Risultati da 1 a 10 di 368

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    noi abbiamo le condizioni per nevicate molto spettacolari in effetti
    e sono ceramente nevicate anomale rispetto a quelle della neve da irruzione nelle zone continentali "classiche"
    possono essere spettacolari quelle da cuscinetto padane con condizioni di freddo intenso presistente perchè possono durare molto e avere una precipitazione intensa vista la qualità delle masse d'aria in gioco e relativi contrasti
    idem per le nevicate da irruzione, specie lato adriatico grazie all'ur di cui si carica la massa artica passando sull'adriatico utleriormente accentuata dallo sbarramento della dorsale
    se devo scegliere però preferisco quelle da irruzione adriatiche
    in caso di irruzioni intense la spettacolarità si unisce alla sicurezza di non vederla girare in acqua e di conseguenza è sempre garantita anche la qualità della neve

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,002
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    noi abbiamo le condizioni per nevicate molto spettacolari in effetti
    e sono ceramente nevicate anomale rispetto a quelle della neve da irruzione nelle zone continentali "classiche"
    possono essere spettacolari quelle da cuscinetto padane con condizioni di freddo intenso presistente perchè possono durare molto e avere una precipitazione intensa vista la qualità delle masse d'aria in gioco e relativi contrasti
    idem per le nevicate da irruzione, specie lato adriatico grazie all'ur di cui si carica la massa artica passando sull'adriatico utleriormente accentuata dallo sbarramento della dorsale
    se devo scegliere però preferisco quelle da irruzione adriatiche
    in caso di irruzioni intense la spettacolarità si unisce alla sicurezza di non vederla girare in acqua e di conseguenza è sempre garantita anche la qualità della neve
    Però bisogna dire che in molte aree, specie vicino alla costa, le nevicate adriatiche da irruzione sono spesso intermittenti.. Insomma, sono i famosi trenini..
    Non so se sia vero, ma mi raccontano che le nevicate padane da addolcimento possono perdurare per tanto tempo senza interruzione... Sarebbe uno spettacolo assistervi.. A volte vedo Cuneo sotto nevicate fitte senza interruzione
    Periodo romantico alfa

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però bisogna dire che in molte aree, specie vicino alla costa, le nevicate adriatiche da irruzione sono spesso intermittenti.. Insomma, sono i famosi trenini..
    Non so se sia vero, ma mi raccontano che le nevicate padane da addolcimento possono perdurare per tanto tempo senza interruzione... Sarebbe uno spettacolo assistervi.. A volte vedo Cuneo sotto nevicate fitte senza interruzione
    vero anche questo
    indubbiamente una nevicata da cuscino con un flusso umido consistente è notevolissima da vedere

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però bisogna dire che in molte aree, specie vicino alla costa, le nevicate adriatiche da irruzione sono spesso intermittenti.. Insomma, sono i famosi trenini..
    Non so se sia vero, ma mi raccontano che le nevicate padane da addolcimento possono perdurare per tanto tempo senza interruzione... Sarebbe uno spettacolo assistervi.. A volte vedo Cuneo sotto nevicate fitte senza interruzione
    Guarda, senza scherzare, visto che sei simpatico e sei tranquillissimo, semmai dovessimo avere la certezza di assistere ad una delle classiche vecchie nevicate da cuscino >20cm, quelle che durano un paio di giorni filati insomma, oramai una rarità estrema (per carità, erano comunque rare anche un tempo, ma adesso sono come l’acqua nel Sahara) ti invito volentieri. C’è da dire che sono un evento unico in giro per il mondo, piuttosto raro, perché poi è avvincente anche seguire la linea di cambiamento tra pioggia e neve, è davvero una cosa unica e divertente. Il problema è che ci vogliono TROPPI incastri ed in tempi di magra come questi è davvero difficilissimo...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però bisogna dire che in molte aree, specie vicino alla costa, le nevicate adriatiche da irruzione sono spesso intermittenti.. Insomma, sono i famosi trenini..
    Non so se sia vero, ma mi raccontano che le nevicate padane da addolcimento possono perdurare per tanto tempo senza interruzione... Sarebbe uno spettacolo assistervi.. A volte vedo Cuneo sotto nevicate fitte senza interruzione
    Vero solo in parte, Boreasik: dipende da quale zona costiera viene colpita in Adriatico, e, soprattutto dal tipo di ingresso.
    Per quanto riguarda il primo profilo, posso dirti che la zona un po' più ad intermittenza è la costa marchigiana spesso; scendendo verso l'Abruzzo la situazione cambia, ed anche molto. Se ci fai caso, noi siamo praticamente un po' "rientrati" (passami il termine) geograficamente rispetto alle Marche: questo assicura una maggiore "stagnazione" delle correnti gelide da est, il che assicura stau spesso molto accentuato (quando nell'ascolano già si rivede il sole, proprio perché le Marche sono un po' più "protese al di fuori, quasi a sporgere").
    Per quanto concerne il secondo profilo -tipo di irruzione-, beh, posso garantirti che se c'è una bassa pressione su Ionio, o Lucania, o sul golfo di Napoli (e, spessissimo anche sul Gargano e in prossimità dell'Albania), beh...altroché trenini: è neve secca, furiosa, di ottima fattura e che (come dice giustamente Alessandro poco su) non ti lascia assolutamente in preda al panico da trasformazione in pioggia (diciamo che le nostre ondate di freddo da est non conosco questo fenomeno di passaggio in acqua).
    I cosiddetti trenini sono tipici solo di sventagliate fredde da nord molto veloci, di quelle che non fanno in tempo ad impattare contro la catena appenninica (proprio per la direzione da cui provengono, e cioè nord anziché est o nordest) perché "in fuga" verso la Grecia Ecco, allora si, il fenomeno nevoso si riduce a rovesci di neve (per carità, secchissima anch'essa e di ottima qualità ed in grado di imbiancare velocemente pure gli scogli...), che molto spesso non riescono ad entrare verso le zone interne, riguardando, quindi solo le nostre coste; poi oh, ce li prendiamo lo stesso pure sti trenini, no problem
    Giusto un piccolo appunto a chiusura di questo mio discorso.
    In merito alla mia regione, la zona molto spesso più favorita (parlo per le coste ovviamente) è proprio il tratto a sud di Pescara (da Ortona in giù fin Termoli nel Molise): infatti il tratto è interamente in un golfo (vastese in primis), e ciò, come accennavo, è facilmente visibile da una cartina geografica (il nostro essere "rientrati", come dicevo prima ): questo fatto in termini di correnti fa una differenza notevole (quante volte la costa teramana, e dunque del nord Abruzzo, è sotto schiarite, e noi nel chietino siamo ancora sotto la neve...!).

  6. #6
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Vero solo in parte, Boreasik: dipende da quale zona costiera viene colpita in Adriatico, e, soprattutto dal tipo di ingresso.
    Per quanto riguarda il primo profilo, posso dirti che la zona un po' più ad intermittenza è la costa marchigiana spesso; scendendo verso l'Abruzzo la situazione cambia, ed anche molto. Se ci fai caso, noi siamo praticamente un po' "rientrati" (passami il termine) geograficamente rispetto alle Marche: questo assicura una maggiore "stagnazione" delle correnti gelide da est, il che assicura stau spesso molto accentuato (quando nell'ascolano già si rivede il sole, proprio perché le Marche sono un po' più "protese al di fuori, quasi a sporgere").
    Per quanto concerne il secondo profilo -tipo di irruzione-, beh, posso garantirti che se c'è una bassa pressione su Ionio, o Lucania, o sul golfo di Napoli (e, spessissimo anche sul Gargano e in prossimità dell'Albania), beh...altroché trenini: è neve secca, furiosa, di ottima fattura e che (come dice giustamente Alessandro poco su) non ti lascia assolutamente in preda al panico da trasformazione in pioggia (diciamo che le nostre ondate di freddo da est non conosco questo fenomeno di passaggio in acqua).
    I cosiddetti trenini sono tipici solo di sventagliate fredde da nord molto veloci, di quelle che non fanno in tempo ad impattare contro la catena appenninica (proprio per la direzione da cui provengono, e cioè nord anziché est o nordest) perché "in fuga" verso la Grecia Ecco, allora si, il fenomeno nevoso si riduce a rovesci di neve (per carità, secchissima anch'essa e di ottima qualità ed in grado di imbiancare velocemente pure gli scogli...), che molto spesso non riescono ad entrare verso le zone interne, riguardando, quindi solo le nostre coste; poi oh, ce li prendiamo lo stesso pure sti trenini, no problem
    Giusto un piccolo appunto a chiusura di questo mio discorso.
    In merito alla mia regione, la zona molto spesso più favorita (parlo per le coste ovviamente) è proprio il tratto a sud di Pescara (da Ortona in giù fin Termoli nel Molise): infatti il tratto è interamente in un golfo (vastese in primis), e ciò, come accennavo, è facilmente visibile da una cartina geografica (il nostro essere "rientrati", come dicevo prima ): questo fatto in termini di correnti fa una differenza notevole (quante volte la costa teramana, e dunque del nord Abruzzo, è sotto schiarite, e noi nel chietino siamo ancora sotto la neve...!).
    Altroché trenini arriva la Transiberiana

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Altroché trenini arriva la Transiberiana
    Già!

  8. #8
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivometriche e giorni con neve al suolo in Germania

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Però bisogna dire che in molte aree, specie vicino alla costa, le nevicate adriatiche da irruzione sono spesso intermittenti.. Insomma, sono i famosi trenini..
    Non so se sia vero, ma mi raccontano che le nevicate padane da addolcimento possono perdurare per tanto tempo senza interruzione... Sarebbe uno spettacolo assistervi.. A volte vedo Cuneo sotto nevicate fitte senza interruzione
    Sì ciò che caratterizzano le nevicate da addolcimento è la costanza della precipitazione, d'altronde sono legate a un fronte atlantico la maggior parte delle volte, con precipitazioni organizzate.

    C'è da dire inoltre che, almeno qui, non sono certo rare le nevicate da cuscinetto che finiscono senza pioggia, questo succede per lo più quando il cuscinetto è debole (isoterme al limite, con una 0/+1 a 850 hpa e omotermia per svariate centinaia di metri) ma sono eventuali pause precipitative che sono letali.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •