Secondo me la tua zona(che a me piace molto) è pù vicina al quadro Francia dal punto di vista configurativo.
Cm nessun inverno ITALIANO(non ligure o campano o siciliano in modo specifico, dico questo anche al mio amico @FilTur ma solo per chiarezza espositiva,lo sa che ho stima di lui) degli anni 80' è ormai tra i 5 più miti del dopoguerra,tranne il 1989/90.Il 1988/89 ha chiuso sotto la 81/10 in Italia,perché dicembre al sud fu freddo e non poco.Il 1987/88 fu mite ma già nel decennio dopo il 1993/94 ed il 1997/98 lo battono.Specie il secondo.
Localmente dovrei fare un po' di medie sui 3 mesi, per ora posso solo confermare che il gennaio 1988 nella pianura veneta era il più mite fino al 2014, degli ultimi 40 anni. Comunque come evidenzia anche @galinsoga, queste medie italiane lasciano a volte un po' il tempo che trovano rispetto alle condizioni locali: mi attendo ad es. che in certe località montane o l'inverno 1989 o quello 1990 (non ricordo mai quale fu il più mite in montagna) siano ancora al top, magari perfino peggiori di un 2014; viceversa in pianura i febbraio molto miti sono stati ampiamente compensati dalle gelide inversioni di dicembre e gennaio.
Gli inverni di fine anni 80' da Roma in giù non furono tutta sta' caldazza,credimi.Tolti dicembre 1987 e febbraio 1990 che furono davvero bollenti.Lo stesso dicembre 1989,pur mite,in seguito è stato superato almeno ogni 3 anni.
Poi,possiamo sempre fare il quadro...Gallia Cisalpina,come dissi scherzosamente proprio a @galinsogaMa nel qual caso ci dovete pensare voi,io ho solo dati nazionali,qualche dato romano,qualche campano e vari spagnoli.
Segnalibri