Pagina 61 di 121 PrimaPrima ... 1151596061626371111 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 1206
  1. #601
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Non è detto che il 18-20 ottobre non arriverà nulla secondo me... Gem va per la sua strada.
    Jma forse non è tra i modelli maggiori ma anche lui vede la perturbazione atlantica.
    Gfs invece mostra 300h di hp.
    Mentre reading è una via di mezzo, con la perturbazione che arriverebbe il 23 e non sarebbe così incisiva.

  2. #602
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo 94 Visualizza Messaggio
    sempre meglio i modelli
    ora i miraggi sono dopo le 250 ore
    È aumentata l'affidabilità

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #603
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Ot : ma Ale Foiano che fine ha fatto?

  4. #604
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ot : ma Ale Foiano che fine ha fatto?
    Si sente la sua mancanza(:

  5. #605
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,730
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ot : ma Ale Foiano che fine ha fatto?
    me lo chiedevo pure io...
    Periodo romantico alfa

  6. #606
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,398
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    ECMWF è brutto forte stasera , l'unica carta che si salva parzialmente per quanto riguarda l'emissione dell'ufficiale è la 120 ore in cui si vede un parziale calo di geopotenziali al nord:

    ECM1-120.jpg

    La media dell'inglese dalle 144 ore in poi è un po' meglio, con aria atlantica e onde mobili più pronunciate dalla Francia verso est, localmente sud/est.
    L'Italia verrebbe interessata soprattutto per quanto riguarda il centro nord:

    EDM1-144.jpg


  7. #607
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    ECMWF è brutto forte stasera , l'unica carta che si salva parzialmente per quanto riguarda l'emissione dell'ufficiale è la 120 ore in cui si vede un parziale calo di geopotenziali al nord:

    ECM1-120.jpg

    La media dell'inglese dalle 144 ore in poi è un po' meglio, con aria atlantica e onde mobili più pronunciate dalla Francia verso est, localmente sud/est.
    L'Italia verrebbe interessata soprattutto per quanto riguarda il centro nord:

    EDM1-144.jpg

    Si non sono sicuramente emissioni da svolta piovosa per la penisola ma, a mio avviso, questa lunga fase di stanca segna proprio l'incedere da ovest delle westerlies.
    E' un passaggio sicuramente non troppo entusiasmante per le nostre lande ma la lenta erosione da ovest con lo smantellamento dell'aria calda presente sul Mediterraneo è il viatico per un cambio di passo configurativo sul Mediterraneo centrale.
    Speriamo che sia vera gloria.....

  8. #608
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli


  9. #609
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Ecmwf riapre uno spiraglio...

  10. #610
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Si non sono sicuramente emissioni da svolta piovosa per la penisola ma, a mio avviso, questa lunga fase di stanca segna proprio l'incedere da ovest delle westerlies.
    E' un passaggio sicuramente non troppo entusiasmante per le nostre lande ma la lenta erosione da ovest con lo smantellamento dell'aria calda presente sul Mediterraneo è il viatico per un cambio di passo configurativo sul Mediterraneo centrale.
    Speriamo che sia vera gloria.....
    Io Giuseppe sono meno ottimista nel senso che secondo me i tempi per una possibile svolta nel settore centrale del mediterraneo saranno ancora piuttosto lunghi. Tra fine seconda decade ed inizio della terza assisteremo all'ingresso delle correnti zonali sul continente eurasiatico con temporaneo abbassamento della corda atlantica ad ovest e qualche possibilità di vedere precipitare qualcosa dal cielo, come giustamente affermi ma subito dopo assisteremo ad un indebolimento e ad una risalita del getto nell'Atlantico Orientale e il tutto secondo me si risolverà in una discesa da NW verso l'Est Europa. Noi dovremmo beneficiarne almeno con un calo delle temperature verso valori più accettabili ma per una svolta dal lato delle precipitazioni credo ci sia da aspettare almeno fino a fine mese e ritengo che le possibilità maggiori verso tale periodo potranno arrivare più da Nord che da Ovest

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •