sono per niente un frequentatore di quelle zone(troppo casino per i miei gusti).
Allora tra le zone sud e nord del lago ci sono parecchie differenze sia nelle minime che nelle massime,la zona sud penso che sia 2-3 gradi in media + calda di quella nord(che beneficia molto delle brezze sia dei monti che del lago).
Bardolino invece a delle temperature molto simili a quelle di verona cittÃ* però a suo favore a la brezza costante che rende le giornate vivibili anche in estate.
Comunque appena leggera il post un amico veronese che abita sul lago penso che ci penserÃ* lui a dare conferma o a smentire le mie suposizzioni
Saluti da Corrado
Gli effetti più evidenti dell'azione mitigatrice del lago di Garda si riscontrano in inverno, quando le minime a Riva del Garda sono mediamente 4-5 gradi più alte delle localitÃ* di fondovalle in valle dell'Adige 20 km a nordest. Per questo piante come i limoni riescono a sopravvivere all'inverno.
Inoltre la brezza che scaturisce dal lago ha effetti sul vento in molte zone del Trentino centrale ("óra" del Garda).
L'influenza mitigatrice del Garda è sensibile, sebbene limitata in buona parte ai primi km di entroterra.
Per capire quanto mitiga, basta dare un'occhiata alle temperature rilevate ieri nella zona (lombarda) del Garda:
Brescia Ghedi (20 km dal lago, in pianura)
+15.6° +21.9°
Desenzano
+18.1° +23.9°
Gargnano
+18.5° +25.2°
(Fonte: CML)
Credo che fra l'altro la sponda lombarda sia più mite di quella veronese: se percorri la gardesana occidentale a nord di Salò, in più di un punto sembra di essere sulla Riviera Ligure.
Ho preso la foto che vedi sotto dal sito dell'Isola del garda, vicino a Salò (BS): si vede la vegetazione mediterranea.
![]()
Gian
Ultima modifica di Gian_Milano; 30/09/2005 alle 21:41
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Grazie a tutti..![]()
![]()
![]()
![]()
la foto?Originariamente Scritto da Gian_Milano
Saluti da Corrado
Per chi vuol vedere la maggior parte degli ambienti naturali (dalla foresta di abete rosso ai limoni ed ulivi) consiglio il percorso dal Bleggio (TN) a Riva del Garda passando per il lago di Tenno...Originariamente Scritto da elnino
![]()
Verissimo!
Percorrendo il passo di Ballino, con 10 km di strada si passa dalla vegetazione siberiana (su un altopiano a soli 600 metri) a quella pienamente mediterranea, considerato anche che sulle rupi sopra Limone cresce spontaneo il Pino d'Aleppo. Questo è un prodigio del tutto italiano e penso che le province di Brescia e di Trento, per numero di specie in aree di pari (ridottissima) estensione, non abbiano rivali al mondo.
Non é Prá del Fam la zona piu mite in assoluto di tutti i laghi alpini incluso zone dei laghi svizzeri e piu mite di tutto nord italia escluso riviera?
Segnalibri