spero che tu stia scherzando, io lo attacco?
lui isola una riga di un mio post di ieri in cui facevo notare dei modelli possibilisti per fare con il senno di poi di stamane la solita uscita alla nostradamus
qui nessuno ha la verità in tasca, bisogna semplicemente essere rispettosi e umili
io non lo so se da qui a metà ottobre o oltre ci saranno ondulazioni atlantiche
seguo semplicemente gli strumenti in nostro possesso e cerco di farne buon uso
ma se vi piacciono tanto post di quel tenore non ci sono problemi
ve li lascio tutti
p.s.
la verità in base a quale presupposto, alle carte del lungo/fanta?
se prendiamo i modelli di stamane a 144h abbiamo questa situazione
ora vorrei sapere con questi presupposti cosa vieterebbe nella maniera più assoluta una caduta del getto o un'ondulazione più o meno blanda favorevole a qualche precipitazione
se qualcuno lo vuole confutare con un'analisi seria lo leggo volentieri e gli dico anche bravo altrimenti non arricchisce granchè la discussione
Ultima modifica di Alessandro1985; 05/10/2017 alle 12:15
Per carità, non lo vieterebbe nessuno e tutto è possibile; c'è da dire, però, che quando i principali modelli sono allineati a 5-7 giorni (11 ottobre) a vedere HP ad W è difficile che si stravolgano. Non parliamo di una goccia fredda, la cui traiettoria praticamente non è sicura neanche a 12h, ma di una struttura altopressoria che coinvolge tutto il SW Europeo. Poi il getto potrà ondulare un po' di più o un po' di meno, e localmente ci potranno essere effetti diversi, ma bene o male la configurazione sarà più o meno quella. Per questo, per rispondere in maniera più completa, direi che sarà possibile sì qualche precipitazione, ma non ci saranno precipitazioni su larga scala per tutto il Nord-Ovest (escludendo i settori alpini di confine).
Lou soulei nais per tuchi
La risposta alla domanda è: perché l’ha decisamente fatta fuori dal vaso. Non so se vi siete accorti tu e l’assistito (scusa, è più forte di me) che veniamo da un periodo in cui i GM non ci hanno capito NIENTE anche in situazioni piuttosto “semplici” da prevedere. Oltre modo, non so se vi ricordate il run di reading, ad esempio, di ieri sera... a sole 144h era totalmente l’opposto di quello odierno. Ora, è più facile che abbiate ragione voi a dire che non farà un tubo dal cielo da qui al 20, ma se permetti in una situazione simile (ripeto, totale caos modellistico già dal medio) se arriva qualcuno e spara forte per più di due settimane di previsione il minimo che si possa fare è un po’ di sana ironia
io direi di aspettare un po’, è la cosa più saggia da fare. Il tempo per il week end è oramai grosso modo delineato, aspettiamo passi il week end e sapremo con semi certezza di che morte moriremo in seconda decade. D’altronde coi GM è quello che sempre ci tocca fare: in primis aspettare, poi sperare in bene![]()
Si vis pacem, para bellum.
La butto lì, il primo pensiero che mi è venuto in mente leggendo questi ultimi post:
Forse nel 2017, alle porte del 2018, non si conosce ancora la differenza gnoseologica (ergo, del significato intrinseco) fra tendenza e previsione..!!![]()
grazie, meno male che ci sei tu a ricordarcelo
sai qual'è il problema però?
che le tendenze si possono ribaltare da un momento all'altro e comunque non valgono nulla su microareali perchè ci possono essere mesi caldi con dentro episodi temporalmente molto limitati in controtendenza anche estremi e mesi siccitosi in cui però un singolo episodio ti consegna il doppio della media di riferimento
comunqu io sto ancora aspettando il settembre caldo e siccitoso che tutte le stagionali aveano pronosticato
Lou soulei nais per tuchi
Mah, non è che sono molto d'accordo con te!! A mio avviso, è più una previsione che rischia di essere ribaltata piuttosto che una tendenza!! Ad esempio:
1) "La tendenza per l'Estate 2018 denota un'anomalia positiva dal punto di vista termico ed un'anomalia negativa dal punto di vista pluviometrico diffusamente nel Mediterraneo Centrale, vedendo queste più marcate nell'Europa Centro-Orientale";
2)"Le previsioni per i prossimi 3 giorni mostrano un regime di bassa pressione, con temperature sotto la media stagionale e possibili precipitazioni a carattere sparso al NE e lungo la fascia adriatica"!!
Per il caso 1), la tendenza ha molte probabilità di rimanere quella fino al mese prima dell'avvento della Stagione in oggetto, non può subire grandissimi scossoni da un giorno all'altro, anche perché si parla di una macroarea, quindi è una tendenza su larga scala, non nel singolo orticello;
Per il caso 2), tuttavia, la previsione ci indica che ci saranno piogge un po' dappertutto sul NE dell'Italia e lungo la costa del Mare Adriatico..ma, sappiamo benissimo altresì che uno spostamento di un minimo di bassa pressione non previsto fino a 12h/6h prima verso SW o E/SE, il quale inizialmente avrebbe recato precipitazioni in una suddetta zona, può indurre la stessa in ombra pluviometrica e la previsione cambia nel giro di una giornata, anche mezza giornata!!
In sintesi, dico che che, secondo il mio punto di vista (magari ho detto una montagna di fesserie, ma così facendo si impara, dai propri errori) è più soggetta a cambiamenti una previsione che una tendenza!!
Al via ai linciaggi!!![]()
Segnalibri