
Originariamente Scritto da
jack9
Ma sì, è piuttosto ovvio.
Fabrì, visto che ti piace tanto la media nivometrica e visto che la meteo la mastichi da molti anni, interrogati su come ci si arriva ai 50cm di Piacenza e come ci si arriva ai 75 di Monaco... cià, te lo dico io. In PP la fanno da padrone gli eventi, le botte da mezzo metro ogni tanto con inverni al triplo della media seguiti da inverni a 0 (devo elencarteli tutti o ce la fai da solo?), a Monaco invece a farla da padrone è la COSTANZA. Ciò non significa che non esistano estremi opposti (appunto la rara nevicata abbondantissima oppure il rarissimo inverno senza niente, anche se su quest’ultima cosa mi tengo una riserva), ma comunque a Monaco hai la SICUREZZA di vedere qualcosa (a più riprese) nel semestre freddo, in PP no. Ecco, spero di essere stato chiaro. Non solo, a novembre e ad aprile a Monaco qualcosa arriva quasi sempre, qui quasi mai.
Segnalibri