Vedi Marcoan, quando fai una scoperta come quella che ho fatto io e i primi giorni del mese in cui inizi a testarla vedi che tutto procede secondo programma e poi nei giorni successivi vedi che tutto tende a seguire quel programma capisci che sei sulla strada giusta e quindi mantieni la barra dritta dando più probabili delle soluzioni piuttosto che altre. Lo ripeto: l'anno scorso la PDO tra aprile e maggio si è espressa su livelli record per il periodo e visto che la correlazione che ho più volte mostrato si esprime a lag temporali di 18 e 20 mesi incidendo sui bimestri ottobre-novembre dell'anno x+1 e dicembre (anno x+1)-gennaio (anno x+2) è chiaro che la strada è segnata. Io ci ho provato in questi giorni a cercare dei segnali quantomeno per una svolta rispetto al pattern che si è affermato ma i modelli hanno virato verso le soluzioni più probabili di cui parlavo prima e quindi mi sono arreso. Che faccia pure un quadrimestre ONDJ secco qui al NW, vorrà dire che nel mio piccolo cercherò di limitare al massimo l'uso dell'acqua solo per lo stretto necessario, sperando che almeno a febbraio il regime pluviometrico qui in zona torni nella norma visto che qui quando ci si avvicina alla primavera e poi arrivano i mesi più caldi dell'anno le piogge tendono a non mancare. Tutto qui.
Pyntax ottimo lavoro
ma occhio con queste correlazioni che "troppe ne sono cadute" negli ultimi anni.....![]()
Sì ma non è che dopo una correlazione lineare statistica parli di leggi fisiche, perché le due cose sono nettamente diverse.... insomma, amico mio, sei un po’ troppo sicuro ancor prima di partire, ripeto, massimo rispetto del tuo lavoro però ricordi come erano certi i due dell’OPI? Poi ha fatto boom, purtroppo. Quindi starei un pelo più schiscio, per il momento prevedere che farà anticicloni ingombranti ad W è piuttosto semplice, no?
Si vis pacem, para bellum.
Brutta bestia quella depressione in area azzorriana.E' li che dobbiamo guardare se vogliamo sperare in una svolta decisa che, a stamani, ancora non si vede nei modelli.
Sia GFS che Reading propongono scambi meridiani di diversa efficacia ma il pattern vedrà al massimo irruzioni fresche da est consolidando una tendenza che va avanti dallo scorso Gennaio.
La porta dell'Ovest e delle piogge pare più bloccata che mai
Non penso che la situazione siccitosa si risolva a breve, nelle cronache storiche del mio paesello nel 1500 abbiamo pellegrinaggi al Santuario di San Clemente, in cui si implorava l'arrivo della pioggia, quindi configurazioni simili hanno colpito anche in passato e forse in modo ancor più devastante.
Per chi almeno una volta ha ascoltato radio 24 con cruciani e parenzo dedico questa:
" e con questa siamo al top "
Diretta streaming dell'incendio in Val di Susa.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Segnalibri