"Strane" molte delle vostre considerazioni, i miei nonni (classe 1929-1933) mi raccontano di estati che allora come oggi erano insopportabilmente calde, tanto da costringere la gente a dormire sul pavimento per trovare un po' di frescura. Mio nonno mi racconta anche una serie di inverni degli anni '40 in cui ci si faceva il bagno a mare, e che l'acqua fosse addirittura "tiepida"; presumo che ci siano state settimane intere a dicembre con massime oltre i 20°C. Mica poco eh!
Per onestà intellettuale bisogna scrivere anche queste cose, non solo quello che fa comodo.
verissimo
ma come detto i picchi ci sono sempre stati, a prescindere che siano più o meno estremi di quelli odierni, sono pur sempre picchi e vengono percepiti come lontani dal clima medio a cui si è abituati
quello che fa la grossa differenza non è la settimana il mese se non il singolo giorno eccezionale ma le giornate apparentemente per nulla eclatanti, con scarti di 1-2-3, non 10-12, che però accumulate su periodi continui e regolari producono quelle differenze che poi si riscontrano alla resa matematica dei conti
Esatto...infatti quest'anno che qui ha fatto l'estate bestiale mio nonno ripeteva sempre "ha fatto l'estate come la faceva tanti anni fa"; invece per l'inverno dicono sempre il contrario "Una volta si che nevicava sul serio"...però quest'anno in molti hanno cambiato idea quando l'irruzione dell'epifania ci ha sepolti.."Era dal 1981 che non faceva questa neve" ripetevano gli anziani del paese.
Segnalibri