Beh, qui si entra in un altro tipo di discorso che discosta molto dall'argomento di discussione!! E' un ragionamento filoeconomico, più che sul significato di passione!! Ed hai ragione, non ne ho la più pallida idea di cosa si possa provare, non ne ho assolutamente esperienza!!
Il long non è male, anzi si vedono movimenti interessanti con saccature di matrice artica che tendono a scivolare lungo il bordo orientale del mastodontico anticiclone europeo...Francamente vedo movimenti più invernali che autunnali...Qualcuno avrà da ridire, ma pazienza...Potremmo avere un inizio inverno super come l'anno scorso?
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Piano piano anche il modello americano gfs comincia a vedere delle variazioni al tema sfacciatamente anticiclonico sul Mediterraneo avanzando l'ipotesi per i primi giorni di novembre di un jet-stream in caduta sui Balcani e sull'Europa Orientale in genere, avvicinandosi di fatto al mio pensiero. Per il nordovest e il medio-alto Tirreno cambierebbe poco all'atto pratico ma le regioni del versante adriatico e quelle meridionali potrebbero vedere delle piogge importanti considerando il contesto che stiamo vivendo:
Ora aspettiamo l'emissione serale di ecmwf in attesa che queste variazioni al tema vengano confermate.
Anche questi forecast sperimentali del NOAA a lungo termine confermano la possibilità di un allentamento dei GPT sul Mediterraneo con jet-stream in caduta sui Balcani:
![]()
La vera passione può essere dimostrata anche ora. Quando si gode del benessere dell hp.
Allo stesso modo di chi per passione si esalta solo per periodi piovosi o sovra piovosi
Detto questo, a novembre cambierà tutto
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Quale benessere, quale??
Quello dei milioni di euro di danni all'agricoltura, all'allevamento, alle risorse idriche, quello degli incendi che devastano ettari ed ettari, degli acquedotti a secco e del rifornimento con le autobotti, della produzione agricola dimezzata e dal prezzo raddoppiato, del prosciugarsi delle falde superficiali?? Quale benessere??
Ma ti rendi conto di quello che scrivi? Hai una vaga idea?
Lou soulei nais per tuchi
Facile godersi l'hp se si scrive dal Friuli![]()
i movimenti vanno verso un inizio novembre freddo ma ancora una volta secco...non ci siamo per nulla
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Piccolo pensiero: le piogge continue del 2014 e il gran secco che stiamo vivendo da vari mesi sono la faccia della stessa medaglia.
Ossia i pattern durano un sacco di tempo e si incancreniscono molto più spesso di una volta, mi ricordo che tempo fa l'utente mat69 aveva parlato di una cosa del genere come conseguenza dei cambiamenti in atto (e anche dello scioglimento dell'Artico).
OT:
Lui fa parte della categoria "il mio tempo preferito non fa mai danni e nessuno deve parlarne; al contrario il tempo che odio è causa di tutti i mali del mondo e ogni occasione è buona per denigrarlo e con lui chi lo apprezza".
Quando è bel tempo scrive messaggi del genere, quando invece c'è qualche danno causato dalla pioggia allora finge di interessarsi alle altre zone (ma, come detto sopra, la sua è carità pelosa).
Ti dò un consiglio spassionato: non perder tempo a rispondergli, è inutile, tanto lui è un disco rotto come tutti i meteoossessionati-odiatori, sbattilo nella lista degli ignorati.
Ti dico anche che atteggiamenti di quel genere alimentano zuffe che alla lunga contribuiscono a rovinare i forum perché molta gente esasperata se ne va.
Scusate l'OT.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri