Il dato del Cuneese e del SW Piemonte è anomalo anche se paragonato a quello delle zone vicine della Liguria occidentale, dove l'ottobre 2017, seppure in moderata anomalia termica positiva, è preceduto praticamente ovunque dall'autunno 2014, da quello 2001 e localmente (soprattutto nella fascia litoranea) anche da quello del 1995...
E invece purtroppo è proprio così.
Ottobre 2001 chiuse con una media mensile di +15,4°. Ottobre 2017 con ben +15,8°. Quindi è stato più caldo, e neanche di poco.
Dovete sapere che quando c'è il pallone rosso ad W qui non solo fa caldo di per sè, ma ci becchiamo pure il fohn (continuo o discontinuo che sia) che tiene le temperature sempre alte. In pratica questa zona è un forno naturale. Non a caso il 2017 chiuderà come anno più caldo di sempre (abbiamo battuto, andando avanti, il 2003, il 2006, il 2007, il 2011 e ora battiamo il 2015). Ricordatevi questo: qui ogni anno è più caldo del precedente e prendiamo 1°C a decennio dalla fine degli anni Ottanta. Anzi, il riscaldamento sta accelerando, quindi sarà anche di più.
Lou soulei nais per tuchi
Non posso escludere che sia stato davvero così nella zona di Cuneo, ma pure io voglio puntualizzare.
Porto l'esempio non molto lontano della Svizzera.
In Canton Ticino a basse quote ottobre 2014 è stato senz'altro più caldo del 2017, presso la mia stazione c'è un differenza di ben +1.5 gradi, mentre in montagna questa differenza si riduce o inverte.
Complessivamente in un territorio composto da Alpi e Altipiano come quello svizzero ottobre 2017 ha chiuso verosimilmente attorno al 5. rango su oltre 150 anni (in attesa delle conferme di MeteoSvizzera).
Sicuramente tra i più caldi come già si notava, ma non IL più caldo.
Mese secco pure sulla Svizzera complessiva, ma particolarmente solo sul pendio sudalpino.
Qui in Ticino effettivamente è stato uno dei mesi di ottobre più secchi in assoluto su oltre 150 anni di rilevazioni, assieme ad altri quasi equivalenti (Lugano es. 1871, 1950, 1969, 1985, 1986, 1989).
A parer mio ad essere maggiormente rilevante è la combinazione di caldo + "seccume" + ore di soleggiamento.
In Ticino mai si era visto un mese di ottobre così caldo, secco e soleggiato contemporaneamente, ma ci sono alcuni esempi simili meno estremi negli anni'80 citati.
Ultima modifica di AbeteBianco; 05/11/2017 alle 11:59
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Io più che col 2014 sono basito in merito alla differenza col 2001: qui (Ferrara) Ottobre 2001 ha chiuso a +3.5 dalla 1971-00 ed è ad oggi il più caldo Ottobre dal dopoguerra, mentre Ottobre 2017 a +1.3. Mi lascia basito il fatto che nelle zone più a NW tale mese sia stato addirittura più caldo del 2017, mentre qua appunto c'è un abisso di differenza in favore del 2001. Capisco le differenze eh, ma non è che siamo su Saturno da queste parti...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ti riferivi al 2001?
In Canton Ticino 2001 e 2014 si possono considerare equivalenti, mentre a livello svizzero il 2001 prevale chiaramente su tutti gli altri. Tanto per ingarbugliare il discorso, lì tra i due citati c'è margine pure per 1995 e 2006.
Ottobre 2017 invece è un po' dietro (aspettando le conferme).
Ultima modifica di AbeteBianco; 05/11/2017 alle 12:53
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Qui a Taureana medie di:
1) 23,8/19,2°C per la prima decade con 3 giorni si pioggia e 12 mm;
25,5/17,5°C gli estremi della prima decade; la minima più alta della prima decade é quella dell'1 ottobre con +20,6°C, mentre la massima più bassa della prima decade é del 9 ottobre con +22,3°C. Il giorno più piovoso della prima decade é stato il 6 ottobre con 8 mm.
2) 23,7/18,1°C per la seconda decade con 0 giorni di pioggia e 0 mm;
26,0/17,2°C gli estremi della seconda decade; la minima più alta della seconda decade é quella del 20 ottobre con +19,3°C, mentre la massima più bassa della seconda decade é del 14 ottobre con +21,9°C.
3) 22,3/17,3°C per la terza decade con 3 giorni di pioggia e 29 mm;
26,6/15,0°C gli estremi della terza decade; la minima più alta della terza decade é quella del 31 ottobre con +18,9°C, mentre la massima più bassa della terza decade é del 24 e 31 ottobre con +21,2°C.
Quindi le medie di ottobre 2017 sono23,3/18,2°C, la minima più alta é quella dell'1 ottobre con +20,6°C, mentre la massima più bassa della é del 24 e 31 ottobre con +21,2°C. La temperatura massima assoluta é stata di +26,6°C, mentre la minima assoluta é stata di +15,0°C.Le precipitazioni sono arrivate a 41 mm con 6 giorni di pioggia. Sostanzialmente un mese sotto media sia termica che pluviometrica (anche se in quest'ultima di poco). Le temperature sono state di 1,7°C sotto la media delle massime, mentre di 0,5°C per le minime, per un mese che é risultato sotto media termica di 1,1°C, soprattutto grazie alla terza decade particolarmente fredda. Infine sotto media pluviometrica con 41 mm su 50 mm medi.
Ultima modifica di Cristian Calabria; 07/11/2017 alle 16:37 Motivo: Errore nel calcolo nelle minime della prima decade
Estremi dal 1999:
+46,6°C il 10 agosto 1999; -1,2°C il 9 febbraio 2015
per il CNR Ottobre è finito a +0.96 sulla 71/00 in Italia
ci sta come dato (temevo piazzassero un +1.5 così, e invece ...)
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim..._month_TMM.jpg
per gli standard del clima ultimo, per il SOLO ASPETTO TERMICO per alcune regioni non è stato un Ottobre veramente caldo, sopratutto complici le inversioni, lo è stato invece al NW (basito per il dato di Cuneo però molte aree del NW hanno un clima così particolare e distaccato dal resto d'Italia che localmente può anche essere)
per quanto riguarda le precipitazioni invece è stato apocalittico, ma si sapeva (ma addirittura il secondo più secco dal Cenozoico ...evvabbè)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In piemonte è stato il 2° più caldo dopo il 2001 non è solo Cuneo...con tante giornate di stabilità (e localmente foehn) ci stà che in quota e zone limitrofe possa essere stato il più caldo; i dati satellitari della bassa troposfera hanno un'anomalia italiana di +1.1 (1981-2010), +1.0 in medio alta troposfera e l'ottobre più caldo per un'ampia area dell'europa occidentale dalle Canarie fino all'inghilterra e appunto fino a ridosso del nw italiano.
Max da record 3.2 deviazioni standard sopramedia:
![]()
Segnalibri