Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 268

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    attenzione che un conto è dire mese poco piovoso un conto è definirlo atlantico
    le anomalie che hai postato dimostrano che non vede certo il transito di perturbazioni a nastro come dimostra il tuo plot e quello a 1000hpa


    con anomalie positive di pressione proprio dove di solito transitano le depressioni per approcciare francia e italia
    mentre come tu stesso hai postato l'anomalia negativa dalla porta basso atlantica è presente proprio quando fai il riferimento con i decenni più recenti 91-16
    il fatto che ci siano anomalie negative nel mediterraneo è la naturale conseguenza del innalzamento delle fasce altopressorie ma non vuol dire atlantico

    quanto al fatto che piova meno
    io questo trend precipitativo al ribasso proprio non lo vedo, invece è vero che piova diversamente
    tant'è che molto probabilmente se si prendono a riferimento non i quantitativi ma i giorni di pioggia ci sarà un decremento
    (qui non ci sono gli ultimi dati ma un trend mica si costruisce in una manciata di anni)













  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    attenzione che un conto è dire mese poco piovoso un conto è definirlo atlantico
    le anomalie che hai postato dimostrano che non vede certo il transito di perturbazioni a nastro come dimostra il tuo plot e quello a 1000hpa

    Immagine

    con anomalie positive di pressione proprio dove di solito transitano le depressioni per approcciare francia e italia
    mentre come tu stesso hai postato l'anomalia negativa dalla porta basso atlantica è presente proprio quando fai il riferimento con i decenni più recenti 91-16
    il fatto che ci siano anomalie negative nel mediterraneo è la naturale conseguenza del innalzamento delle fasce altopressorie ma non vuol dire atlantico

    quanto al fatto che piova meno
    io questo trend precipitativo al ribasso proprio non lo vedo, invece è vero che piova diversamente
    tant'è che molto probabilmente se si prendono a riferimento non i quantitativi ma i giorni di pioggia ci sarà un decremento
    (qui non ci sono gli ultimi dati ma un trend mica si costruisce in una manciata di anni)

    Immagine


    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Io non ho parlato di ottobre con flusso zonale atlantico sparato, altrimenti avrei postato le carte del zonal wind. Mi sono limitato all'analisi delle anomalie di gpt.

    Resto altresì dell'idea che se non integriamo i dati della rete sensoriale di rilevazione dati con le osservazioni ambientali non avremo mai un quadro completo di un clima in cambiamento veloce..

    Cominciamo un po' di domande.
    I ghiacciai del versante alpino meridionale si stanno sciogliendo perché fa più caldo o anche perché ci sono minori apporti precipitativi invernali, con aumento di frequenza di inverni aridi?

    Moltissimi bacini fluviali e lacustri sono in gravi deficit...perché? non tutti hanno ACEA che preleva acqua.

    Moltissime specie di organismi termofili ora vivono a latitudini appena 30 anni fa impensabili. Per farti un esempio la Gran Bretagna ha un commercio globalizzato di piante e pneumatici maggiore del nostro eppure li la zanzara tigre non c'è..perché?...forse perché la GB è oggi termicamente in media più simile alll'Italia 30 anni fa.

    Non è facile percepire i nuovi trend pluviometrici perché la sensibilità della rete di monitoraggio è troppo bassa...

    Nella mia area, da Novembre scorso, piove col contagocce...se domani fa 100 mm grazie ad una precipitazione convettiva..i grafici che hai postato tu diranno che tutto è nella norma...ma il lago di Bracciano non dirà la stessa cosa.

    Aspettarsi che ottobre sia piovoso lo abbiamo imparato quando eravamo giovani (parlo per i 50enni). Certo c'erano anche delle bellissime ottobrate...

    Oggi invece è diventato normale che ad ottobre l'ottobrata soleggiata e stabile sia prevalente e la pioggia l'eccezione. Forse è cambiato qualcosa negli ultimi decenni decenni..che va oltre i grafici che hai postato non credi?

    Ma questo non significa che sta avvenendo una tragedia e non pioverà più. Significa solo che bisogna prestare attenzione a tutto il sistema se si vogliono percepire cambiamenti in atto.

    Per esempio...osservare la frequenza di annate aride....non è facile scovare un aumento...
    Per esempio osservare le frequenza di inverni miti (che ci sono sempre stati, ma oggi sono un po' più ripetitivi).

    Certamente uno ci si deve dedicare con passione a certe analisi...
    se però uno dirotta la propria passione sul freddo e sulla neve forse preferisce mettere la polvere sotto il tappeto...con buona pace.

    saluti
    Ultima modifica di Climavariante; 05/10/2017 alle 16:47
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Io non ho parlato di ottobre con flusso zonale atlantico sparato, altrimenti avrei postato le carte del zonal wind. Mi sono limitato all'analisi delle anomalie di gpt.

    Resto altresì dell'idea che se non integriamo i dati della rete sensoriale di rilevazione dati con le osservazioni ambientali non avremo mai un quadro completo del cliam che cambia.

    Cominciamo un po' di domande.
    I ghiacciai del versante alpino meridionale si stanno sciogliendo perché fa più caldo o anche perché ci sono minori apporti precipitativi invernali, con aumento di frequenza di inverni aridi?

    Moltissimi bacini fluviali e lacustri sono in gravi deficit...perché?

    Moltissime specie di organismi termofili ora vivono a latitudini appena 30 anni fa impensabili. Per farti un esempio la Gran Bretagna ha un commercio globalizzato di piante e pneumatici maggiore del nostro eppure li la zanzara tigre non c'è..perché?...perché la GB è oggi come era l'Italia 30 anni fa.

    Non è facile percepire i nuovi trend pluviometrici perché la sensibilità della rete di monitoraggio è troppo bassa...

    Nella mia area, da Novembre scorso, piove col contagocce...se domani fa 100 mm grazie ad una precipitazione convettiva..i grafici che hai postato tu diranno che tutto è nella norma...ma il lago di Bracciano non dirà la stessa cosa.

    Aspettarsi che ottobre sia piovoso lo abbiamo imparato quando eravamo giovani (parlo per i 50enni). Certo c'erano anche delle bellissime ottobrate...

    Oggi invece ci sembra normale che ad ottobre l'ottobrata sia la norma e la pioggia l'eccezione. Forse è cambiato qualcosa negli ultimi decenni decenni..che va oltre i grafici che hai postato non credi? ciao


    Ma questo non significa che sta avvenendo una tragedia e nn pioverà più. Significa solo che bisogna prestare attenzione a tutto il sistema se si vogliono percepire cambiamenti in atto.

    Cerchiamo almeno tra noi di pulire il nostro dialogo dalle esagerazioni mediatiche
    hai messo troppa carne al fuoco
    ho voluto solo ribadire visto che molti si aspettano perturbazioni a nastro sull'italia che se andiamo a vedere il quadro di distribuzione gpt a ottobre ci troviamo davanti a un mese MEDIAMENTE più esposto al flusso continentale
    del resto basta che ti fai un giro sulle reanalisi per verificare quanto dico
    quanto alle esagerazioni mediatiche, mai citato argomentazioni basati su di esse quindi non capisco a cosa ti riferisci
    p.s.
    in alcuni inverni anni 00 i versanti alpini meridionali sono stati sepolti quindi parlare di versanti alpini esposti all'aridità mi pare fuorviante, sono capitate annate dalle caratteristiche diametralmente opposte anche in tempi recenti, nessun trend al riguardo
    idem parlare di crisi idrica perchè abbiamo avuto una mezza annata siccitosa quando non c'è alcun trend decrescente conclamato
    i trend in climatologia si fanno su cicli pluridecennali e se si ritiene valido persino secolari
    l'anno scorso il deficit fu -6% dalla 71-00 un anno perfettamente in media quindi
    in alcune zone gli anni 00 hanno addirittura visto un trend al rialzo con alcune annate record come apporti precipitativi
    ribadisco quanto scritto nel precedente post
    il discorso diventa più interessante se andiamo a valutare la discontinuità e il numero di giorni degli apporti precipitativi

    p.p.s
    che la gb abbia il clima dell'italia di 30 anni fa sinceramente ho parecchi dubbi al riguardo ma su questo posso sbagliare

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    hai messo troppa carne al fuoco
    ho voluto solo ribadire visto che molti si aspettano perturbazioni a nastro sull'italia che se andiamo a vedere il quadro di distribuzione gpt a ottobre ci troviamo davanti a un mese MEDIAMENTE più esposto al flusso continentale
    del resto basta che ti fai un giro sulle reanalisi per verificare quanto dico
    quanto alle esagerazioni mediatiche, mai citato argomentazioni basati su di esse quindi non capisco a cosa ti riferisci
    p.s.
    in alcuni inverni anni 00 i versanti alpini meridionali sono stati sepolti quindi parlare di versanti alpini esposti all'aridità mi pare fuorviante, sono capitate annate dalle caratteristiche diametralmente opposte anche in tempi recenti, nessun trend al riguardo
    idem parlare di crisi idrica perchè abbiamo avuto una mezza annata siccitosa quando non c'è alcun trend decrescente conclamato
    i trend in climatologia si fanno su cicli pluridecennali e se si ritiene valido persino secolari
    l'anno scorso il deficit fu -6% dalla 71-00 un anno perfettamente in media quindi
    in alcune zone gli anni 00 hanno addirittura visto un trend al rialzo con alcune annate record come apporti precipitativi
    ribadisco quanto scritto nel precedente post
    il discorso diventa più interessante se andiamo a valutare la discontinuità e il numero di giorni degli apporti precipitativi

    p.p.s
    che la gb abbia il clima dell'italia di 30 anni fa sinceramente ho parecchi dubbi al riguardo ma su questo posso sbagliare

    Ottobre è un mese dove ancora è viva la fenomenologia ad alta convettività, per cui non vedo grossi legami con le saccature atlantiche. Bernacca contava le perturbazioni sarebbe curioso sapere i conteggi medi di ottobre.
    Ma questo lo vedi bene anche dalle anomalie zonal wind che di solito ad ottobre è ancora lievemente in anomalia negativa.
    Ai nostri tempi avrai notato come i fenomeni convettivi sono più frequenti anche a Gennaio e Febbraio (nel 2010 e 2012 ho visto neve con lampi e tuoni)..

    Tuttavia Ottobre, per come lo abbiamo conosciuto in passato, è un mese piovoso che contribuisce ad alimentare falde e rete idrogeologica. ED è pertanto corretto che se un modello prevede una struttura stabilizzante permanente la si legga come anomalia (cosa che non farebbe a Luglio o Agosto)

    Tornando alla carenza di piogge, non devi immaginare una linea di trend rettilinea con pendenza negativa.
    Devi immaginare che non tutti i territori mostrano lo stesso andamento. Ad esempio la fascia tirrenica sta soffrendo molto di lunghi periodi di secca e rotture con alluvioni.

    Periodi di secca ed alluvioni climaticamente non si compensano.... I periodi di secca sono periodi di secca ed anche se finiscono con 300 mm di alluvione lampo impattano sull'ambiente (scarso contributo alle falde freatiche) come periodi di secca.

    Insomma per concludere il nostro discorso, inviterei gli appassionati assidui come sei tu, a cercare di scorgere i cambiamenti climatici, caratterizzarli, capirli, non a cercare di "normalizzare il tutto".

    SE qualche forumista si lamenta che non piove ad ottobre, dopo che in vaste aree non piove da inizio anno...., cercherei di capire perchè ad una siccità invernale abbia fatto seguito una primavera siccitosa, una estate arida...ed ora un autunno che sembra puntare alla stabilità.....

    è vero che in alcune aree piove ed ha piovuto nella norma o poco più ....ma noi dobbiamo puntare l'attenzione su quelle aree dove non piove continuativamente in modo normale da Dicembre 2016....che sta succedendo?
    Ultima modifica di Climavariante; 05/10/2017 alle 20:16
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio

    Periodi di secca ed alluvioni climaticamente non si compensano.... I periodi di secca sono periodi di secca ed anche se finiscono con 300 mm di alluvione lampo impattano sull'ambiente (scarso contributo alle falde freatiche) come periodi di secca.

    In
    un pò la stessa cosa che dico quando affermo che bisogna guardare alla discontinuità e numero di giorni piovosi e non agli accumuli

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    un pò la stessa cosa che dico quando affermo che bisogna guardare alla discontinuità e numero di giorni piovosi e non agli accumuli
    io aggiungerei anche di guardare a come cadono 20 mm..in un giorno...in un ora? o in 10 ore?
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    io aggiungerei anche di guardare a come cadono 20 mm..in un giorno...in un ora? o in 10 ore?
    invece che far lo spiritoso, perché non hai risposto all'unica risposta che ti è stata data per quel papiro (mooooooolto discutibile per altro) che, non perché scritta da me ovviamente, è l'unica corretta per la tua domanda(mooolto, come dire, insensata?)?

    ma poi, veramente vogliamo prendere come esempio la zanzara tigre? si è diffusa qui solo perché ci è arrivata, si sarebbe diffusa ugualmente anche 100 anni fa. in questi giorni è PIENO, nonostante anche le prime diffuse minime sotto i 10° è strapieno la sera, milioni. questo cosa vuol dire? che anche con 10/15/20° in meno del loro habitat di origine sopravvivono alla grande lo stesso---->anche 100 anni fa si sarebbero riprodotte e ci avrebbero infestati proprio come ora (non che 100 anni fa ci fossero 10/15/20° in meno, per carità...)
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Ottobre è un mese dove ancora è viva la fenomenologia ad alta convettività, per cui non vedo grossi legami con le saccature atlantiche. Bernacca contava le perturbazioni sarebbe curioso sapere i conteggi medi di ottobre.
    Ma questo lo vedi bene anche dalle anomalie zonal wind che di solito ad ottobre è ancora lievemente in anomalia negativa.
    Ai nostri tempi avrai notato come i fenomeni convettivi sono più frequenti anche a Gennaio e Febbraio (nel 2010 e 2012 ho visto neve con lampi e tuoni)..

    Tuttavia Ottobre, per come lo abbiamo conosciuto in passato, è un mese piovoso che contribuisce ad alimentare falde e rete idrogeologica. ED è pertanto corretto che se un modello prevede una struttura stabilizzante permanente la si legga come anomalia (cosa che non farebbe a Luglio o Agosto)

    Tornando alla carenza di piogge, non devi immaginare una linea di trend rettilinea con pendenza negativa.
    Devi immaginare che non tutti i territori mostrano lo stesso andamento. Ad esempio la fascia tirrenica sta soffrendo molto di lunghi periodi di secca e rotture con alluvioni.

    Periodi di secca ed alluvioni climaticamente non si compensano.... I periodi di secca sono periodi di secca ed anche se finiscono con 300 mm di alluvione lampo impattano sull'ambiente (scarso contributo alle falde freatiche) come periodi di secca.

    Insomma per concludere il nostro discorso, inviterei gli appassionati assidui come sei tu, a cercare di scorgere i cambiamenti climatici, caratterizzarli, capirli, non a cercare di "normalizzare il tutto".

    SE qualche forumista si lamenta che non piove ad ottobre, dopo che in vaste aree non piove da inizio anno...., cercherei di capire perchè ad una siccità invernale abbia fatto seguito una primavera siccitosa, una estate arida...ed ora un autunno che sembra puntare alla stabilità.....

    è vero che in alcune aree piove ed ha piovuto nella norma o poco più ....ma noi dobbiamo puntare l'attenzione su quelle aree dove non piove continuativamente in modo normale da Dicembre 2016....che sta succedendo?
    Niente, sfiga configurativa, la stessa che c’è in inverno sul NI da qualche anno. Cambieranno un po’ di cose w tornerà a piovere anche dove non piove da dicembre (oh, parli di dicembre scorso eh, mica 15 anni fa... che tendenze devi fare con 10 mesi di roba?). Ricordo che laddove non sta piovendo (tipo Piemonte, ad esempio) un paio di anni fa si è chiuso un ciclo di anni ben sopra la media un po’ ovunque al N. Come vedi in poco tempo è cambiato tutto questo perché sono pattern più o meno bloccati... sono 3 anni che abbiamo l’anticiclone che spinge troppo da W, perché al S Italia hanno inverni belli?
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Niente, sfiga configurativa, la stessa che c’è in inverno sul NI da qualche anno. Cambieranno un po’ di cose w tornerà a piovere anche dove non piove da dicembre (oh, parli di dicembre scorso eh, mica 15 anni fa... che tendenze devi fare con 10 mesi di roba?). Ricordo che laddove non sta piovendo (tipo Piemonte, ad esempio) un paio di anni fa si è chiuso un ciclo di anni ben sopra la media un po’ ovunque al N. Come vedi in poco tempo è cambiato tutto questo perché sono pattern più o meno bloccati... sono 3 anni che abbiamo l’anticiclone che spinge troppo da W, perché al S Italia hanno inverni belli?
    Trovo perfettamente inutile dialogare con chi sostiene che plot e interi set di dati siano insufficienti o inadeguati perché non coincidono con le sue soggettive convinzioni... oppure vede "linearità" dove non ce n'è affatto... Se andiamo bene a vedere quanto avvenuto negli ultimi 2 anni e mezzo (diciamo dalla primavera 2015) è una diversa distribuzione delle anomalie termiche e pluviometriche, soprattutto nel semestre freddo, rispetto a quanto era avvenuto nel periodo 2008/2013. Distribuzione diversa e talvolta quasi opposta su aree estese del continente europeo, mentre altri fattori climatici e meteorologici hanno visto una significativa continuità. Il che fa pensare a cicli poliannuali, che in un contesto generale di riscaldamento globale (tendenza, questa sì relativamente lineare) avranno probabilmente una connotazione (in senso quantitativo e forse in partr anche qualitativo) diversa a quanto era possibile osservare fino all'inizio degli anni '70. Detto questo leggere cose aberranti, tipo quello sul clima inglese attuale simile a quello italiano di 30 o 40 anni fa, riesce solo a farmi perdere la pazienza...

    P.S. prima di fare certi paragoni occorrerebbe prendersi la briga di confrontare le medie (minime, massime e giornaliere) di Manchester (1981/2010) e di confrontarle con quelle di Roma (magari quelle del trentennio 1951/80, teoricamente "Esente da GW") e poi aprire bocca (o porre le dita sulla tastiera).

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Trovo perfettamente inutile dialogare

    P.S. prima di fare certi paragoni occorrerebbe prendersi la briga di confrontare le medie (minime, massime e giornaliere) di Manchester (1981/2010) e di confrontarle con quelle di Roma (magari quelle del trentennio 1951/80, teoricamente "Esente da GW") e poi aprire bocca (o porre le dita sulla tastiera).
    Ma che problemi hai?
    LO sai che il tuo non è il tono raccomandato dalla moderazione perché innesca una polemica?

    che io invece tronco sul nascere.


    Ultima modifica di Climavariante; 06/10/2017 alle 06:56
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •