Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
Che il dicembre 2014 abbia avuto valori medi della NAO positivi è fuori discussione, peccato che quella configurazione fu frutto dell'unico momento in cui i valori NAO si avvicinarono alla neutralità e infatti ci fu un tentativo di costruzione di un blocking alto pressorio con asse sulle isole britanniche, che cedette rapidamente. Comunque nonostante la sua durata molto ridotta (2 giorni) quell'avvezione artica portò valori (al suolo ma soprattutto in quota) decisamente bassi anche al NW... ma ciò fu favorito da un temporaneo allenamento del getto. Peraltro poi dopo la metà di gennaio, in seguito al calo dei valori medi AO, si ebbero diverse avvezioni con target italo-meridionale/balcanico e il mese di febbraio chiuse in anomalia negativa anche al Nord. Quindi il 2014/2015 non va nemmeno preso in considerazione come inverno AO+/NAO++
Anche nelle feste di Natale del 2006, in un contesto di NAO ancora più positiva, vi fu una temporanea ondulazione del getto, che portò neve sulla pedemontana emiliana orientale, con accumuli tra l'altro discreti nella bassa valle del Reno (7-8 cm a Sasso Marconi), se ne dovrebbe inferire che con NAO++ nevica nel Bolognese?
Concordo con te sul fatto che ci fu un tentativo (27- 28 dicembre) di fuga verso nord dell'anticiclone, a cui seguì l'ondulazione del getto all'origine dell'episodio; il resto dell' l'inverno, e pure il mese di marzo 2015 restano invece caratterizzati da NAO media positiva (2.81, 1.47, 1.99 secondo esrl/noaa, 1.79, 1.32, 1.45 secondo cpc/noaa).