Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
Indubbiamente un bel cambiamento...
Anche qui fa caldo, ma condizionatori a 700 metri non ne ho mai visti.
Pochissimi già a Domodossola, qualcuno in più a Verbania.
Trovo strano che nel cuneese le estati siano così calde... stiamo parlando della ghiacciaia del Piemonte...
Il 4 agosto 2017 ci ho pensato anche io al condizionatore.
Secondo me nei prossimi anni ci stabilizzeremo su anntate tipo il 2006-2012.
è ovvio che gli anni '70 non torneranno, ma non credo che le temperature aumenteranno esponenzialmente nei prossimi anni. Altrimenti entro il 2030 arriveremo a temperature annue medie oltre 15 gradi e dubito che ciò accadrà.
Forse nel 2100 la neve a Domodossola sarà una rarità, se solo lo avessero saputo nel 1888...
Beh, è una ghiacciaia con le perturbazioni invernali, ma le medie non sono mica basse. :-) A pari quota, nel Biellese settentrionale la seconda estate più calda della storia (questa) ha chiuso con media trimestrale di +20, penso parecchio di meno.

Trend comunque simile anche nel nord del Piemonte. Non si raggiungono simili picchi, anche grazie alla protezione dal foehn da ovest e ad un’insolazione comunque minore, in compenso la neve a basse quote è stata decimata, i giorni di pioggia sono in continuo calo e tutti gli ultimi anni chiudono uno più caldo dell’altro, solo il 2010 ha fatto eccezione. Sicuramente tra le zone più colpite d’Europa dalle configurazioni ricorrenti nell’ultimo ventennio.