Pagina 14 di 110 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 1206

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/08/16
    Località
    Catania
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    salvo solo il 14/15
    ma comunque la Sicilia è solo una piccola porzione d'Europa.. Altrove non è andata bene
    Inverno 14/15 come configurazione sinottica generale assolutamente degno da queste parti, a novembre le ondate di maltempo provocarono innumerevoli danni e disagi in particolare nella vicina Acireale (CT) per non parlare dell'evento nevoso di fine anno che colpì la parte sudorientale della nostra isola con la neve caduta in provincia di Siracusa con tempi di ritorno oserei dire secolari e infine soprattutto molto dinamici e perturbati i mesi di febbraio e marzo, anche se quest'ultimo da un punto di vista climatico fa parte della primavera, con rarissime giornate assolate

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Al mese di Ottobre darei il giusto peso.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,684
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    a quanto pare proseguirà l'andazzo degli ultimi mesi con secco no limits causa o anticiclone o nel caso aria da est

  4. #4
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,684
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli


  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Ma io vorrei sapere l'Inverno scorso che vi ha fatto di male: non è stato un trimestre di freddo continuativo, Febbraio è stato osceno come al solito ma erano decenni quasi che sognavano un Gennaio freddo/freddissimo come lo è stato e state certi che in Gennaio una roba del genere avrà tempi di ritorno piuttosto rari.

    Detto questo, come ha scritto il buon galinsoga, non è certo una novità un pattern come quello che prevede ECMWF (che diciamoci la verità: non è neanche poi cosi diverso da quello mostrato dagli altri modelli, cambia solo la direzione di caduta della saccatura), a maggior ragione se si proviene da un Settembre "old style" come questo che sta per terminare, è che ovviamente siamo ancora scossi da ciò che è accaduto fra Febbraio e Agosto e tendiamo ad associarlo, ma non credo possa risultare nuovamente un pattern prevalente
    Ultima modifica di Dream Designer; 28/09/2017 alle 14:27


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma io vorrei sapere l'Inverno scorso che vi ha fatto di male: non è stato un trimestre di freddo continuativo, Febbraio è stato osceno come al solito ma erano decenni quasi che sognavano un Gennaio freddo/freddissimo come lo è stato e state certi che in Gennaio una roba del genere avrà tempi di ritorno piuttosto rari.

    Detto questo, come ha scritto il buon galinsoga, non è certo una novità un pattern come quello che prevede ECMWF (che diciamoci la verità: non è neanche poi cosi diverso da quello mostrato dagli altri modelli, cambia solo la direzione di caduta della saccatura), a maggior ragione se si proviene da un Settembre "old style" come questo che sta per terminare, è che ovviamente siamo ancora scossi da ciò che è accaduto fra Febbraio e Agosto e tendiamo ad associarlo, ma non credo possa risultare nuovamente un pattern prevalente
    E me lo auguro vivamente, dato che sono caduti 5cm di neve (2-3mm di precipitazione) in tutto il mese... spero abbia tempi di ritorno almeno ventennali, altro che..
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,684
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E me lo auguro vivamente, dato che sono caduti 5cm di neve (2-3mm di precipitazione) in tutto il mese... spero abbia tempi di ritorno almeno ventennali, altro che..
    qui mi pare non abbia manco mai nevicato, o comunque io non ricordo nulla salvo gran secco.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma io vorrei sapere l'Inverno scorso che vi ha fatto di male: non è stato un trimestre di freddo continuativo, Febbraio è stato osceno come al solito ma erano decenni quasi che sognavano un Gennaio freddo/freddissimo come lo è stato e state certi che in Gennaio una roba del genere avrà tempi di ritorno piuttosto rari.

    Detto questo, come ha scritto il buon galinsoga, non è certo una novità un pattern come quello che prevede ECMWF (che diciamoci la verità: non è neanche poi cosi diverso da quello mostrato dagli altri modelli, cambia solo la direzione di caduta della saccatura), a maggior ragione se si proviene da un Settembre "old style" come questo che sta per terminare, è che ovviamente siamo ancora scossi da ciò che è accaduto fra Febbraio e Agosto e tendiamo ad associarlo, ma non credo possa risultare nuovamente un pattern prevalente
    Semplicemente perché è stato il quarto non inverno di fila, qui.



    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma io vorrei sapere l'Inverno scorso che vi ha fatto di male: non è stato un trimestre di freddo continuativo, Febbraio è stato osceno come al solito ma erano decenni quasi che sognavano un Gennaio freddo/freddissimo come lo è stato e state certi che in Gennaio una roba del genere avrà tempi di ritorno piuttosto rari.

    Detto questo, come ha scritto il buon galinsoga, non è certo una novità un pattern come quello che prevede ECMWF (che diciamoci la verità: non è neanche poi cosi diverso da quello mostrato dagli altri modelli, cambia solo la direzione di caduta della saccatura), a maggior ragione se si proviene da un Settembre "old style" come questo che sta per terminare, è che ovviamente siamo ancora scossi da ciò che è accaduto fra Febbraio e Agosto e tendiamo ad associarlo, ma non credo possa risultare nuovamente un pattern prevalente
    Giusè, me pari Sandro !...ora, salvo quelle 3/4 regioni del centro sud adriatico n particolare che hanno visto qualcosa in termini di fenomeni, ma che ci facciamo di un gennaio freddo ma senza un episodio fenomenologico degno di nota ??...le Alpi sono state praticamente smepre brulle, ha nevicato un poco a Febbraio poi tutto sparito già ad inizio Marzo complice il caldo fuori norma, che dovremmo ricordare dell'inverno scorso i numeri statistici ??....io quassù non mi ricordo neanche i 15 gg del febbraio 2012, manco mezzo fiocco con 15 gg di bora fredda (manco freddissima) e super secco.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,684
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Giusè, me pari Sandro !...ora, salvo quelle 3/4 regioni del centro sud adriatico n particolare che hanno visto qualcosa in termini di fenomeni, ma che ci facciamo di un gennaio freddo ma senza un episodio fenomenologico degno di nota ??...le Alpi sono state praticamente smepre brulle, ha nevicato un poco a Febbraio poi tutto sparito già ad inizio Marzo complice il caldo fuori norma, che dovremmo ricordare dell'inverno scorso i numeri statistici ??....io quassù non mi ricordo neanche i 15 gg del febbraio 2012, manco mezzo fiocco con 15 gg di bora fredda (manco freddissima) e super secco.
    ogni tanto mi ritrovo pienamente d'accordo, alpi senza neve praticamente ovunque, solo gran freddo ma fine a se stesso, piuttosto miliardi di volte meglio l'inverno 2013/14.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •