26 ottobre 1956
![]()
Non a caso,parliamo del secondo anno italiano più freddo del dopoguerra.Freddissimo anche dicembre,prima al CS e poi al nord.
Oltre al celeberrimo febbraio, parliamo anche del clamoroso giugno 1956 con neve a Trento se non sbaglio anno
Faccio notare una curiosità. Ottobre 1956 come ottobre 1946 (citato nell'altro thread di @dade1987) ebbe neve molto precoce, e fu seguito da un inverno freddo - il 1946-'47 anche più freddo. Invece dagli anni '70, sembra che a mesi di ottobre precocemente invernali, siano in genere seguiti inverni miti o al più mediocri sulla media del trimestre: 1974-'75, 1997-'98, 2007-'08; anche l'inverno 2003-'04, pur appagante, non fu freddissimo.
Indici teleconnettivi molto divergenti fra i due decenni.
Quanto ad ottobre 1997,in realtà non fu un mese freddo,nel complesso,perché l'ondata di freddo di fine mese fu ampiamente compensata dal caldo fuori stagione di inizio mese,con i 31° di Milano Brera ed i 30° di Roma Urbe.
Segnalibri