Pagina 39 di 121 PrimaPrima ... 2937383940414989 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 1206
  1. #381
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    perchè secondo la legge del meteolamento un alta pressione si conferma anche se presente nel pannello a 5480 ore di cfs
    Legge appena confermata

  2. #382
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Guardavo questa ECMWF: sara' fanta ma credo che peggio di cosi' non si puo' che migliorare: http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-216.GIF?06-12 Comunque ECMWF nella corsa 00 (quella Canonica) non ha mai mostrato alcuna svolta da giorni se non sempre oltre le 144 ore dove tutto e' volatile e confuso (salvo le HP sull'Italia pressocche' infallibili).
    Quotone infatti la normale evoluzione di questa carta è il cupolone sulla nostra capa, cosa che tra l'altro vede benissimo Ecmwf

    UW144-21.GIF

  3. #383
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Sara che settembre ha illuso molti ma nn me e soprattutto 4ecast che parlava di stagione spesso secca ..a lui vanno complimenti e ammirazione ..ottobre trascorrera' per larga parte sotto hp

  4. #384
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    nemmeno quest'estate i modelli erano così concordi
    e nemmeno quest'estate proponevano un periodo così lungo senza precipitazioni al nord
    il nulla cosmico da inizio a fine run .. nemmeno un effetto miraggio

  5. #385
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    E' sconcertante come i modelli già pessimi riescano comunque a peggiorare di rum in run. Reading di stasera, in particolare, sono veramente incommentabili.. Mi chiedo se e quando ne usciremo..

  6. #386
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,716
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    E' sconcertante come i modelli già pessimi riescano comunque a peggiorare di rum in run. Reading di stasera, in particolare, sono veramente incommentabili.. Mi chiedo se e quando ne usciremo..
    L'Atlantico non s'è visto.. Le stesse piogge che avete visto in Sicilia sono state relegate ai settori sud-orientali/meridionali..
    Il trend non è positivo, per niente..
    Periodo romantico alfa

  7. #387
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Arriverà, arriverà anche la pioggia.
    Onestamente fatico a pensare che avremo 384h di hp a manetta, poi per quanto riguarda le perturbazioni autunnali ne basta una per mettere sopra la media pluviometrica l'intero mese, come quella del novembre scorso ad esempio.
    Intanto godiamoci il fresco dei prossimi giorni.

  8. #388
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/08/17
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Arriverà, arriverà anche la pioggia.
    Onestamente fatico a pensare che avremo 384h di hp a manetta, poi per quanto riguarda le perturbazioni autunnali ne basta una per mettere sopra la media pluviometrica l'intero mese, come quella del novembre scorso ad esempio.

    Già 192 sono tantissime, per il periodo e per la situazione pregressa.
    Poi se anche in pochi giorni cadessero i mm di pioggia di 5 mesi, si pareggerebbe solo il mero computo matematico ma gli effetti sarebbero molto diversi.

  9. #389
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Maver Visualizza Messaggio
    Già 192 sono tantissime, per il periodo e per la situazione pregressa.
    Poi se anche in pochi giorni cadessero i mm di pioggia di 5 mesi, si pareggerebbe solo il mero computo matematico ma gli effetti sarebbero molto diversi.
    Ovviamente sì, ma escludendo le intensità che possono provocare alluvioni direi che è il meglio a cui possiamo sperare...

  10. #390
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Mi sembra Daniele che il pattern emisferico rispecchi molto bene il tentativo di emersione della Nina e con un pattern simile ... Guardavo le mappe di anomalie di GPT per gli USA e abbiamo appunto una LP nella parte occidentale e invece un'anomalia positiva su quella orientale:

    Allegato 467679

    Questo, invece, è quanto veniva mostrato qualche giorno fa da ECMWF, quasi opposto:

    Allegato 467682
    Ecco lo schema di una Nina "invernale", l'ho postata soltanto per indicare che il pattern a livello NH mi sembra simile visto che saremmo in anticipo di qualche mese:

    Allegato 467681

    Ciao gio, ti dirò comunque che per ora mi sembrano comunque segnali ancora deboli e saltuari. Noto invece la tendenza nel medio-long ad avere un getto bello teso sul continente americano e la continua difficoltà dello stesso ad entrare in Europa . Confermo il target 15-18 per un possibile consistente scambio meridiano ad opera di un'onda lunga in elevazione verso N/NE

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •